Indice 2008
ANNO XV
Non sono disponibili in questo sito gli articoli pubblicati in lingua originale - li trovate all'indirizzo www.envio.org.ni -, con o senza traduzione facilitata, e le altre rubriche segnalate. I numeri completi sono disponibili solo in fotocopia, al costo di 15 euro ciascuno; spese di spedizione comprese.
- N. 10-12, Ottobre-Dicembre 2008
NICARAGUA
Elezioni municipali: ha perso il Paese
Brevi : Risultati ufficiali / Brogli / I dubbi di Marenco e le accuse dell’MRS / Silenzio / Censura / Donne / Tensioni fra vescovi cattolici e governo / Sondaggi / Scandali / Povertà / Petrolio e crisi
Cooperazione estera: l’incertezza regna sovrana
GUATEMALA
La violenza dietro le adozioni
Supplemento ((in lingua originale con traduzione facilitata)
CENTROAMÉRICA
Deportati: senza documenti e diritti, con tante frontiere da attraversare
NICARAGUA
A 10 anni dall’uragano Mitch: Posoltega, sepolti ieri, sradicati oggi
- N. 7-9, Luglio-Settembre 2008
NICARAGUA
Dove va il Fronte Sandinista. Aneddoti, retroscena, amarezze, previsioni del sindaco (uscente) di Managua, Dionisio Marenco
Brevi: Economia e cooperazione / Campagna contro media, ONG e femministe / Donne, governo, chiese / Caso Narváez-Ortega / Americhe / Colombia / Ernesto Cardenal / Russia / Alemán / Obando / Maternità / Femminicidio / Bibite
COLOMBIA
Sinistra e diritti umani: appunti per un dibattito necessario
GUATEMALA (in lingua originale con traduzione facilitata)
María: madre, esposa, indígena, emigrante, retornada voluntaria. La massiccia emigrazione verso il Nord sta cambiando anche usi e costumi dei centroamericani. Per le donne, la sfida è doppia: in che modo riescono a liberarsi dall’oppressione millenaria, tanto occidentale quanto indigena? La vicenda di María, emigrata e quindi tornata al suo villaggio, aiuta a riflettere.
Supplemento
NICARAGUA
Microfinanza: opportunità e opportunismi . Problemi e prospettive del microcredito in Nicaragua, secondo Patricia Padilla, segreteria esecutiva di ASOMIF.
Microleasing al femminile: un programma dell’Istituto Nitlapán della UCA, sostenuto dalla nostra associazione ANS-XXI ONLUS.
- N. 4-6, APRILE-GIUGNO 2008
NICARAGUA
29 anni e 29 ore dopo
Brevi: Dionisio Marenco / Carlos Mejía Godoy / Luis Enrique Mejía Godoy / Cooperazione estera / Rosario Murillo / Solidarietà / Fango
Dora María Téllez : “Il Paese è al limite, per questo ho fatto lo sciopero della fame”
EL SALVADOR
È già campagna elettorale
Lettere
Supplemento (in lingua originale)
GUATEMALA / CENTROAMÉRICA
Migranti
Emigrato, operaio in una maquila, arrestato come illegale, quindi deportato, e ora di nuovo clandestino negli Stati Uniti
In una valle piena di fragole senza documenti in mano.
- N. 1-3, Gennaio-Marzo 2008
EL SALVADOR
Chi difende monsignor Romero?
Ambiente: irresponsabilità d’impresa e di Stato
CENTROAMÉRICA
Bande giovanili: protagonisti e capri espiatori
NICARAGUA
Cancelli alle porte della foresta?
GUATEMALA
Álvaro Colom: ¿un presidente socialdemócrata?
Supplemento (in lingua originale)
CENTROAMÉRICA
Rimesse
Un feticcio? Antidoto contro facili ottimismi
12 miliardi di dollari: una torta che fa gola a molti.