Osservatorio sulla città
COS'È
L'Osservatorio sulla città di Vicenza, creato ed animato dal primolunedìdelmese, ha lo scopo di:
- migliorare la comunicazione fra la società civile e l'Ente Locale;
- rendere più trasparenti le azioni politico-amministrative della Giunta Comunale;
- consentire una verifica di quanto realizzato in rapporto ai programmi presentati ai cittadini.
In tal senso, ci proponiamo di:
- avviare un monitoraggio sull'applicazione del programma amministrativo, nelle sue linee guida e parti essenziali, senza entrare nella casistica degli interventi, valutando la coerenza dei provvedimenti, la gestione dei processi attuativi, la selezione degli "interessi" cui viene assegnata priorità;
- analizzare gli eventuali adattamenti e variazioni in relazione ad eventi e nuove condizioni;
- osservare gli stili di azione, le modalità di informazione alla cittadinanza, i metodi di ascolto e coinvolgimento della stessa, il grado di partecipazione democratica raggiunto.
Coordina l'Osservatorio il sociologo Vladimiro Soli.
La presentazione pubblica dell'Osservatorio si è svolta il 2 Marzo 2009.
Commenti della stampa locale:
- articolo de il Gazzettino del Nord/Est (4 Marzo 2009);
- articolo de il Giornale di Vicenza (5 Marzo 2009).
Il 14 Maggio 2011, l'Osservatorio ha realizzato il convegno Vicenza: quale progetto di città. Società Civile e Amministrazione Comunale a confronto: spunti per un bilancio di metà mandato della Giunta Variati: Ambiente, Cultura, Sociale, Urbanistica.
Per vedere il servizio di TVA Vicenza sull'incontro, cliccare qui.
Nel Marzo 2012, l'Osservatorio ha avviato Vicenza bene comune, 1° corso di formazione rivolto a giovani.
Per saperne di più ed eventualmente partecipare al gruppo di lavoro dell'Osservatorio, scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.