«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Che tempo farà dopo la COP21 di Parigi

Definito una "svolta storica", dell'accordo di Parigi sul clima, due giorni dopo (e non è un modo un dire...), era difficile trovarne traccia sui media italiani, peraltro disattenti, a dir poco, anche durante lo svolgimento della conferenza, e prima. Ad esempio: sapevate che l'Italia, poco prima della COP21, ha comprato una quota di 20 milioni di tonnellate equivalenti di CO²  dalla Polonia, spendendo 4,7 milioni di euro? Ciò, al fine di raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra fissato al 6,5% dal Protocollo di Kyoto ed evitare così la procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea. La notizia è passata nel silenzio generale dei media e, persino, del ministero competente! Di questo e, soprattutto, dei risultati della conferenza di Parigi, stimolati da un folto e attento uditorio, abbiamo parlato al primolunedìdelmese del 14 Dicembre 2015, con Veronica Caciaglico-fondatrice e presidente dell'Italian Climate Network, testimone diretta del cruciale evento.

 CIMG3062

STATISTICHE

Oggi104
Ieri198
Questa settimana778
Questo mese3986
Totale7570962

Ci sono 11 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: