«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

CUBA / Il senso di una transizione incerta

La riforma economica a Cuba tende a restaurare il capitalismo, anche se in nome del socialismo e sotto l’amministrazione del Partito Comunista. Tuttavia, la tendenza non è inesorabile ed esistono vie per invertire la rotta. Lo sostiene in questo documento Haroldo Dilla Alfonso, già membro dello scomparso gruppo di ricercatori cubani del Centro de Estudios de América, disciolto d’autorità dal Comitato Centrale del PCC nel 1996, nel timore che le sue posizioni politiche prestassero il fianco al tentativo degli Stati Uniti di aprirsi un varco nella società civile cubana grazie al cosiddetto “secondo binario” della legge Helms-Burton. Attualmente, Dilla lavora per la FLACSO (Federación Latino Americana de Ciencias Sociales), nella Repubblica Dominicana. Questo documento è datato aprile 1998. È stato pubblicato nel 1999 dal Socialist Register, pubblicazione annuale della prestigiosa Monthly Review Press di New York, USA. Non appena conosciuto negli ambienti politici cubani, anche se mai pubblicato nell’isola, l’articolo ha suscitato una forte polemica. envío l’ha pubblicato nell’ ottobre 2000, n. 223 dell’edizione in castigliano e n. 231 di quella in inglese.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

REPUBBLICA DOMINICANA / Nuovo governo alla prova

Dopo una breve parentesi (1996-2000) che ha visto alla presidenza Leonel Fernández, del PLD (Partido de la Liberación Dominicana), la vittoria della coalizione di Unità Nazionale ha riportato al governo, anche se in posizione minoritaria, il PRSC (Partido Reformista Social Cristiano) di Joaquín Balaguer. Il secondo partito della coalizione, il PRD (Partido Revolucionario Dominicano), ha espresso il candidato alla presidenza, Hipólito Mejía, che ha formalmente assunto il potere il 16 agosto scorso e che guiderà un paese in cui per 30 anni la lotta politica è stata ridotta all’agone tra i due grandi patriarchi, Juan Bosch e Joaquín Balaguer, il primo deposto dai marines che invasero il paese nel 1965, il secondo eletto nelle elezioni che seguirono quell’intervento. Anche in quest’ultima campagna elettorale Balaguer, ormai cieco e novantenne, ha comunque fatto sentire il proprio peso politico, contribuendo alla vittoria della coalizione, alla quale ha concorso anche la delusione per l’operato del PLD, accusato di non avere saputo sottrarsi alla cronica corruzione della politica dominicana, nonché di eccessiva acquiescenza ai dettami degli organismi finanziari internazionali.

Di Mariella Moresco Fornasier e Giordano Fornasier, di ritorno dal Paese latinoamericano.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

COSTA RICA / Notiziario

di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.

Leggi tutto...

MÉXICO / Primi, difficili passi del neopresidente Fox

Il 2 luglio scorso, il popolo messicano ha bocciato un sistema politico basato su meccanismi autoritari e corrotti. Ora, si tratta di impedire che si ricomponga l’autoritarismo. L’aspettativa è enorme.

Di Jorge Alonso, corrispondente di envío dal México. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Notiziario

Di Ramón Eugenio Rodríguez González, dal Nicaragua. Traduzione e redazione italiane di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi66
Ieri284
Questa settimana66
Questo mese1139
Totale7549321

Ci sono 23 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: