«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Governo e opposizione alla prova del Canale interoceanico

Parte significativa dell’opposizione si unifica e organizza per fronteggiare meglio il partito al governo; il quale, non da meno, annuncia un riassetto delle proprie forze. Due iniziative politiche che invitano a riflettere sul bene del Nicaragua, Paese “dato in concessione”, qualche mese fa, a un imprenditore cinese.

Traduzione di Barbara Todaro. Redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Canale e povertà, incertezza e confusione

Sono molte le contraddizioni contenute nel discorso di Daniel Ortega pronunciato in occasione del 34° anniversario della Rivoluzione, su cui vale la pena riflettere. Il Nicaragua sta uscendo dalla povertà? Sarà davvero costruito il Canale o questo megaprogetto si rivelerà una “fiaba cinese”? Il governo sta rispondendo ai problemi economici e sociali, e al malcontento che la sua politica economica sta provocando? Avverte il governo qualche rischio imminente? Non è possibile trovare risposte chiare a queste domande nelle parole, come sempre confuse, del Presidente della Repubblica, pronunciate il 19 Luglio scorso. Ma, ci si può provare...

Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

NICARAGUA / Il Canale e l'illusione dello sviluppo

Gli economisti nicaraguensi riflettono su ciò che significherebbe il Canale per il Nicaragua. In un'intervista a La Prensa, l'economista Julio Francisco Báez ha dichiarato: «Io sono scettico sulla capacità del Canale di tirarci fuori dalla povertà. Sto dalla parte di coloro che chiedono un chiarimento su questo progetto, che può sfociare in qualcosa di positivo così come in  un'avventura. Temo si tratti della seconda, perché l'iter fin qui seguito rivela un'improvvisazione allarmante. È in gioco una trasformazione del Paese, in termini ambientali, giuridici, economici, finanziari. Così com'è, sembra uno scherzo». Qui, la voce di un altro economista, Adolfo Acevedo, consulente di una serie di organizzazioni sociali riunite nel Coordinamento Civico.

Di Adolfo Acevedo. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi105
Ieri173
Questa settimana278
Questo mese5961
Totale7547772

Ci sono 2 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: