«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

GUATEMALA / "Primavera" civica e sociale: alcune chiavi di comprensione

Fra Aprile e Settembre 2015 abbiamo assistito a situazioni del tutto inedite nello scenario politico guatemalteco. Tale insieme di sorprese e momenti storici è stato definito la “primavera guatemalteca”. Molte e contradditorie sono le chiavi di interpretazione per capire quanto è successo. E che potrebbe accadere in futuro. Eccone alcune.

Di Juan Hernández Pico.
Traduzione e redazione di Marco Cantarelli.

La crisi politica vissuta dal Guatemala nei mesi scorsi è stata interpretata da vari osservatori come la fine del progetto istaurato nel 1954 con il rovesciamento del presidente Jacobo Arbenz. È un'ipotesi assai plausibile, che però solo gli eventi futuri potranno confermare. Per il momento, la presenza di un uomo del '54, Alejandro Maldonado alla Presidenza della Repubblica (a seguito delle dimissioni di Otto Pérez Molina, ndr), suscita inquietudini.

Leggi tutto...

STATISTICHE

Oggi48
Ieri173
Questa settimana221
Questo mese5904
Totale7547715

Ci sono 23 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: