«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / L'assassinio di Carlos José Guadamuz

Da molti anni la società nicaraguense non conosceva il terrorismo politico. I tre colpi di pistola che hanno posto fine alla vita di Carlos José Guadamuz e quel grido allucinante di suo figlio Selim che chiedeva aiuto mentre soccorreva il corpo agonizzante e insanguinato del padre, hanno scosso la coscienza nazionale ed inaugurato una fase le cui conseguenze sono ancora difficili da avvertire. Ancor più complesso è cercare di capire le ragioni per cui Guadamuz è stato assassinato.  Tutto risulta difficile, complesso e soprattutto, doloroso per il tormento del sospetto. Quanti cuori bisognerà riunire per sopportare le certezze?

Di William Grigsby Vado, giornalista. Traduzione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

Di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

NORD/SUD / Dopo la firma del Trattato di Libero Commercio fra Centroamerica e Stati Uniti

Il 17 Dicembre 2003, soltanto quattro Paesi centroamericani hanno firmato l’accordo del Trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti: Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua. In tale occasione, il Costa Rica non ha firmato, chiedendo una sospensione temporanea del negoziato. Le argomentazioni ufficiali addotte dai negoziatori costaricensi per non firmare sono state le seguenti: in quel momento il Paese non aveva raggiunto un equilibrio soddisfacente con gli Stati Uniti; non c’era tempo sufficiente per affrontare con serenità alcune questioni sensibili; era necessario procedere a consultazioni al fine di riformulare la propria posizione. Gli Stati Uniti hanno accolto la richiesta del Costa Rica, anche se Robert Zoellick, rappresentante statunitense, si è affrettato a dichiarare pubblicamente: «Non staremo ad aspettare il Costa Rica per molto tempo.... Il Costa Rica è una buona democrazia, però non siamo disposti a concedergli maggiori privilegi rispetto agli altri Paesi perché sarebbe ingiusto». Il negoziato Costa Rica-Stati Uniti è ripreso il 7 Gennaio. Nessuno in Costa Rica, né dentro né fuori il governo, dubitava che l’accordo bilaterale si sarebbe firmato, come effettivamente è successo a fine Gennaio.

Di Amaru Barahona, sociologo nicaraguense residente in Costa Rica. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

HAITI / Alcune chiavi per comprendere una grande tragedia

Negli anni ‘90 e per molti anni a seguire la nostra rivista ha cercato di documentare i cambiamenti in corso ad Haiti. Avevamo riposto speranze in Jean Bertrand Aristide. Adesso tutto è finito. E tutto dovrà ricominciare. Pubblichiamo stralci di tre interventi di altrettanti osservatori delle vicende haitiane.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Vigilia elettorale a senso unico

Nel 2003, Panamá ha ricordato il centesimo anniversario della sua separazione dalla Colombia, avvenuta il 3 Novembre 1903. Molte le celebrazioni allusive a tale ricorrenza. Che valutazioni si possono trarre da questi eventi? Quanto è successo e sta succedendo nel Paese fa venire in mente un tipico piatto nazionale, il sancocho, a base di gallina ruspante, yucca, erbe aromatiche e acqua. Se diamo un’occhiata alla situazione del Paese degli ultimi sei mesi, si potrebbe parlare di “sancocho del centenario”. Il piatto “forte”, “la gallina”, è la politica, con lo scontro tra i candidati alle elezioni generali del Maggio 2004. La “salsa” che condisce il sancocho è l’onnipresente corruzione. Altri condimenti aggiuntivi sono vari elementi della congiuntura. E chi mangia questo piatto indigesto è il popolo.

Di Jorge Sarsanedas. Ha collaborato alla traduzione Karla Zúñiga Barban. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi40
Ieri173
Questa settimana213
Questo mese5896
Totale7547707

Ci sono 22 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: