«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

GUATEMALA / Vigilia elettorale di violenza

Il 9 Novembre, si vota per eleggere il nuovo presidente della Repubblica e il nuovo Congresso, il parlamento monocamerale. Finora, la campagna elettorale si è svolta all’insegna della violenza e della violazione persino delle norme costituzionali. La maggiore di quest’ultime è la candidatura incostituzionale di Efraín Ríos Montt, il dittatore che nei primi anni ‘80 fece “terra bruciata” nelle zone indigene del Paese. Altrettanto sconsolante il vuoto di programmi e proposte da parte di tutti i candidati.

Di Juan Hernández Pico, corrispondente dal Guatemala. Traduzione di Mario Ragazzi. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Comuni in bancarotta: la truffa dell'autonomia municipale

Il 3 Luglio scorso, l’Assemblea Nazionale, cioè il parlamento monocamerale nicaraguense, ha approvato una norma che prevede che dal 2004 il 4% del bilancio statale sia destinato alle amministrazioni municipali. Si profila un periodo di “bonanza” economica e di decentramento effettivo, dopo anni passati sull’orlo della bancarotta e all’insegna della retorica sull’autonomia municipale? Come stanno veramente le cose?

Di William Grigsby Vado. Traduzione di Simone Mezzedimi. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Giovani e sessualità: una mini-inchiesta

Dire che i giovani pensino e agiscano in maniera diversa è un cliché molto diffuso, ma non per questo meno vero. Fino a che punto e come si esemplifica questo cliché fra i giovani nicaraguensi? Un’inchiesta fra gli studenti della Università Centroamericana (UCA) di Managua ci porta a ragionare in termini più approfonditi. Per varie ragioni. Si può calibrare lo stato degli stereotipi di genere o la loro parziale scomparsa. Serve per conoscere la riproduzione culturale di certi modi di pensare in un ambiente particolare – quello universitario – che si presume più libero, favorito dalla formazione e dal contesto di nuove idee e stili di vita in fermento. Si misura la persistenza, il vigore e la volontà dei pregiudizi sociali, che si sovrappongono, interpongono e dispongono contro la retorica e le aspirazioni di gruppi e individui per entrare in punta di piedi o rumorosamente ed istallarsi nei gusti e nei modi di presentarsi di condotte accettabili.

Di José Luis Rocha. Traduzione di Viviana Frisone. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NORD/SUD / Un centroamericano a Boston

Cosa rappresenta il “sogno americano” per i “latini” che emigrano al Nord? Solo una tragica illusione?

Di José Luis Rocha. Traduzione di Marta Fracasso. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi47
Ieri173
Questa settimana220
Questo mese5903
Totale7547714

Ci sono 25 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: