«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

4° corso di formazione glocal


Vicenza, Marzo / Dicembre 2007


Identità, radici, diversità, valori

Organizzato da
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)

con il patrocinio del
Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS) di Vicenza, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza

e con la collaborazione di
Cooperativa UNICOMONDO del commercio equo e solidale
rivista Esodo
ONG Fratelli dell'Uomo

Attività nell'ambito del progetto Formare cittadine e cittadini del mondo, co-finanziato dalla Regione del Veneto, nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2006, e con fondi Otto Per Mille della Chiesa Valdese.
 
Responsabile del corso: Marco Cantarelli, giornalista, presidente ANS-XXI ONLUS
Consulenza scientifica: Vincenzo Pace, sociologo, Università di Padova
 
Partiamo con una fotografia della nostra realtà, cercando di proiettarla nello spazio ormai globalizzato; mentre, con parole e musica, andremo alla ricerca delle nostre radici. Un esercizio di memoria, analisi dell'attualità e previsione del futuro – in breve, un metodo – che vorremmo illuminasse il cammino di riflessione che si snoda lungo tutti gli incontri di questo corso, incentrato, ancor più che nelle scorse edizioni, sulle problematiche multi- e interculturali, del dialogo interreligioso e dei fondamentalismi, dell'integrazione e dell'inculturazione; senza dimenticare di parlare di pace, diritti, solidarietà, sviluppo, reti, libertà e democrazia. Insomma, per affrontare i dilemmi della globalizzazione in atto e le sue conseguenze a livello locale; in una parola, nella loro dimensione glocal.


2 Marzo 200717.45-18.00 Apertura del corso con il saluto di Urbano Bonato, direttore del CTSS.

18.00-18.15 Presentazione del corso, a cura di Marco Cantarelli, coordinatore del progetto Formare cittadine e cittadini del mondo.

18.15-20.15 La Vicenza di oggi e quella di domani Vladimiro Soli, sociologo dell'Istituto POSTER, Vicenza.

20.15-20.45  Buffet comunitario

20.45-22.40 La Vicenza di ieri: narrazione e canti a cura di Gianmaria Sberze e Luciano Zanonato, del Canzoniere Vicentino.

22.40-22.45 Valutazione
 
23 Marzo 2007 
18.15-20.15 L'Islam della porta accanto Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità, Università di Padova.

20.15-22.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 A colloquio con... Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana iraniana.

22.40-22.45 Valutazione
 
13 Aprile 2007   
18.15-20.15 Occidente e diritti di cittadinanza: il riconoscimento dell'altro Lucio Cortella, docente di Storia della filosofia contemporanea e direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze, Università di Venezia.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 Testimonianze di operatori Gabriele Brunetti, segretario regionale ANOLF-CISL del Veneto.

22.40-22.45 Valutazione
 
4 Maggio 2007
18.15-20.15 Religioni e laicità dello Stato: i nodi (ancora) da sciogliere Enzo Pace, docente di Sociologia generale, della religione e dei diritti umani e coordinatore del Gruppo di ricerca su Islam e Modernità, Università di Padova.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 Perché‚ spesso "interculturale" è sinonimo di "interreligioso"? Franco Macchi, teologo valdese impegnato sui temi dell'ecumenismo, Venezia.

22.40-22.45 Valutazione
 
25 Maggio 2007   
18.15-20.15 Educazione alla cittadinanza, alla pace, alla solidarietà: per una cultura dei diritti umani Paola Degani, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 Formazione, metodo, partecipazione, animazione a cura di Marta Fracasso, Settore Educazione Cooperativa UNICOMONDO.

22.40-22.45 Valutazione
 
15 Giugno 2007

18.15-20.35 "Vai e vivrai", regia di Radu Mihaileanu: il film, della durata di 140 minuti, assai ben accolto dalla critica, narra la storia di un bambino etiope che la madre salva dalla morte per fame, riuscendo con un sotterfugio a farlo partire con i Falasha, gli ebrei neri di Etiopia, che nel 1984 furono trasferiti clandestinamente in Israele, con un ponte aereo. Il bimbo, adottato, si barcamena per non rivelare i suoi due segreti: che non è orfano e non è ebreo, finché...

20.35-21.00 Buffet comunitario

21.00-22.40 Reazioni, commenti e dibattito stimolato da... Claudio Riva, psicologo e psicoterapeuta.

22.40-22.45 Valutazione

5 Ottobre 2007

18.15-20.15 Prospettiva di genere, mediazione culturale e integrazione Elena Pisano, responsabile Azioni nel territorio della ONG Fratelli dell'Uomo.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 Donne e microcredito: esperienze dal Bangladesh al Centroamerica, passando per l'Italia Marco Cantarelli, giornalista, presidente ANS-XXI ONLUS.

22.40-22.45 Valutazione
 
26 Ottobre 2007
18.15-20.15 La globalizzazione come nuova "religione" Michele Bertaggia, insegnante di filosofia e collaboratore scientifico del Master in studi interculturali dell'Università di Padova.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 I dilemmi della inculturazione in "casa nostra" Carlo Bolpin, dell'Agenzia formazione lavoro (AGFOL) Veneto, presidente dell'associazione Esodo e redattore dell'omonima rivista.

22.40-22.45 Valutazione
 
9 Novembre 2007
18.15-20.15 "God bless America" : vecchi e nuovi fondamentalismi dopo l'11 Settembre Cristina Mattiello, americanista, rivista Confronti.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.40 "We Shall Overcome" : alle radici della musica "di protesta" narrazione di Cristina Mattiello con interventi musicali di Cristiano Zemin e Mauro Facchinetti.

22.40-22.45 Valutazione
 
30 Novembre 2007
18.15-20.15 La libertà in rete: limiti, rischi e potenzialità, videodimostrazione a cura di Stefano Bellanda, esperto in comunicazione web, vicedirettore della  rivista online Trickster.

20.15-20.45 Buffet comunitario

20.45-22.45 Valutazione finale del corso.

STATISTICHE

Oggi31
Ieri139
Questa settimana31
Questo mese4353
Totale7571329

Ci sono 18 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: