10° corso di formazione glocal
Gennaio / Marzo 2015, Vicenza
Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione
Clima: ultima chiamata?
A fine 2015, a Parigi, si terrà l’ennesimo summit mondiale sul tema, da molti considerato l’ultima opportunità per giungere ad un accordo che eviti il peggio. Anche perché la velocità e la portata dei cambiamenti climatici in atto sono tali che, anche nella migliore delle ipotesi, non è affatto scontato - anzi! - si riesca a tornare a “com’era prima”. Controcorrente, perché di questi temi ci si ricorda solo in occasione di qualche disastro socio-ambientale, con questo corso di formazione cerchiamo di capire meglio quali siano le urgenze del pianeta e, soprattutto, le alternative concretamente praticabili per un futuro più ecologico per tutti.
Relatori:
Luca Lombroso, Mario Agostinelli,
Marzio Galeotti, Monica Di Sisto, Luigi Lazzaro
Organizzato da Alternativa Nord/Sud per il XXI Secolo (ANS-XXI ONLUS) con la collaborazione di Legambiente
Tutti gli incontri si svolgono presso il salone della Cooperativa Sociale Insieme, in via B. Dalla Scola 253, Vicenza.
Parcheggio adiacente; car sharing consigliato.
Sotto, calendario e programma, domande più frequenti e documentazione
CALENDARIO E PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Lunedì 15 Dicembre 2014, ore 18:00/19:00Riunione organizzativa con i corsisti.
Giovedì 8 Gennaio 2015 ore 19:00 / 22:30 (ore 20:00 buffet)Verso il summit sul clima di Parigi: proposte, alleanze, strategie, speranze.Luca Lombroso, meteorologo e divulgatore ambientale, collaboratore di varie trasmissioni televisive e radiofoniche.
Giovedì 22 Gennaio 2015 ore 19:00 / 22:30 (ore 20:00 buffet)Passato, presente e futuro della questione energetica.Mario Agostinelli, portavoce del Contratto mondiale per l’energia e il clima.
Giovedì 19 Febbraio 2015 ore 19:00 / 22:30 (ore 20:00 buffet)Ecologia ed Economia: questo matrimonio s’ha da fare!Marzio Galeotti, docente di Economia dell'ambiente e dell'energia all’Università degli Studi di Milano.
Giovedì 5 Marzo 2015 ore 19:00 / 22:30 (ore 20:00 buffet)Se passa il TTIP, quali conseguenze in campo ambientale?Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente FairWatch, animatrice campagna Stop TTIP.
Giovedì 26 Marzo 2015 ore 19:00 / 22:30 (ore 20:00 buffet)Ambiente e territorio: il “modello di crescita” fa (letteralmente) acqua. Urge ripensarlo.Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto.
Chi siete?Per sapere chi siamo e cosa facciamo:
www.ans21.org e www.legambientevicenza.it
Perché a Vicenza?Perché questa è la nostra città.
A chi si rivolge il corso?A chi, per motivi di lavoro, studio, politica, interesse e passione, vuole approfondire le proprie conoscenze in materia.
Come è strutturato il corso?La metodologia, altamente partecipativa, combina varie modalità seminariali: interventi, discussioni, proposte multimediali, ricerche in rete, proposte di lettura.
Che ne è della documentazione prodotta?Tutta la documentazione prodotta durante gli incontri e disponibile in formato digitale sarà inviata via e-mail ai partecipanti dopo ogni incontro e prima del successivo. Tutti gli incontri saranno audio- e/o videoregistrati; disponibili, quindi, in formato digitale. Per copiare tali files sarà sufficiente disporre di una memoria di massa portatile.
Come viene monitorato il corso?Al termine di ogni incontro, i corsisti verranno invitati a compilare, in forma anonima, una scheda di valutazione dell’incontro. Le schede, rielaborate e sintetizzate, saranno poi rispedite a tutti i corsisti via e-mail. A fine corso, è prevista una valutazione generale, utile per programmare meglio le iniziative future.
Quanto dura il corso?Circa 21 ore, distribuite in 6 incontri, nelle seguenti date:
- Lunedì 15/12/2014, riunione di carattere organizzativo, dalle 18:00 alle 19:00.
- Quindi, nel 2015, Giovedì 8/1, 22/1, 19/2, 5/3 e 26/3, dalle 19:00 alle 22:30 circa, con interruzione fra le 20:00 e le 20:45 per il buffet.
Come funziona il buffet?Ciascun partecipante porta da casa qualcosa da mangiare e/o da bere, da condividere con gli altri corsisti. Piatti, bicchieri, posate e tovaglioli sono forniti dall’organizzazione.
È richiesto un numero minimo di partecipanti perché il corso abbia luogo?Sì, 20 persone.
C'è un "tetto" alla partecipazione al corso?Sì, determinato dalla capienza della sala: 99 posti.
Dove si svolgono gli incontri?Presso il salone della Cooperativa Insieme, in via B. Dalla Scola 253, Vicenza; lo stesso dove si svolge il primolunedìdelmese.
Quanto costa partecipare al corso?Ai sensi di legge, per partecipare al corso bisogna essere iscritti all’associazione organizzatrice: la tessera annuale di ANS-XXI ONLUS costa € 5 (cinque). Il contributo alle spese richiesto è di € 45 (quarantacinque). Totale: € 50 (cinquanta).
Sono previsti sconti?No. Tuttavia, le persone interessate, ma in difficoltà economiche, possono farle presenti all’organizzazione: massima discrezione garantita.
Ci si può iscrivere a uno o più incontri, ma non a tutti?No.
Come posso iscrivermi?Restituendoci compilata la scheda dati individuali, che puoi scaricare qui. È garantito il rispetto della privacy.
Come posso versare le quote?In contanti o assegno; sarà rilasciata ricevuta.
All’ufficio postale, mediante versamento sul conto corrente postale n. 36824365, intestato a ANS-XXI, via Riviera Berica 631, 36100 Vicenza.
Via postagiro o bonifico bancario, anche online; codice IBAN IT79 X076 0111 8000 0003 6824 365.
Via Paypal/carta di credito, attraverso il nostro sito (in prima pagina, bottone in basso a sinistra). In tal caso è necessario aggiungere € 5 (cinque) per costi di transazione.
Per tutte le modalità di versamento, indicare nella causale: 10° corso di formazione glocal.
Ti preghiamo di segnalarci via e-mail l’avvenuto versamento.
C'è una scadenza per iscriversi e versare le quote?Sì, entro il 30 Novembre 2014.
Se non si raggiunge il quorum?Il corso non si farà e i soldi versati saranno restituiti.
Devo confermare la mia partecipazione agli incontri?Prima di ogni incontro, ai corsisti viene inviata una comunicazione via e-mail. È gradito riscontro alla stessa. Altrettanto gradita è la segnalazione dell'eventuale impossibilità di partecipare all’incontro.
Nel caso in cui non possa partecipare a uno o più incontri, ho diritto a qualche rimborso?No, giacché l’organizzazione deve, comunque, far fronte alle spese sostenute per quell'incontro.
Nel caso in cui, per motivi organizzativi, non si tengano uno o più incontri, ho diritto a qualche rimborso?Qualora la lezione non possa essere recuperata in altra data, sì, al netto delle spese eventualmente sostenute.
Viene rilasciato un attestato di frequenza?Sì, dal valore simbolico, a chi abbia partecipato a tutti gli incontri e ne faccia richiesta.
Per saperne di più?Coordinatore del corso: Marco Cantarelli, giornalista, presidente ANS-XXI ONLUS: 3299844092; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per scaricare il volantino del corso e qui per la scheda di iscrizione.