«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Biodiversità esuberante, ma a rischio

Parliamo di biodiversità in Nicaragua, delle minacce alla stessa, dei limiti della ricerca in questo campo, delle possibilità di comprenderla, difenderla e riscattarla. Gli abitanti del Nicaragua sanno con quali animali convivono nella loro terra? In realtà, no. La prima cosa da sapere è che gli invertebrati – dai più primitivi come i protozoi ai più sviluppati come insetti e crostacei – sono quelli che apportano la più grande biodiversità del nostro pianeta. In Nicaragua questi animali sono la maggioranza.

Di Antonio Mijail Pérez, biologo, consulente dell’Associazione Gaia, ex direttore del Centro di Malacologia e Diversità Animale dell’Università Centroamericana (UCA) di Managua. Ha collaborato alla traduzione Elena Betti. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / 28 anni dopo la rivoluzione: da cittadini sotto tutela a clienti

Negli anni ‘80, grazie ai benefici sociali della rivoluzione, i nicaraguensi erano dei cittadini tutelati e, pure, sotto tutela. Negli anni ‘90, la privatizzazione di quei benefici ha dato loro un nuovo status nel mercato: quello di cittadini-clienti. Come si è arrivati a tale, brutale cambiamento sociale senza sommovimenti sociali? Grazie al modello neoliberista, che spinge ad emigrare e agli emigrati che mandano rimesse in valuta pregiata. Con il ritorno al governo dell’FSLN, quanto potranno risalire la china i poveri, nel Nicaragua neoliberista di oggi?

Di José Luis Rocha. Ha collaborato alla traduzione Elena Grolla. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Rigoberta Menchú: una stella cadente nel firmamento elettorale

"Costruiremo la fiducia tra i guatemaltechi per conquistare un futuro migliore… Inviteremo a stipulare un patto per una visione unitaria del Guatemala che tutti vogliamo… Faremo del Guatemala un paese più umano, una nuova repubblica includente e multi-culturale". Con queste parole Rigoberta Menchú aveva annunciato la sua candidatura presidenziale. Come mai la luce della sua stella è stata così fugace?

Di Ricardo Falla, antropologo; i suoi due ultimi libri Alicia, explorando la identidad de una joven maya, Ixcan, Guatemala e Juventud de una comunidad maya, Ixcan, Guatemala, sono stati pubblicati dalla Associazione per l’avanzamento delle scienze sociali (AVANCSO) e dall’Università “San Carlos”. Ha collaborato alla traduzione di Flavio Tannozzini. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / Criminalità organizzata e pubblici poteri

L’assassinio di tre deputati salvadoregni membri del Parlamento Centroamericano, fra cui il figlio del fondatore di ARENA, Roberto D’Aubisson, avvenuto lo scorso 19 febbraio, in Guatemala, è la chiara dimostrazione del fatto che in questo Paese la criminalità organizzata è annidata nelle istituzioni pubbliche.

Di Juan Hernández Pico, corrispondente di envío dal Guatemala. Ha collaborato alla traduzione Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi57
Ieri173
Questa settimana230
Questo mese5913
Totale7547724

Ci sono 24 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: