«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / M.Baltodano: "Perché aderiamo al Movimento per il Riscatto del Sandinismo"

"Invitiamo tutti i militanti sandinisti e quanti condividono il sogno di un Nicaragua diverso ad unirsi a questo sforzo per un riscatto del Sandinismo": è l’invito rivolto da Mónica Baltodano, leggendaria comandante guerrigliera e dirigente dell’FSLN, alla base sandinista e al popolo nicaraguense. Una presa di posizione destinata a far discutere; comunque, un contributo al dibattito sulla sinistra latinoamericana.

Ha collaborato alla traduzione Giampaolo Greco. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

EL SALVADOR / Elezioni 2006: bilancio contraddittorio

Fin dal 1987, l’elettorato salvadoregno ha dimostrato un andamento oscillante alle elezioni, non concedendo ad alcun partito il potere assoluto, ma tendendo sempre a creare dei contrappesi. È quanto è avvenuto anche nelle elezioni politiche e amministrative del Marzo scorso.

Di William Grigsby Vado, giornalista nicaraguense. Ha collaborato alla traduzione Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Storie di ordinaria e quotidiana precarietà nella periferia del neoliberismo

Le storie di tre nicaraguensi, dipendenti in franchising di aziende transnazionali, mostrano come i vizi dei dirigenti locali di queste imprese rispondano alle logiche del sistema globale. Tre storie che evidenziano anche come la tropicalizzazione delle transnazionali moltiplichi gli effetti perversi dell’attuale capitalismo globale.

Di José Luis Rocha, ricercatore di Nitlapán-UCA. Ha collaborato alla traduzione Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Diritti umani: istituzioni sotto assedio

Parlamentari e poliziotti legati al narcotraffico. Un esercito in cui domina la delinquenza, coperta da silenzi compiacenti, e che continua ad essere un centro di potere. Poteri nascosti e organizzazioni criminali stanno penetrando nelle istituzioni in una cornice di totale impunità.

A cura della Fondazione “Myrna Mack”, creata nel 1993 in memoria dell’antropologa omonima, collaboratrice di envío, assassinata brutalmente dai corpi repressivi. Ha collaborato alla traduzione Giorgio Di Fonzo. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / Privatizzazione della sicurezza: perché tante armi in mano di civili?

Bisogna armarsi per essere più sicuri: questo mito arma la mano di tantissimi centroamericani. È un mito che affonda le proprie radici nel passato, che dà conto di quanto sia  “normale” la violenza nelle relazioni umane e nell’ordine sociale di questi Paesi e che riflette le scelte sbagliate degli Stati autoritari.

Di José Miguel Cruz, direttore dell’Istituto Universitario di Opinione Pubblica (IUDOP) della UCA del Salvador. Traduzione di Giampaolo Greco. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / Nord/Sud: la cooperazione solidale ai tempi del Mercato

La cooperazione solidale ha dato frutti significativi in Centroamerica, ma ha anche mostrato incoerenze e portato a smarrire alcune strade. In questi tempi dominati dalla logica del profitto, è necessario resistere sui principi, innovare i metodi, ed essere capaci di dire no ed abbassare il tiro. E se perdiamo terreno nel mercato, lo recupereremo nella solidarietà.

Di Néstor Napal, economista, collabora con la cooperazione spagnola in Centroamerica e a Cuba. Ha collaborato alla traduzione Sara Menozzi. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi51
Ieri173
Questa settimana224
Questo mese5907
Totale7547718

Ci sono 26 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: