«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Il "film elettorale": un brutto copione

Fotogramma per fotogramma, scena dopo scena, sequenza dopo sequenza, lo scenario politico ed economico risulta straordinariamente incerto e preoccupante a pochi mesi dal voto.

Articolo di Nitlapán-envío. Ha collaborato alla traduzione Violeta Ricci Guevara. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

NICARAGUA / "A noi donne, ci ha cambiato la vita"

Cambiare la vita delle donne potrebbe cambiare la vita del Nicaragua. L’esperienza organizzativa delle donne di Malpaisillo, un centro rurale nei pressi di León, offre chiavi di lettura per trasformare tante delusioni in speranze.

Articolo di José Luis Rocha, ricercatore di Nitlapán-UCA. Traduzione di Silvia Sinigaglia. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

HAITI / La difficile democrazia nel paese più povero delle Americhe

Il 7 febbraio scorso, Jean Bertrand Aristide, 47 anni, è tornato per la seconda volta alla presidenza del paese. Eletto democraticamente nel 1990, era stato deposto da un colpo di Stato militare nel 1991, quindi, reinsediato nel 1995 a seguito dell’intervento di una forza multilaterale composta in gran parte di soldati statunitensi. Quindi, nel 1996, gli era subentrato René Préval.

Di Marianita De Ambrogio.

Leggi tutto...

GUATEMALA / La sentenza nel "caso" Gerardi

L’8 giugno scorso, tre militari, giudicati colpevoli dell’assassinio del vescovo Juan Gerardi, sono stati condannati a 30 anni di carcere. Il sacerdote che viveva nella stessa casa del vescovo, è stato condannato a 20 anni di reclusione per complicità. La domestica della casa parrocchiale è stata invece assolta per mancanza di prove. Ecco i tasselli fondamentali dello storico processo.

Dal nostro corrispondente Juan Hernández Pico. Traduzione di Sabrina Bussani. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

NORD/SUD / F. Houtart: le diverse concezioni di società civile

Il dibattito sui limiti, sulle potenzialità e sulle opportunità della società civile è cruciale. Nel gennaio 2001, nel Foro Sociale Mondiale di Porto Alegre, Brasil, rappresentanti di tante società civili del pianeta – o, se si preferisce, della nascente società civile “globale” –, si sono incontrati e hanno discusso a lungo del proprio ruolo e futuro. Fra gli interventi, quello di François Houtart, direttore del Centro Tricontinentale di Lovanio, in Belgio.

Ha collaborato alla traduzione Nicla Signorelli. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi6
Ieri135
Questa settimana981
Questo mese4189
Totale7571165

Ci sono 15 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: