«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

3° corso di formazione glocal


Vicenza, Gennaio / Giugno 2006

Le paure, le ragioni. Le minacce, le opportunità.

La nostra vita è ormai scandita da paure multiformi ma simili fra loro, mutevoli ma dal denominatore comune, congiunturali ma ricorrenti e insistenti. Abbiamo paura del terrorismo, delle guerre, dei fondamentalismi, nonché dell'ignoranza che spesso osserviamo intorno a noi; ci spaventano la Cina e la globalizzazione che, per la mole di problematiche che investono, hanno effetti persino paralizzanti; guardiamo con sospetto gli immigrati, specie se la loro pelle è di un altro colore; e temiamo, giustamente, la criminalità e il narcotraffico.
Ma abbiamo paura anche di perdere il lavoro e di non trovarlo più, quando magari non si è più giovani; di non riuscire a farcela con la pensione, quando sarà e se ci sarà; nonché, di perdere quelle "sicurezze" che abbiamo faticosamente raggiunto; ci preoccupa il futuro nostro, dei nostri figli, dei nostri genitori. Ci terrorizza il diffondersi di malattie, dall'AIDS all'aviaria, che non conoscono più confini; e guardiamo con sospetto persino quel che troviamo nel piatto...
Temiamo l'altro e l'ignoto, nonostante i progressi delle scienze, i passi da gigante nel campo della comunicazione, la diffusione del sapere tramite Internet.
Sebbene non ci manchino le ragioni, spesso ci sentiamo disarmati intellettualmente per affrontare tali sfide. Così, le opportunità diventano minacce e la paura prende il sopravvento, ci opprime e ci impedisce di scavare nella realtà. Questo corso di formazione, il terzo della serie glocal, si è rivolto a chi vuole capirla, per cambiarla.

Promosso da
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS),

con il patrocinio del
Centro Territoriale Servizi Scolastici di Vicenza, Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza, CTSS

e con la collaborazione della
Cooperativa UNICOMONDO del commercio equo e solidale.

Attività nell'ambito del Progetto Iqbal: formare cittadine e cittadini del mondo, co-finanziato dalla Regione del Veneto nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2006.


24 Gennaio 2006
Saluto di Urbano Bonato, direttore del CTSS.
Presentazione del corso a cura di Marco Cantarelli (ANS-XXI ONLUS).
Autopresentazione dei partecipanti.
Da Kioto a… Katrina: effetto serra e cambiamenti climatici.Stefano Caserini, Politecnico di Milano.

7 Febbraio 2006Nucleare: lo squilibrio del terrore.Lisa Clark, del movimento dei Beati i Costruttori di Pace.

21 Febbraio 2006OGM: dimmi che geni mangi e ti dirò chi sei...Gianni Tamino, biologo e docente universitario.

28 Febbraio 2006

Dinamiche di gruppo, metodologia, strumenti e materiali, a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione Cooperativa UNICOMONDO.

 
14 Marzo 2006Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo: scontro di religioni?Luigi Sandri, giornalista esperto di religioni orientali.

11 Aprile 2006With God on our side: le radici del fondamentalismo made in USA.Cristina Mattiello, americanista, redattrice di Ácoma.
 18 Aprile 2006
Dinamiche di gruppo, metodologia, strumenti e materiali, a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione Cooperativa UNICOMONDO.

2 Maggio 2006“Difendi i loro diritti”: il commercio equo e solidale contro lo sfruttamento del lavoro dei bambini.Donata Frigerio, dell’Associazione Botteghe del Mondo.

16 Maggio 2006Dalla globalizzazione dei profitti alla globalizzazione dei diritti: come combattere sul serio la povertà.Francesco Gesualdi, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa).

30 Maggio 2006Il secolo cinese.Vladimiro Soli, Istituto POSTER, Vicenza.

6 Giugno 2006
Dinamiche di gruppo, metodologia, strumenti e materiali, a cura di Marta Fracasso, responsabile Educazione Cooperativa UNICOMONDO.

20 Giugno 2006
Sintesi del corso, a cura di Marco Cantarelli.
Valutazione finale da parte dei partecipanti.
Festa finale con buffet comunitario.

STATISTICHE

Oggi105
Ieri173
Questa settimana278
Questo mese5961
Totale7547772

Ci sono 12 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: