«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

8° corso di formazione glocal

Vicenza - Ottobre / Novembre 2011

Globalizzazione, Identità, Culture


Organizzato da
Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)

Attività nell'ambito del progetto Lavori in corso: Pace, Ecologia, Intercultura, co-finanziato dalla Regione del Veneto, nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2010, e con fondi Otto Per Mille della Chiesa Valdese.

Venerdì 14 Ottobre 2011 - ore 18:45 / 22:45
Identità e culture del lavoro nel Veneto di oggi. Mondo contadino, modernizzazione, città e fabbrica diffuse, trasformazione del territorio, secolarizzazione della società, immigrazione: cosa resiste, spaventa, tiene insieme, fa sperare...
Gilda Zazzara: svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Ca' Foscari, dove insegna storia del lavoro e del movimento operaio. Con Alessandro Casellato è autrice di Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010), edizioni IRES Veneto-ISTRESCO.
 
Venerdì 28 Ottobre 2011 - ore 18:45 / 22:45
Islam o Europa? Le trappole dell'immaginario. Le false alternative fra categorie interpretative strumentali alla polemica politica, culturale e religiosa. L'ambiguità dei confini: l’Islam è uno solo e "orientale"? E l’Occidente può dirsi ancora "occidentale"? L'Europa terra di conquista dell’Islam o spazio di trasformazione dello stesso? Per uscire dall’autoinganno, disinnescare la miccia di uno "scontro di civiltà" del tutto evitabile e cogliere i processi reali nella nostra società.
Stefano Allievi: docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità all'Università di Padova. Specializzato in sociologia delle religioni e nello studio dei fenomeni migratori e del mutamento culturale e religioso in Europa, con particolare riferimento alla presenza islamica, è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, in Italia e all'estero, su questi temi. Consulente di numerosi centri e gruppi di studio. Giornalista professionista, collabora a varie testate specialistiche.

Venerdì 11 Novembre 2011 - ore 18:45 / 22:45
Media e stranieri a Vicenza e dintorni. Come e quanto se ne parla: storie, difficoltà, successi, sogni; fra crisi sociale, dilemmi culturali, integrazione e nuova cittadinanza.
Gianna Tessaro: giornalista, cura per TVA Vicenza la rubrica settimanale Tg-extra, dedicata alle comunità straniere presenti nella provincia berica. Con Giulio Ardinghi, è autrice di Vu cumprà. No, non compriamo niente, edizioni Biblioteca dell'Immagine.

Venerdì 25 Novembre 2011 - ore 18:45 / 22:45
Pluralismo religioso a Nord/Est. Nuove aggregazioni socio-religiose e reti transnazionali religiose. Stereotipi: la "nostra" religione e le "loro". Conflitti sui valori etici: famiglia, lavoro, comunità  di origine e ospitanti. Un quadro di interazioni complesso e dinamico.
Enzo Pace: dirige il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi per gli studi interculturali. Autore di numerosi saggi e articoli sui cambiamenti socio-religiosi nelle società complesse, sui movimenti di tipo fondamentalista, sul fenomeno del neo-pentecostalismo africano in Italia, fra cui il recente Vecchi e nuovi dei. La geografia religiosa dell'Italia che cambia, Paoline Edizioni.

STATISTICHE

Oggi122
Ieri173
Questa settimana295
Questo mese5978
Totale7547789

Ci sono 24 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: