«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

GUATEMALA / Ragioni, passioni e significati di un voto

Alvaro Colom è il nuovo presidente del Guatemala. Seguirà i passi di suo zio, Manuel Colom Argueta, assassinato nel 1979, forse il leader politico più importante degli ultimi 50 anni? I prossimi quattro anni ce lo diranno. Intanto, prendiamo atto della volontà politica dell’elettorato di sbarrare la strada ad un governo presieduto da un militare, il generale in pensione Otto Pérez Molina. Una decisione positiva, di grande valore simbolico.

Di Juan Hernández Pico, corrispondente dal Guatemala. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

VENEZUELA / Socialismo del XXI secolo, alla venezuelana: 5 questioni

E' credibile, sostenibile, fattibile, il socialismo del XXI secolo in Venezuela? E in altri Paesi latinoamericani? Ha senso parlare di “modello venezuelano”? Le cinque questioni che qui si discutono sono, in realtà, problemi di dimensioni colossali, su cui riflettere, prima di applaudire, ponderare, predicare... o copiare. Insomma, ben venga il dibattito!

Di Raúl González Fabre, ingegnere e filosofo gesuita. Testo pubblicato da envío (n. 307, Ottobre 2007), tratto dalla rivista venezuelana Sic (Marzo 2007). Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / "Rosa" nel regno del disamore

Nel Marzo 2003, envío (in spagnolo: htt://www.envio.org.ni/articulo/1204) ha pubblicato un articolo dal titolo Los nombres de la Rosa (I nomi della Rosa), che affrontava la vicenda di una bambina rimasta incinta a seguito di violenza sessuale. Per quel testo, l’autrice, María López Vigil, caporedattrice di envío, ha ricevuto nel Gennaio 2004 il premio giornalistico assegnato in memoria di Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, il direttore de La Prensa fatto assassinare dal dittatore Somoza nel 1978. Quella Rosa è tornata, oggi, ad essere al centro dell’attenzione in Nicaragua. Il motivo è presto detto...

Di María López Vigil. Traduzione di Maddalena Messa. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

AMÉRICA LATINA / Il contributo delle radio latinoamericane allo sviluppo del continente

Negli ultimi sessant’anni, in America Latina la radio ha avuto un ruolo importante nell’educazione, ha stimolato la partecipazione civile, ha dato spazio alle diverse identità e culture, ha ridato voce e autostima alle persone, ha spinto  la gente a chiedere rispetto per i propri diritti e oggi, grazie ad Internet,  ha reso i propri contenuti accessibili a tutti: sei fattori che hanno contribuito allo sviluppo del nostro continente.

Di José Ignacio López Vigil, coordinatore di Radialistas Apasionadas y Apasionados (www.radialistas.net). Ha collaborato alla traduzione Anna Negri. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi50
Ieri173
Questa settimana223
Questo mese5906
Totale7547717

Ci sono 27 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: