«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

CUBA / I primi 15 secondi senza Fidel

Il malore che ha colpito il presidente cubano riporta l’attenzione del mondo sul futuro di Cuba dopo la sua morte. Checché se ne dica – il 25 giugno, in un foro dell’ONU dove tutti commentavano sulla salute di Fidel Castro, il primo ministro cubano Carlos Lage ha dichiarato: «A Cuba non ci sarà una era post-Castro, e non perché Fidel non morirà. A Fidel, sopravvivranno le sue idee. Le idee di Fidel e del socialismo sono sempre più radicate nel nostro paese» – l’impressione generale, quasi un’ovvietà, è che, dal momento stesso della morte di Fidel, Cuba non sarà più la stessa. Proprio per la peculiare identificazione della storia degli ultimi 40 anni dell’isola con quella di uno dei leader più significativi del Terzo Mondo. Ma, in quali condizioni si appresta l’isola ad affrontare questa difficile transizione?

Di Marco Cantarelli, su note di María  López Vigil, cubana e caporedattrice di envío.

Leggi tutto...

CUBA / Una società in transizione assai differente dal mito

La crisi cubana, iniziata formalmente nel 1989 e ufficialmente nota come período especial, sta facendo sorgere una Cuba assai differente dal mito, positivo o negativo, che ancora sussiste nell’immaginario collettivo dei non cubani.

Di María López Vigil. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CUBA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di María López Vigil.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Alle origini di una cultura sessuale violenta e oppressiva

Come vivono la propria sessualità gli uomini e le donne nicaraguensi? Perché tanto maschilismo nelle relazioni sociali? Una ricerca audace e necessaria fornisce risposte preoccupanti e propone sfide inderogabili per chiunque si proponga di trasformare nel profondo la società del paese centroamericano, ma che purtroppo non sembrano ancora trovato posto nell’attuale agenda politica delle forze in campo.

Di Sofía Montenegro, giornalista femminista nicaraguense. Traduzione di Giordano Golinelli. Redazione finale di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi26
Ieri254
Questa settimana636
Questo mese810
Totale7573399

Ci sono 34 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: