«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Dove va il Fronte Sandinista: intervista a Dionisio Marenco

Dove va il Fronte Sandinista «Conosco bene la storia del Fronte Sandinista, ma stando così le cose non riesco a immaginare il suo futuro». Dionisio Marenco, sindaco di Managua fino al Gennaio 2009 con un indice di popolarità superiore al 90% alla fine della sua amministrazione – un record! –, uno dei militanti e funzionari del Fronte Sandinista più qualificati e vicini al presidente Daniel Ortega per molti anni, ha ripercorso con envío alcuni momenti chiave della storia del Fronte Sandinista, rivelando anche particolari inediti sulle ultime ore della dittatura somozista e sulla sconfitta elettorale sandinista del 1990; non senza qualche amara  considerazione sul presente e sulle prospettive dell’attuale governo.

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

COLOMBIA / Sinistra e diritti umani

La liberazione di Ingrid Betancourt e di altri 14 sequestrati da parte delle FARC e la situazione in cui versa la guerriglia colombiana hanno stimolato un intenso dibattito nel continente latinoamericano. Il presidente nicaraguense Daniel Ortega continua a chiamare “fratelli” i guerriglieri delle FARC, difende i loro metodi di lotta e si propone in modo unilaterale come mediatore per raggiungere la pace in Colombia. Per questo, in Nicaragua, questi appunti risultano più pertinenti che in qualunque altro luogo dell’America Latina.

Di Iosu Perales,  peratore di Paz y Tercer Mundo, ONG spagnola. Ha collaborato alla traduzione Maria Crosato. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Microleasing al femminile

La nostra associazione Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS) è da tempo impegnata in un programma di microleasing, vale a dire una forma di microcredito particolarmente pensata per la fascia più povera del campesinado nicaraguense, teso a beneficiare un gruppo di una trentina di donne contadine povere della zona di Matiguás, nel dipartimento di Matagalpa. In queste pagine ne presentiamo una sintesi .

Di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Microfinanza: opportunità e opportunismi

Problemi e prospettive dei programmi di microcredito in Nicaragua: ne abbiamo parlato con Patricia Padilla, segretaria esecutiva dell’Associazione Nicaraguense delle Istituzioni di Microfinanza (ASOMIF) e direttrice di ADIM (Alternativa Para el Desarrollo Integral de las Mujeres), una ONG specializzata nel fornire microcredito a donne.

Ha collaborato alla traduzione Maria Crosato. Redazione ed edizione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi47
Ieri173
Questa settimana220
Questo mese5903
Totale7547714

Ci sono 24 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: