«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

7° corso di formazione glocal


Vicenza - Settembre / Dicembre 2010

della In/Sostenibilità


Organizzato da
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)

Attività nell'ambito del progetto Ambiente, Pace, Diritti, co-finanziato dalla Regione del Veneto, nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2009, e con fondi Otto Per Mille della Chiesa Valdese.



Venerdì 17 Settembre 2010 - ore 20:30 / 23:00
Serata inaugurale aperta a tutti, genitori e figli, nonni e nipoti... , insomma: a chi le cantava, a chi le canta ancora e a chi le canterà in futuro...
“We Shall Overcome”: alle radici della musica “di protesta” Narrazione multimediale di Cristina Mattiello, americanologa, con interventi musicali di Cristiano Zemin e Mauro Facchinetti (chitarre).
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 24 Settembre 2010 - ore 18:30 / 22:30
“Melting pot" alla vicentina: i risultati di un’indagine. Processi di acculturazione e formazione di giovani migranti in una prospettiva interculturale Francesca Lazzari, ricercatrice del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata, Università Ca' Foscari di Venezia.
Alle 20:30, buffet comunitario.
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 8 Ottobre 2010 - ore 18:30 / 22:30
System default. Quando l'economia “di carta” mette a rischio lo stesso capitalismo Andrea Baranes, economista, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale.
Alle 20:30, buffet comunitario.
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 22 Ottobre 2010 - ore 18:30 / 22:30
Basta PIL (nel senso di Prodotto Interno Lordo)! Come misurare il (vero) benessere di una società Elisabetta Segre, ricercatrice in Scienze Economiche all'Università La Sapienza di Roma, collabora con la Campagna Sbilanciamoci!
Alle 20:30, buffet comunitario.
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 5 Novembre 2010 - ore 18:30 / 22:30
Crisi del modello. Dallo sviluppo insostenibile alla riconversione ecologica dell'economia Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
Alle 20:30, buffet comunitario.
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 19 Novembre 2010 - ore 18:30 / 22:30
Il venir meno della coesione socio-culturale. Società moderna e secolarizzata: tra (mancanza di) ethos e (crisi della) religio Dario Vivian, teologo.
Alle 20:30, buffet comunitario.
In chiusura, valutazione dell’incontro.

Venerdì 3 Dicembre 2010 - ore 18:30 / 22:30
Convivere con il Cesio 137... Un'esperienza nelle zone contaminate dalla nube di Černobyl' Testimonianze di Elisa Geremia, antropologa, e Veronica Franzon, traduttrice.
Alle 20:30, buffet comunitario.
A seguire, valutazione finale dell’incontro.

STATISTICHE

Oggi34
Ieri139
Questa settimana34
Questo mese4356
Totale7571332

Ci sono 17 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: