«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

GUATEMALA / Elezioni: primo bilancio

Oscar Berger, leader della Grande Alleanza Nazionale, è il nuovo presidente del Guatemala. Al ballottaggio svoltosi il 28 Dicembre 2003, ha ottenuto 1.235.303 voti, pari al 54,13%, superando così Alvaro Colom, leader dell’Unione Nazionale della Speranza (UNE), che ha ricevuto 1.046.868 voti, pari al 45,87%. I voti validi sono stati in tutto 2.282.171; quelli nulli 67.106, pari al 2,83%; le schede bianche 24.192, pari all’1,02%. Questi, almeno, i dati definitivi, forniti dal Tribunale Supremo Elettorale.

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Le Giunte di Buon Governo: nuova tappa dello zapatismo

Quasi metà dello Stato del Chiapas è stato organizzato dagli zapatisti in cinque amministrazioni, affidate ad altrettante Giunte di Buon Governo. L’iniziativa è suggestiva, originale. Le Giunte si sono insediate nell’Agosto scorso, ad Oventic, un villaggio alla cui entrata si leggono queste parole di benvenuto: “Qui comanda il popolo e il governo obbedisce”. Cosa implica questa “svolta” per il movimento zapatista, per la società e la politica messicane, a dieci anni da quel fatidico 1° Gennaio  1994?

Di Jorge Alonso. Ha collaborato alla traduzione Giampaolo Greco. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / Indigeni: una risposta e un modello da considerare

Nel Nord del México, 244 rappresentanti di organizzazioni e autorità tradizionali indigene delle popolazioni Mayo, Rarámuri e Odomi hanno costituito l’alleanza dei popoli Indigeni del Nord e Nord-Est.

Di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

Nord/Sud / Trattato di Libero Commercio fra Centroamerica e Stati Uniti: opportunità o incubo?

Le negoziazioni fra i Paesi centroamericani e gli Stati Uniti per la creazione di un’area di libero commercio sono ormai in dirittura d’arrivo. Alcune riflessioni sugli investimenti nel settore tessile e in agricoltura aiutano a capire quale possa essere il futuro della regione, e specialmente del Nicaragua, dopo la firma del trattato.

Dell’équipe Nitlapán-envío. Ha collaborato alla traduzione Simone Mezzedimi. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / "A Bluefields conviviamo con la droga"

Parla il sindaco, Moisés Arana, del principale centro della Costa Atlantica nicaraguense. Che, forse, almeno in questa intervista, non sembra distinguere fra droghe leggere e pesanti. Purtuttavia, la sua resta una sconsolata testimonianza di impotenza di fronte al progressivo degrado morale e sociale della sua gente.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NORD/SUD / X. Gorostiaga: "Ho vissuto intensamente e questo è il lascito della mia esperienza"

Dal primo numero di envío, uscito nel Giugno 1981, Xabier ha scritto per la nostra rivista. Oggi, che non è più fisicamente tra noi, ci è grato pubblicare uno dei suoi ultimi scritti, una sorta di testamento personale e politico, che gli era stato chiesto come contributo al secondo Forum Sociale Internazionale di Porto Alegre, svoltosi nel Gennaio 2002.

Di Xabier Gorostiaga. Traduzione di Lucia Gennaro e Francesco Calcagnile. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NORD/SUD / X. Gorostiaga, cenni biografici

Di Marco Cantarelli, su note di Juan Hernandez Pico e Pedro Marchetti.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi43
Ieri173
Questa settimana216
Questo mese5899
Totale7547710

Ci sono 27 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: