«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

MÉXICO - CHIAPAS / Il Subcomandante Marcos esce di scena; o forse no...

In Chiapas, l'omicidio premeditato di José Luis Solís per mano di uno squadrone di paramilitari ha meritato la condanna internazionale del gesto e suscitato un'ondata di solidarietà internazionale con la causa zapatista. Solís era un votán – che nell'accezione zapatista del termine significa “guardiano e cuore del popolo” o “della terra, o ancora “del mondo” – e, pure, un maestro impegnato nella sua comunità. In questa drammatica congiuntura, il Subcomandante Marcos dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha scelto di sparire dalla scena. Per riapparire, un giorno, come il Subcomandante Insurgente Galeano, il soprannome che Solís si era dato, in segno di ammirazione per lo scrittore Eduardo Galeano.

Di Jorge Alonso, ricercatore del Centro de Investigaciones y Estudios Superiores en Antropología Social (CIESAS-Occidente, México). Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi133
Ieri198
Questa settimana807
Questo mese4015
Totale7570991

Ci sono 7 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: