ECUADOR / Vinte le elezioni, le nuove sfide della Rivoluzione Civica del presidente Correa
L'Ecuador sta vivendo una fase storica, che si iscrive nel contesto di rinnovata vitalità delle sinistre in America Latina. Il governo di Rafael Correa, recentemente rieletto alla presidenza con il 57% dei suffragi, dopo sei anni di mandato, ha impresso una svolta alla vita politica ed economica ecuadoregna, tanto da delineare una nuova identità politica: il correismo. Quali sono le prospettive del suo progetto di società?
Di Ivette Sosa, giurista e politologa della Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali (FLACSO), sede dell'Ecuador.
E di Armando Chaguaceda, storico e politologo dell'Università Veracruzana (México), Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO).
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.