Corriere del Veneto, 13 Febbraio 2013
Con il risparmio ricavato dalla bolletta web, Acque Vicentine finanzia progetti di solidarietà, tra cui il nostro in Guatemala.
Sotto, l'articolo apparso sul Corriere del Veneto del 13/2/2013; per leggerlo in formato PDF, clicca qui (ultima colonna a destra).
L’iniziativa
Bollette web per portare acqua nei paesi poveri
VICENZA —Bollette via mail ai vicentini per dare acqua potabile ai villaggi del nord del Paraguay, per scavare pozzi e salvare le vite dei bimbi in Sierra Leone, per irrigare i campi e dare un futuro ai villaggi Maya del Guatemala interno. Acque Vicentine ha lanciato la campagna «Bolletta web, una scelta solidale»: «Con la bolletta via mail al posto delle 4 bollette cartacee inviate ogni anno risparmieremo due euro per ogni utente. Che verranno destinati interamente a questi tre progetti di solidarietà» spiega il presidente
Angelo Guzzo (nella foto). La società, di proprietà di 31 Comuni dell’hinterland vicentino, svolge il servizio idrico per circa 300mila cittadini e ha in tutto 130mila utenti. «La metà di loro già paga le bollette con la domiciliazione bancaria, il servizio della bolletta web si rivolge in primis a queste persone» osserva il presidente. Oggi solo il 2% degli utenti di Acque Vicentine riceve la bolletta via mail, l’obiettivo dell’azienda è arrivare entro fine anno al 30%, equivalente a una minor spesa di circa 80mila euro. Per «invogliare» i vicentini a passare alla Rete anche nelle bollette, la spa a capitale pubblico con i risparmi dell’invio delle lettere cartacee sosterrà tre progetti di solidarietà, tutti scelti in quanto legati all’acqua. Il primo è promosso dall’associazione di Camisano «Gruppo amici di Cardenio», da tempo presente in Paraguay per sostenere nell'area di
Chaco una scuola fondata da un sacerdote 25 anni fa, unico punto di riferimento e di alfabetizzazione per i bimbi di un’area vasta quasi come il Nord Italia.
Simile il progetto in Sierra Leone «Acqua è vita» della ong Engim, dei padri Giuseppini.
L’altro progetto che sarà sostenuto è quello di Ans-XXI, onlus vicentina, che con queste risorse migliorerà la vita delle genti Maya-Ch’orti, guatemalteche.
A.Al.