MODULO / Per una cultura della solidarietà
A chi si rivolgeScuole medie superiori, preferibilmente quarto e quinto anno.
Attività Gioco iniziale del “dis/orientamento”, utilizzando la Carta del mondo di Arno Peters.
Gioco del "chi..."
Riflessioni sul concetto di "aiuto" e analisi critica dello "sviluppo".
Cenni sulle principali linee di cooperazione internazionale e italiana.
Alternative socioeconomiche popolari: il microcredito.
Metodologie Partecipativa; giochi di ruolo, lavori di gruppo, ricorso a mezzi audiovisivi.
Per l'efficacia del dialogo è raccomandabile un numero massimo di 25 ragazzi.
DurataDa 1 a 3 ore.
CostiDa concordare.
Bibliografia- Peters, Arno, La Carta di Peters, ASAL, 1988.
- Stiglitz, Joseph E., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, 2002.
- Yunus, Muhammad, Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, 1999.
- Ziegler, Jean, La fame del mondo spiegata a mio figlio, NET, 1999
- Shiva, Vandana, Sopravvivere allo sviluppo, ISEDI, 1990.
- Sen, Amartya K., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, 2000.