«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

HONDURAS / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di Ramón Eugenio Rodríguez González.
MilitariLa Procura honduregna sta indagando su 13 ex alti ufficiali, fra cui l’ex comandante in capo delle Forze Armate, Mario Hung Pacheco, accusato di aver truffato 346 mila dollari all’Istituto di Previdenza Militare, nei fatti, uno dei più importanti gruppi economici del paese, con 18 imprese del valore di 300 milioni di dollari.
D’altro canto, la Procura ha impugnato la sentenza che ha assolto l’ex capo della Forza Aerea Walter López Reyes dall’accusa di aver distrutto 30 ettari di bosco, che sorgeva in una sua proprietà nell’est del paese, per far posto ad una fabbrica di mattoni. In Honduras, per tagliare alberi occorre un permesso governativo, anche quando essi si trovino in una proprietà privata. Sulla carta, la legge stabilisce pene da 4 a 6 anni per reati contro l’ambiente.
Infine, un mandato di cattura è stato spiccato nei confronti del generale in pensione Amílcar Zelaya per sequestro e tortura di 6 ex studenti universitari, episodio avvenuto nel 1982. Gli investigatori hanno accertato che le tre coppie di fratelli furono rinchiuse nella casa di campagna dell’ufficiale. I sei studenti hanno riconosciuto la casa. Altri militari sono accusati di complicità nel reato.
Post/MitchIn Honduras, la ricostruzione avanza ancora molto lentamente, anche se in raffronto ad altri paesi centroamericani colpiti dall’uragano Mitch si registrano passi avanti significativi. Lo sostiene il gruppo di verifica degli accordi di Stockholm, composto da rappresentanti dei governi tedesco, canadese, spagnolo, statunitense, svedese e giapponese sulla base degli accordi sottoscritti dal governo honduregno e dalla comunità internazionale. Fra essi, la riduzione della vulnerabilità sociale e ambientale, il rafforzamento e il consolidamento della democrazia, la governabilità, la trasparenza, il decentramento statale e il rispetto dei diritti umani.
Minerali
Secondo fonti governative, le esportazioni di minerali sono aumentate, passando dai 24,7 milioni di dollari del primo semestre 1999 ai 28,3 milioni nello stesso periodo di quest’anno. Lo zinco è al primo posto con 24,1 milioni di dollari di entrate. Segue l’argento con 2,8 milioni e il piombo con 1,3 milioni. Nel 1999, le esportazioni di minerali erano scese del 7% rispetto al 1998. In Honduras, tre grandi compagnie minerarie controllano la produzione.
ItaliaUn prestito di 14,5 milioni di dollari è stato concesso dal nostro paese all’Honduras. Si tratta di un credito a basso interesse (0,25% annuo), della durata di 40 anni con 27 anni di grazia (cioè, non si calcolano gli interessi negli anni indicati), destinato all’acquisizione di beni di produzione italiana, quali: materiali di costruzione, veicoli di movimento terra e di trasporto; sementi, fertilizzanti; attrezzature mediche, agricole, scolastiche; derivati del petrolio, fra gli altri.
LavoroDopo mesi di trattativa fra le principali centrali sindacali del paese e l’impresa privata honduregna, è stato raggiunto un accordo su un aumento salariale di 22 dollari. Tuttavia, lo stesso sarà concesso in ben due rate: la prima di 9 dollari già da ottobre, il resto nel febbraio 2001. I sindacati avevano chiesto inizialmente il triplo. Ma le divisioni al loro interno hanno favorito le posizioni del Consiglio Honduregno dell’Impresa Privata (COHEP). In Honduras, le tre centrali sindacali – Confederación de Trabajadores de Honduras (CTH), Central General de Trabajadores (CGT), Confederación Unitaria de Trabajadores de Honduras (CUTH) – organizzano circa 400 mila lavoratori, una minoranza rispetto ai 2 milioni di lavoratori non sindacalizzati.
DisoccupazioneSecondo la Camera Honduregna di Industria delle Costuzioni (CHICO), il 36% della popolazione economicamente attiva – cioè, 800 mila persone su 2,4 milioni –, è disoccupata e non ci sono segnali di inversione di tendenza a breve termine, non essendoci piani occupazionali del governo in questo senso. Il settore più colpito è quello delle costruzioni che registra una caduta degli investimenti del 23% rispetto all’anno scorso. Eppure, il deficit abitazionale nel paese è enorme: occorrerebbero, infatti, 700 mila case.
e l’esportazione.
FondamentalismoA fine settembre, fra lo scetticismo generale, il parlamento ha approvato una legge che prevede la lettura della Bibbia in tutti i centri educativi del paese, con la clausola che non si potranno fare interpretazioni orientate in senso confessionale. Secondo il decreto approvato, che entrerà in vigore dal prossimo febbraio, si istituisce la lettura quotidiana e sistematica di passaggi scelti della Bibbia, per 10 minuti, prima dell’inizio delle attività scolastiche, sia esse mattutine, pomeridiane o serali. La norma è stata approvata all’unanimità. Tuttavia, alcuni deputati avrebbero preferito investire della questione la Corte Suprema di Giustizia, chiedendo un pronunciamento sulla costituzionalità del decreto. La Costituzione proclama, infatti, il carattere laico dell’educazione.

STATISTICHE

Oggi44
Ieri139
Questa settimana44
Questo mese4366
Totale7571342

Ci sono 14 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: