«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Elezioni municipali: ha perso il Paese

A differenza di altri Paesi latinoamericani, in Nicaragua, la popolazione ha sempre creduto nei nei processi elettorali. In questa occasione, tale fiducia è stata, quanto meno, scalfita. Ma questo è solo uno, e neanche il più angosciante, dei molti interrogativi sorti dopo le ultime elezioni municipali del Novembre scorso; vissute da molti elettori come un plebiscito sul governo nazionale; dai risultati contestati da buona parte della popolazione; seguite dall’ennesima drammatica crisi politico-istituzionale.

Da Managua, envío-Nitlapán. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Cooperazione estera: l’incertezza regna sovrana

La frode elettorale nelle elezioni municipali ha avuto ripercussioni serie sulla cooperazione estera che riceve tradizionalmente il Nicaragua: le risorse estere che sostengono il bilancio nazionale e, inoltre, quelle derivanti dal programma statunitense noto come Conto Sfida del Millennio, sono state congelate. Il presidente Ortega ha annunciato che il Venezuela coprirà tali lacune, ma anche Caracas non se la passa bene e bisognerà vedere in che misura le aspettative si tradurranno in realtà. Alcuni numeri aiutano a capire l’entità del problema ed immaginare le prospettiveDi Adolfo Acevedo Vogl, economista, coordinatore della commissione economica del Coordinamento Civico.  Traduzione ed edizione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

GUATEMALA / La violenza dietro le adozioni

In rapporto alla sua popolazione, il Paese centroamericano è quello che più bambini “offre” in adozione. Tale flusso, in barba alla legislazione internazionale e, pure, nazionale, ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Il fenomeno affonda le sue radici negli orrori della guerra civile e continua ad alimentarsi dell’estrema povertà, nonché dell’avidità umana. Oggi, esso ha le dimensioni di una “impresa commerciale”, ramificata e consolidata, gestita da reti criminali ben organizzate, che procura profitti scandalosi.

Di Juan Hernández Pico. Traduzione ed edizione italiana di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi56
Ieri173
Questa settimana229
Questo mese5912
Totale7547723

Ci sono 21 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: