«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

COSTA RICA / Notiziario

di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.
TurismoCresce, ma meno del previsto il flusso turistico: nel primo semestre di quest’anno sono arrivati nel paese, via aerea, oltre 405 mila turisti, il 6,1% in più dello stesso periodo del 1999. Gli statunitensi continuano ad essere il gruppo più numeroso, pari al 62% del totale.
Foreste
Le organizzazioni ambientaliste costaricensi denunciano una incontrollata deforestazione in corso nella foresta tropicale umida dell’Osa (Orsa), nel sud-ovest del paese. In realtà, sostengono gli ambientalisti, i “piani di gestione” dei boschi celano un “disboscamento legalizzato”. Fra il 1987 e il 1997, sono scomparsi 164 mila ettari di bosco umido a conseguenza di incendi, taglio indiscriminato ed opere di urbanizzazione. Il Costa Rica, con una superficie totale di 50.900 km2, vanta il 24% del territorio nazionale protetto. Le zone boscose coprono oltre 2 milioni di ettari.
ImmigrazioneAumentano le espulsioni di immigranti clandestini, in grande maggioranza uomini e nicaraguensi, che in Costa Rica oscillano fra 300 e 500 mila, a seconda dei cicli agricoli.
BancheL’80% delle truffe bancarie avviene tramite assegni falsificati. Le autorità hanno scoperto che a rendere più “facile” il tutto, sono impiegati disonesti che sottraggono e vendono al mercato nero i libretti di assegni.
Banane/1La multinazionale Standard Fruit Company ha ridotto del 25% gli acquisti di banano a produttori indipendenti. Nel 1999, la Standard aveva relazioni commerciali con 33 aziende indipendenti. A fine 1999, aveva deciso di non rinnovare il contratto con 11 di esse, con conseguente riduzione nelle esportazioni di circa 6 milioni di casse di banane. Ora, la Standard fa sapere che a fine dicembre non intende rinnovare i contratti con altre 6 aziende.
Banane/2Le esportazioni sono scese del 16% quest’anno, rispetto al 1999, secondo la Corporación Bananera Nacional (CORBANA). La crisi del settore bananiero deriva da un’abbondante offerta del prodotto sul mercato internazionale e dalle nuove condizioni per l’importazione applicate dall’Unione Europea che hanno come conseguenza la discesa dei prezzi internazionali (vedi a pag. 19). Il Costa Rica risente maggiormente della situazione, dal momento che la sua quota era pari al 25% dei 2,55 milioni di tonnellate di banane che ogni anno l’Unione Europea compra ai produttori latinoamericani. In Costa Rica, le esportazioni di banane rappresentano il 40% delle vendita agricole all’estero e generano entrate per 333 milioni di dollari l’anno.
PoliticaCon una maggioranza di 4 su 7, la Corte Suprema di Giustizia ha respinto, in settembre, due ricorsi di incostituzionalità che intendevano, in sostanza, consentire la rielezione presidenziale. Pochi giorni dopo, anche il Congresso ha respinto la proposta con 32 voti contro, fra cui quelli del partito al governo, e 11 a favore. Il principale interessato alla questione era l’ex presidente Oscar Arias Sánchez, premio Nobel per la Pace 1987, che ambiva a ricandidarsi nelle elezioni del prossimo anno per il Partito di Liberazione Nazionale, di tendenza socialdemocratica.
MaternitàSecondo la legge costaricense, le donne incinte non possono essere licenziate durante la gravidanza, né nei tre mesi successivi. Sempre in teoria, l’aspettativa va da un mese prima del parto previsto a tre mesi dopo. In seguito, le madri hanno diritto ad un’ora al giorno per l’allattamento. Nella pratica, però, le cose vanno diversamente: sono in forte aumento, infatti, i licenziamenti di donne gravide nei settori del commercio e dell’industria.
CoppieIn sei anni, sono raddoppiati i divorzi, passati dai 3.385 del 1994 ai 6.949 del 1999. D’altro lato, nel primo semestre di quest’anno sono stati registrati 7.285 matrimoni civili contro i 5.770 religiosi. In Costa Rica, dei matrimoni celebrati in chiesa, quelli cattolici sono gli unici riconosciuti anche legalmente. Gli evangelici delle varie confessioni e i testimoni di Geova devono invece sposarsi (anche) civilmente, per essere registrati.
FecondazioneLa Corte Suprema di Giustizia ha dichiarato incostituzionale la pratica della fecondazione in provetta, in quanto violatoria della vita umana. La risoluzione risponde ad un ricorso di incostituzionalità presentato da un avvocato consulente della Conferenza Episcopale cattolica nei confronti di un decreto esecutivo del marzo 1995 che autorizzava questa tecnica di riproduzione assistita, anche se fra coniugi con problemi in tal senso.

STATISTICHE

Oggi44
Ieri139
Questa settimana44
Questo mese4366
Totale7571342

Ci sono 19 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: