2° corso di formazione glocal
Vicenza - Novembre 2004 / Giugno 2005
Il Villaggio Glocale
Promosso da
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI)
Cooperativa UNICOMONDO
Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina (ACRA)
Istituto Cooperazione Economica Internazionale (ICEI)
Con il patrocinio del
Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS) di Vicenza, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza
Elemento: ACQUAApproccio: 9 Novembre 2004“I cambiamenti climatici più pericolosi di Al Qaeda”, sostiene il Pentagono: effetto serra e conflitti internazionali prossimi e venturi.Formatore: Francesco Vallerani, docente di Geografia, Università di Venezia.
Dinamiche di gruppo a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione UNICOMONDO.
Approfondimento: 30 Novembre 2004Un Contratto Mondiale per l’Acqua.Formatrice: Teresa Isenburg, docente di Geografia Politica ed Economica, Università di Milano.
Proposta: 21 Dicembre 2004Ma lo sviluppo può davvero essere “sostenibile”? La sfida ecologica per la cooperazione.Formatore: Davide Dal Maso, di Avanzi, istituto di ricerca e consulenza sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Quale turismo per quale sviluppoFormatore: Giordano Golinelli, Educazione allo Sviluppo (ACRA).
Elemento: TERRAApproccio: 11 Gennaio 2005Questione agraria e vie contadine allo sviluppo.Formatore: Antonio Onorati, presidente del Centro Internazionale Crocevia.
Dinamiche di gruppo a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione UNICOMONDO.
Approfondimento: 1 Febbraio 2005Fame, povertà e sviluppo: teorie e pratiche a confronto.Formatore: Gian Carlo Costadoni, economista e sociologo, responsabile Educazione allo Sviluppo ICEI.
Proposta: 22 Febbraio 2005Consumo critico e commercio alternativo: crisi di crescita ma anche nuovi problemi.Formatore: Lorenzo Guadagnucci, giornalista e saggista.
Potenzialità e limiti nel rapporto con il mondo della cooperazione non governativa.Formatrice: Vanessa Gallo, responsabile Progetti in America del Sud ACRA.
Elemento: FUOCOApproccio: 15 Marzo 2005Guerre preventive e prevenzione delle guerre.Formatore: Fabrizio Tonello, docente di Scienza dell’Opinione Pubblica, Università di Padova, giornalista e saggista.
Dinamiche di gruppo a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione Cooperativa UNICOMONDO.
Approfondimento: 5 Aprile 2005La globalizzazione alternativa al neoliberismo.Formatore: José Luiz Del Roio, Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale.
Proposta: 26 Aprile 2005Prospettiva di genere, partecipazione e interculturalità.Formatrice: Lucia Sorbera, dottoranda in Studi Orientali, esperta di donne e mondo arabo, Università di Venezia.
Problematiche attuali della mediazione culturale.Formatore: Udo Enwereuzor, area Diritti di Cittadinanza, COSPE.
Elemento: ARIAApproccio: 17 Maggio 2005L’era della informazione: chi è istruito sale, chi resta indietro è perso.Dinamiche di gruppo a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione UNICOMONDO.
Approfondimento: 7 Giugno 2005Democrazia, reti e tecnologie nella società dell’informazione.Formatore: Carlo Formenti, docente Storia e Tecnica dei Nuovi Media, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Lecce, giornalista e saggista.
Proposta: 28 Giugno 2005“Fare rete”, a Vicenza: che cosa va e che cosa non vaTavola rotonda e dibattito con: Marina Bergamin, CGIL; Gabriele Brunetti, CISL; Andrea D’Ascanio, Cooperativa UNICOMONDO; Fabrizio Iacovella, Rete Lilliput; Nora Rodríguez, ARCIRAGAZZI; moderatore: Marco Cantarelli, ANS-XXI/ACRA.