«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

HAITI / Elezioni

Fanmi Lavalas, la formazione politica dell’ex presidente Jean-Bertrand Aristide, avrebbe largamente vinto le elezioni dello scorso 21 maggio, secondo i primi dati disponibili. Lo scrutinio procede, come da tradizione, fra lentezze e ostacoli. Circa il 60% degli aventi diritto si sono recati alle urne, secondo le prime stime, per rinnovare la camera dei deputati, parte del Senato, sindaci e consigli comunali.

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / In crisi la "terza via"

Con il ritorno in Nicaragua, in maggio, di Alvaro Jerez, uno dei fondatori negli anni ‘80 del Movimento Democratico Nicaraguense (MDN), amico personale del presidente Alemán, da oltre dieci anni residente a Miami, è precipitata la crisi  dell’eterogenea alleanza di personalità e forze politiche e imprenditoriali – sandiniste, conservatrici, socialcristiane, fra le altre – che nel febbraio scorso, sotto la sigla MDN, avevano proposto una “terza via” politica – di cui parla anche Henry Ruiz in queste pagine –, sfidando il patto bipartitico fra il Partito Liberale Costituzionalista, al governo, e il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale.  A fine maggio, a sorpresa, 15 dirigenti e fondatori dell’MDN hanno stracciato gli accordi sottoscritti e si sono alleati con il Partito Conservatore, in cambio di altrettanti incarichi direttivi in quest’ultima formazione, nonché di candidature elettorali. Pochi giorni prima, l’MDN aveva consegnato 86 mila firme di appoggio alla sua presentazione alle prossime elezioni municipali e aveva iscritto candidati a sindaco in tutti i municipi del paese.

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

GUATEMALA / La crisi dei cento giorni

Con la morte di 5 persone si è chiusa la prima crisi della presidenza di Alfonso Portillo, cento giorni dopo il suo insediamento, provocata dalla decisione unilaterale del sindaco della capitale Fritz García-Gallont, del Partido di Avanzata Nazionale (PAN), di aumentare di 25 centesimi – passando da 0,75 a 1 quetzal, equivalente a 13 centesimi di dollaro – il prezzo del “passaggio” (come si spiega in queste note, è improprio parlare di biglietto!) sugli autobus urbani “convenzionali”, e di lasciare stabilire al mercato l’aumento del prezzo dei bus urbani “preferenziali”, che costavano 1,10 quetzales e che, non il mercato ma la decisione dei trasportatori di non farsi concorrenza, ha fissato in 1,50. E questa è la prima responsabilità nella crisi. Immediatamente, il governo e, soprattutto, il presidente del Congresso, l’ex generale Ríos Montt, e il vicepresidente Francisco Reyes López – entrambi del Fronte Repubblicano Guatemalteco (FRG) – hanno fatto il possibile per spingere il sindaco – loro rivale politico – al bordo del precipizio, dimenticando che in Guatemala gli aumenti del costo del trasporto urbano scatenano sempre aspri conflitti che sfidano il governo centrale. In altri termini, hanno contribuito a provocare una crisi sociale. E questa è la seconda responsabilità della crisi.

Di Juan Hernández Pico. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

MÉXICO / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

NICARAGUA / L'eredità dell'uragano Mitch

Passate le torrenziali piogge, una valanga di carte, rapporti e documenti ha inondato le istituzioni. Uno stuolo di tecnici e consulenti ha fotografato i mali del paese, scritto progetti e proposto soluzioni. Il quadro è ormai completo. La realtà, tuttavia, è cambiata poco. Pochi i passi avanti, anche se alcuni sono significativi. Vecchi e nuovi problemi si sommano. Intanto, si continua a rinviare quel decentramento amministrativo che, a parole tutti vogliono, ma che è più facile a dirsi che a farsi.

Di José Luis Rocha, Thelma Martínez e Ximena Rocha, ricercatori dell’Istituto Nitlapán dell’Università Centroamericana (UCA) di Managua. Traduzione di Sabrina Bussani. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi57
Ieri284
Questa settimana57
Questo mese1130
Totale7549312

Ci sono 15 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: