GUATEMALA / "Primavera" civica e sociale: alcune chiavi di comprensione
Di Juan Hernández Pico.
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.
La crisi politica vissuta dal Guatemala nei mesi scorsi è stata interpretata da vari osservatori come la fine del progetto istaurato nel 1954 con il rovesciamento del presidente Jacobo Arbenz. È un'ipotesi assai plausibile, che però solo gli eventi futuri potranno confermare. Per il momento, la presenza di un uomo del '54, Alejandro Maldonado alla Presidenza della Repubblica (a seguito delle dimissioni di Otto Pérez Molina, ndr), suscita inquietudini.