«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / D.M.Téllez sull'alleanza con H. Lewites: un'opportunità unica, un capitale che non possiamo sprecare

Dora María Téllez, presidente del Movimento di Rinnovamento Sandinista (MRS), attualmente alleato a Alternativa Cristiana e al Movimento per il Riscatto del Sandinismo, ha condiviso con envío alcune riflessioni sulle ragioni della candidatura presidenziale di Herty Lewites, intorno alla quale punta ad aggregare il consenso del sandinismo e di tutti i nicaraguensi.

Traduzione di Gabriele Greco. Redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA-COSTA RICA / Il fiume San Juan: serbatoio di conflitti, riserva di nazionalismi

"Lo spirito della nazione è l’acre fermentazione del vino della Democrazia nelle vecchie otri del Tribalismo", afferma lo storico Arnold J. Toynbee. Il ricorso del Costa Rica alla Corte Internazionale di Giustizia de L’Aja, in Olanda, ha fatto rivivere in Nicaragua questo spirito. Perché il San Juan, più che un fiume, è un mito, è “storia liquida”. Un fiume, un territorio abbandonato e una riserva biologica stanno insieme a stenti. Il fiume San Juan, la zona limitrofa fra Nicaragua e Costa Rica e la riserva Indio-Maíz danno luogo a situazioni incandescenti, al limite del cortocircuito. Il fiume San Juan è il sinuoso stretto trovato con premeditazione e perfidia dai conquistatori spagnoli che sognavano un’ampia linea color turchese che li conducesse alle Indie. La zona di frontiera con il Costa Rica è un modello di come vari governi nicaraguensi abbiano lasciato intere comunità e municipi nelle mani della Divina Provvidenza e delle orde di pirati, filibustieri e saccheggiatori delle risorse naturali. Vasta 263.980 ettari, la riserva Indio-Maíz è la seconda più grande del Nicaragua.

Di José Luis Rocha, ricercatore di Nitlapán-UCA. Traduzione di Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Femminicidio: gli aspetti visibili ed invisibili

Perché tante donne vengono uccise, apparentemente senza un motivo? Perché proprio le più giovani e quelle appartenenti ai ceti popolari? Nel venire a conoscenza delle loro morti, ci chiediamo: cosa sappiamo delle loro vite? Dal Guatemala, ci giungono domande ancora senza risposte.

Di Diana García. Traduzione di Anna Negri. Redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi161
Ieri181
Questa settimana161
Questo mese5844
Totale7547655

Ci sono 10 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: