«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / I primi cento giorni a Babele

Il discorso anti-neoliberista coesiste con l’adesione alle politiche del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il governo si scontra con gli Stati Uniti, ma cerca la loro benevolenza. Coltiva l’amicizia con Cina e Taiwan e da entrambi i Paesi si aspetta investimenti. Proclama l’Alleanza Bolivariana (ALBA), ispirata dal presidente venezuelano Chávez, ma intanto aderisce al trattato di libero commercio che prefigura l’Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA). Afferma che il potere è nelle mani dei cittadini, ma ad organizzarlo è una famiglia che lo accentra sempre più. La coppia Ortega-Murillo al governo gestisce tutte queste contraddizioni, non dalla casa presidenziale, ma dalla propria abitazione, che al tempo stesso funge da ufficio della segreteria del partito. La rivoluzione che essi propongono viene proclamata “spirituale”, ma la realtà è quella di un’involuzione culturale. L’unica cosa chiara è la vigenza del “patto” e la permanenza degli stessi personaggi a vertici del triangolo di potere.

Articolo a cura di Nitlapán-envío. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Notiziario

A cura di Marco Cantarelli, su note di envío.

Leggi tutto...

NICARAGUA / O.Núñez: "Navigando nella contraddizione democrazia / giustizia sociale"

Orlando Núñez, sociologo e militante sandinista, oggi consigliere del programma governativo Fame Zero, ha incontrato la redazione di envío: al centro del dibattito, le tendenze del nuovo governo dell’FSLN. Ecco una sintesi dell’analisi svolta; come sul dirsi, il dibattito è aperto.

Articolo a cura di envío. Ha collaborato alla traduzione Elena Grolla. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Un Paese con molta acqua ma anche molta sete

L’acqua è la vera ricchezza del Nicaragua. Il 15% della sua superficie è ricoperta di acqua: più di 75 fiumi, almeno 32 lagune e due laghi, per un totale di 9 mila km2 di acqua. L’intero territorio è un enorme manto acquifero. Tuttavia, in quasi tutti i villaggi e città del Paese si soffre la sete e in almeno 55 municipi su 152, in cui vive circa un quinto della popolazione totale, la gente non ha accesso all’acqua potabile.

Articolo a cura di Francisco A. Guevara Jerez. Ha collaborato alla traduzione Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

CENTROAMÉRICA / La ricerca e il sapere ai tempi della era della globalizzazione neoliberista

Si riflette poco sull’influenza della cooperazione internazionale del Nord del mondo sui ricercatori e sulle ricerche che si fanno nel Sud. Viviamo nell’epoca delle ricerche commissionate “su ordinazione”, con ricercatori trasformati in “fornitori di servizi”. Con quali conseguenze politiche e culturali?

Articolo di José Luis Rocha. Ha collaborato alla traduzione Flavio Tannozzini. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi45
Ieri173
Questa settimana218
Questo mese5901
Totale7547712

Ci sono 20 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: