«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

NICARAGUA / Cronaca di una riforma costituzionale annunciata

La riforma costituzionale voluta da Daniel Ortega corona il suo disegno politico. Grazie ad essa, ora il presidente concentra poteri come prima della riforma del 1995. Il bipartitismo sancito dalla riforma del 2000 è abbandonato: il modello cui punta è quello del partito unico. Nel 2014, il Nicaragua avrà una nuova Costituzione, imposta da Daniel Ortega, grazie ai voti della maggioranza parlamentare ottenuta con la frode elettorale nel 2011 e al coro di approvazione dei rappresentanti di tutti i poteri dello Stato, delle Forze Armate e di tutte le istituzioni governative che controlla da anni.

Di envío. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

HONDURAS / Gli scenari politici dopo il voto del 24 Novembre 2013

«In questo luogo così profondo dell'America ferita scorre il pianto e il sudore e un sapore di lacrime scivola verso il cielo»: sono versi di una giovane honduregna dopo il colpo di Stato di quattro anni fa, in Honduras. Quel golpe ha ispirato un insolito slancio poetico. Ma il colpo di Stato ha riempito anche le urne dal nuovo partito LIBRE e rotto il tradizionale bipartitismo honduregno. Sono i primi dati che emergono dalle elezioni con cui si pretende di chiudere l'attuale convulsa fase politica. Tuttavia, le elezioni del 24 Novembre 2013 dimostrano come la crisi politica scatenata dal colpo di Stato del 28 Giugno 2009 sia ancora in atto. Anzi, il clima post-elettorale testimonia come  il processo elettorale non solo non abbia portato maggiore stabilità, ma, al contrario, le stesse elezioni siano espressione di un'acuta conflittualità a livello nazionale.

Di Ismael Moreno. Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi46
Ieri173
Questa settimana219
Questo mese5902
Totale7547713

Ci sono 21 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: