«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

EL SALVADOR / Un governo forte coi deboli e debole coi forti

In continuità con i precedenti governi di ARENA, il presidente Francisco Flores assegna sempre maggiori poteri alle sfere finanziarie dell’economia. Dove, dietro le quinte, si muove il suo grande elettore Alfredo Cristiani.

Corrispondenza da San Salvador di Ismael Moreno. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

HONDURAS / Dopo-Mitch: una esperienza che merita di essere conosciuta

Cosa succede quando si coordinano amministrazioni locali, società civile, chiese e cooperazione internazionale (tra cui la nostra)? Da una lontana e dimenticata regione dell’Honduras, la valle dell’Aguán e la costa garifuna di Tábuluguna, qualche risposta.

Di Peter Marchetti. Traduzione di Sabrina Bussani. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / Come le rimesse in dollari trasformano la vita in un villaggio rurale

Inchiesta in una comunità rurale honduregna, dove le  tradizioni del passato si mescolano a nuovi usi e costumi. Qual è l’effetto dell’emigrazione negli Stati Uniti sul mondo rurale centroamericano? I dati confermano che in tutto il Centroamerica, soprattutto in Nicaragua ed in Honduras, i due paesi più colpiti dall’uragano Mitch, l’emigrazione è in continuo aumento. Secondo la presidente del Banco Central de Honduras, nel primo trimestre del 2000 le rimesse in dollari inviate dagli emigranti sono aumentate del 24%, vale a dire di circa 77 milioni di dollari, rispetto al 1999. L’emigrazione è incorraggiata, tra l’altro, anche dal TPS, cioè lo Status di Protezione Temporanea concesso all’Honduras ed al Nicaragua dagli USA. Secondo il TPS, le persone entrate illegalmente negli USA prima del 31 dicembre 1998 possono usufruire di una sorta di amnistia che consente loro di restare e lavorare in territorio statunitense.

Di Ricardo Falla. Traduzione di Sabrina Bussani. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

MÉXICO / "L'inizio della fine" del PRI?

Dopo 71 anni ininterrotti al potere, il Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), sconfitto nelle urne, ha dovuto cedere la presidenza della Repubblica e il governo della federazione. Ci vorrà del tempo, tuttavia, perché siano aboliti tutti i privilegi accumulati da questo partito in decenni. Da parte sua, Vicente Fox, del Partito di Azione Nazionale (PAN), si insedia alla presidenza assumendo solenni e importanti impegni. Ma, ci sarà bisogno di molta pressione sociale e politica perché li porti a compimento.

Articolo di Jorge Alonso, corrispondente di envío dal México. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Le elezioni in cifre

Secondo l’Istituto Federale Elettorale (IFE), questi sono i risultati (più o meno definitivi) del voto presidenziale del 2 luglio scorso: Vicente Fox, candidato del Partito di Azione Nazionale (PAN),di destra, ha ottenuto 15.988.740 voti, pari al 42,5%; Francisco Labastida, candidato del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), il partito-Stato, ne ha raccolti 13.576.385, cioè il 36,1%; Cuauhtémoc Cárdenas, candidato del Partito della Rivoluzione Democratica (PRD), di centro-sinistra, ne ha ricevuti invece 6.259.048, pari al 16,6%. I voti nulli sono stati 789.838 (2,1%).

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi157
Ieri181
Questa settimana157
Questo mese5840
Totale7547651

Ci sono 7 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: