«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

HAITI / Assassinato giornalista democratico

Lunedì 3 Aprile è stato assassinato il celebre giornalista haitiano Jean L. Dominique. Aveva 70 anni. È stato freddato da numerosi colpi d’arma da fuoco all’interno della sua emittente, Radio Haiti Inter, situata a Delmas, nella periferia est della capitale Port-au-Prince. Con lui, è rimasto ucciso nell’agguato anche il guardiano della radio, Jean-Claude Louissaint. Come da abitudine, Jean Dominique si accingeva a presentare il suo notiziario mattutino ed era arrivato alla radio verso le 6 e un quarto. Non appena parcheggiata la macchina, un individuo gli è si è avvicinato ed ha aperto il fuoco, ferendolo gravemente.

Di Marianita De Ambrogio.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Le anime nell'FSLN

Dopo l’intervento di Dora María Téllez, pubblicato nel numero scorso, sulla cosiddetta “terza via” perseguita da una serie di forze di diversa tendenza ideologica accomunate dalla opposizione al patto fra il governo di destra e il Fronte Sandinista, rendiamo conto del dibattito interno al sandinismo con la  testimonianza - in lingua originale, per tenervi allenati... - di William Grigsby, una delle figure più note della corrente di Sinistra dell’FSLN. Direttore di Radio Primerísima, in questi anni Grigsby si è distinto come una delle voci più critiche delle scelte operate dalla dirigenza sandinista. Accompagnamo il testo con una nota sulle attuali tendenze interne all’FSLN, oltre alla traduzione di qualche termine “difficile”.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Elezioni: secca sconfitta di ARENA, vittoria relativa dell'FMLN

L’Alleanza Repubblicana Nazionalista ha patito la più grande sconfitta della sua storia politica. Tuttavia, la destra nel suo complesso ha vinto le elezioni. La sinistra registra un significativo successo, che però vari fattori portano a relativizzare. Fra questi, il massiccio astensionismo. Dalla partecipazione popolare alle commemorazioni di monsignor Romero, a vent’anni dalla morte, un segnale di speranza.

Di Ismael Moreno. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Mons. Romero: crimine impunito, caso aperto

A vent’anni dall’assassinio di monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, la Commissione Interamericana dei Diritti Umani è tornata ad interessarsi del caso. Il documento che pubblichiamo è stato presentato da Viviana Krsticevic, direttrice esecutiva del Centro per la Giustizia e il Diritto Internazionale, e da María Julia Hernández, direttrice dell’Ufficio di Tutela Legale dell’Arcivescovato di San Salvador. Il testo originale è stato riassunto da envío. I fatti qui narrati si basano, in gran parte, sulle conclusioni cui sono giunte le indagini condotte dalle Nazioni Unite e dalla Commissione della Verità per El Salvador nel 1992-93, creata dagli Accordi di Pace. Quest’ultima ha sottoposto a revisione le indagini precedenti e gli atti istruttori, così come documenti di diversa fonte, intervistando numerosi testimoni.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

NORD/SUD / L.Boff: l'etica nel nuovo millennio

Il nostro pianeta, l’umanità, somigliano a un malato terminale, senza speranze di salvezza. Almeno nella logica imperante che ha provocato la attuale crisi strutturale. È quanto sostiene in questo articolo, il brasiliano Leonardo Boff, uno dei più noti teologi della liberazione latinoamericana. Nessuna speranza, dunque? Al contrario. A patto di rifondare su basi nuove un ethos minimo dell’umanità. Un testo visionario, cosmico, metafisico; ma di questi tempi anche il sognare un domani meno buio può aiutare a resistere.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi68
Ieri284
Questa settimana68
Questo mese1141
Totale7549323

Ci sono 21 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: