«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / 25 anni dopo la "Cruzada" di Alfabetizzazione: intervista a Fernando Cardenal

Non fu una semplice “campagna”; quasi a sottolinearne il carattere di “guerra santa” contro l’analfabetismo, la chiamarono Crociata. A 25 anni da quell’impresa che raccolse in Nicaragua e nel mondo rispetto, ammirazione, consenso, parliamo con Fernando Cardenal, il gesuita che fu il coordinatore di quella avventura culturale.

Traduzione e redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / 26 anni dopo quel 19 Luglio: ricordi di solidarietà

L’internazionalismo fu una scommessa incondizionata e gratuita con il Nicaragua sandinista in rivoluzione. Cosa resta di quella forma di impegno nel mondo globalizzato di oggi? Cosa insegna all’attuale movimento altermondialista quella solidarietà di massa con il Nicaragua.

Di Josu Perales, della ONG spagnola Paz y Tercer Mundo; l’articolo corrisponde al capitolo La ternura de los pueblos y el ejército chele, contenuto nel suo libro Nicaragua en la memoria, Editorial Icaria, Barcelona, 2005 - . Traduzione e redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi156
Ieri181
Questa settimana156
Questo mese5839
Totale7547650

Ci sono 3 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: