«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NORD/SUD / L'accordo di "libero" commercio fra gli Stati Uniti e il "cortile di casa"

I parlamenti di Honduras, El Salvador e Guatemala hanno già ratificato il Trattato di Libero Commercio fra Centroamerica e Stati Uniti. Il Nicaragua sta per farlo. La Repubblica Dominicana pure. Cosa succederà dopo?

Di Peter Marchetti, direttore di Ricerca e Post-Grado dell’Università “Rafael Landívar” del Guatemala, e René Mendoza, ricercatore associato alla stessa università. Traduzione e redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

PANAMÁ / Il futuro del Canale interoceanico

Panamá è un Paese dotato di meravigliose risorse naturali. Per varietà di specie che abitano nel suo territorio occupa il 19° posto al mondo: 225 specie di mammiferi, 226 di rettili, 170 di anfibi, 929 di uccelli condividono la vita con oltre 9 mila specie di piante, 1.500 delle quali autoctone. Ma la cintura più stretta del continente americano non è famosa per questo, ma per un’opera considerata da molti, l’ottava meraviglia del mondo moderno: il Canale di Panamá, sinonimo del Paese da quando questo divenne indipendente nel 1903. Da allora, la sua storia è legata a come trarre profitto dalla via interoceanica.Di Martín Renzo Rosales. Traduzione e redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

MÉXICO / M.Lagarde: una femminista contro il "femminicidio"

Figura storica del femminismo latinoamericano eletta al Congresso messicano, Marcela Lagarde oggi presiede la Commissione Speciale della Camera dei Deputati che indaga sul “femminicidio” in México. Le sue idee cercano ci lasciare un’impronta sulla politica del suo Paese.

Di Jorge Alonso. Ha collaborato alla traduzione Sara Menozzi. Redazione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / La precipitosa, ancorché attesa, sostituzione di Obando y Bravo

La sostituzione del cardinale Miguel Obando y Bravo era attesa dal 2001, da quando, cioè, l’arcivescovo di Managua, raggiunti i 75 anni, in conformità con il Diritto Canonico aveva presentato la propria rinuncia al papa. Perché, dunque, aspettare quattro anni per renderla effettiva? Perché, oltremodo, aspettare proprio il primo di Aprile per comunicare al prelato la decisione di papa Giovanni Paolo II, che di lì a poche ore sarebbe morto?

Di Marco Cantarelli, su note di envío e altre fonti.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi41
Ieri173
Questa settimana214
Questo mese5897
Totale7547708

Ci sono 21 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: