«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Incontri realizzati

Caminante, no hay camino, se hace camino al andar

Ovvero, la lista degli incontri del
primolunedìdelmese
fin qui realizzati

 

Note:

Il pldm non è solito tenersi nei periodi estivi e sotto le feste.
Nell'elenco non figurano inoltre:

  • le assemblee periodiche del coordinamento che si tengono due volte l'anno, in Gennaio e Luglio, e altre assemblee;
  • qualche appuntamento saltato all'ultimo momento per motivi vari;
  • le persone invitate che non sono potute arrivare per nebbia o impegni d'ultima ora.

In ordine di apparizione:

  • numero e data dell'incontro
  • titolo
  • relatori

Per ri/ascoltare le dirette streamingFacebook  e YouTube

Anno XXVI - Incontro n. 206 / 29° virtuale / 6 novembre 2023

La ricerca di un nuovo paradigma
Guerre, cambiamenti climatici, ingiustizie sociali: per l’umanità e per tutti gli esseri viventi, la crisi planetaria è ormai insostenibile. Non resta molto tempo per agire, ammonisce papa Francesco nella sua Laudate Deum. E cosa ci si aspetta dalla prossima COP28 di Dubai? La fede nella tecnologia non basta per invertire la rotta che ci sta portando alla distruzione: urge ripensare modelli di società e stili di vita sulla base di una visione etica, ecologica ed economica radicalmente nuova.

Claudia Fanti, giornalista, collabora con ADISTAil manifesto e Latinoamericana; co-fondatrice del comitato di appoggio al Movimento dei Sem-Terra (Senza Terra) del Brasile

Lelio Demichelis, docente di Sociologia Economica all’Università dell’Insubria; saggista, ha recentemente dato alle stampe La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering, LUISS University Press, 2023

Anno XXVI - Incontro n. 205 / 28° virtuale / 2 ottobre 2023

Pace, Clima, Lavoro
Perché le proposte alternative, urgenti e necessarie, non vengono percepite anche come "desiderabili" dai più? Cosa impedisce loro di diventare concrete ed efficaci? Come renderle più credibili, innovative, incisive?

Monica Di Sisto, FairWatch

Giulio Marcon, Sbilanciamoci!

Anno XXVI - Incontro n. 204 (in presenza) / 4 settembre 2023

Rigeneriamo la città
La svolta politica, impressa dall’elezione di Giacomo Possamai a sindaco di Vicenza, apre nuove sfide. Idee, proposte ed esperienze per un confronto costruttivo su quattro aree cruciali di impegno.

Partecipazione
Stefano Poggi, ricercatore Università di Padova

Sostenibilità
Marina Fornasier, presidente Cooperativa Insieme

Accoglienza
Sandro Maculan, sindaco di Zugliano (VI)

Cultura
Vladimiro Soli, presidente Cinema Odeon

Moderatore: Marco Cantarelli, coordinatore pldm

 

Anno XXVI - Incontro n. 203 / 27° virtuale / 5 giugno 2023

Il sistema della guerra

Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo

La resilienza della pace

Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale della Rete delle Università per la Pace (RUNIPACE)

Moderatore: Marco Cantarelli, coordinatore pldm

 

Anno XXVI - Incontro n. 202 (in presenza) / 8 maggio 2023

Nordest: mito e realtà

Stefano Allievi, professore ordinario di Sociologia all’Università di Padova, dove ha promosso e diretto due lauree magistrali e diversi master. È nato a Milano, dove si è diplomato all’Istituto per la Formazione al Giornalismo e laureato in Scienze Politiche. Quindi, a Trento, ha conseguito il dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale. Vive in Veneto da un quarto di secolo. È specializzato in sociologia delle religioni, nello studio dei fenomeni migratori e dei mutamenti culturali e politici. Blogger e conferenziere, collabora con i principali quotidiani del Nordest. Ha pubblicato una quarantina di volumi, in varie lingue, tra cui - ultima sua fatica - il Dizionario del Nordest. Contributi per l'analisi di un immaginario (Ronzani Editore, 2023), da cui abbiamo tratto la "nuvola di parole" che trovate sopra.

Moderatore: Marco Cantarelli, coordinatore pldm

Anno XXVI - Incontro n. 201 / 26° virtuale / 3 aprile 2023

Crisi demografica e migrazione (facce della stessa medaglia)

Denatalità, invecchiamento, spopolamento di territori, disuguaglianze: l'urgenza di ripensare il nostro welfare
Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università degli Studi di Padova; è stato senatore della Repubblica

La necessità di regolare i flussi, avviare nuove politiche di accoglienza e di integrazione sociale ed economica
Silvana Fanelli, segretaria CGIL Veneto, si occupa di politiche dell'Immigrazione, della Legalità, della Formazione Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Moderatore: Marco Cantarelli, coordinatore pldm
In studio, inoltre: Daria Fontana (ANPI)

 

Anno XXV - Incontro n. 200 / 25° virtuale / 6 marzo 2023

La guerra in Ucraina, un anno dopo

Grande è il disordine mondiale: come se ne esce?
Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista, scrive, tra gli altri, per Il Riformista

Cuori e menti tra consenso e omologazione: cosa dicono i sondaggi
Andrea Scavo, direttore di ricerca IPSOS Public Affairs

Un altro mondo possibile e urgente: la resilienza dei pacifisti
Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e saggista

L’Europa tra welfare e warfare: verso economie di guerra?
Rosa Pavanelli, segretaria generale federazione sindacale Public Services International

Moderatore: Marco Cantarelli, coordinatore pldm
In studio, inoltre: Daria Fontana (ANPI)

 

Anno XXV - Incontro n. 199 / 24° virtuale / 6 febbraio 2023

Autonomia differenziata: e se si disfa l'Italia? 
Cosa prevede il progetto di riforma in discussione. Il rischio di aggravare le disuguaglianze sociali e fomentare "piccole patrie". Gli ostacoli sul piano costituzionale e politico.

Relatore, Massimo Villone, professore emerito di Diritto Costituzionale all'Università di Napoli "Federico II"
Discussant, Mario Faggionato, Giuristi Democratici Vicenza

In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXV - Incontro n. 198 (in presenza) / 9 gennaio 2023

Idee di città a confronto

Ambiente ed economia circolare
Marina Fornasier, Cooperativa Insieme

Accoglienza migranti
Giovanni Tagliaro, Centro Astalli

Parco della Pace
Marco Cantarelli, ANS-XXI

Vladimiro Soli intervista Giacomo Possamai, consigliere regionale

 

Anno XXV - Incontro n. 197 / 23° virtuale / 5 dicembre 2022

Traversata del deserto / 3

La società dell’insicurezza
In preda a paure, fondate o indotte, comunque funzionali ad un certo "ordine". Alle prese con diffusi fenomeni di odio e violenza. Sempre più armata: dove anche un malato di mente può detenere una licenza per armi e dove un bambino non può entrare alla fiera del vino, ma a quella delle armi sì! Dove calano gli omicidi, ma aumentano i femminicidi.

Giorgio Beretta: analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di “armi leggere”, e dei rapporti tra finanza e armamenti, per l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL). Ha appena dato alle stampe Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell'Italia armata (Altreconomia, 2022)
Gabriella Neri: nel 2010, ha perso il marito, dirigente d'azienda, per mano di un ex collaboratore affetto da disturbi psichici, eppure legale detentore di armi, che dopo aver ucciso anche il responsabile amministrativo dell'azienda, si è suicidato. In memoria delle vittime, ha fondato l'Associazione Ognivolta – Familiari e amici di Luca e Jan, con il proposito di stimolare le istituzioni a varare norme più stringenti sulla detenzione di armi e favorire la cultura della prevenzione
Sonia Bardella: psichiatra, di Donna Chiama Donna, spazio di accoglienza, orientamento e aiuto per le donne; l'Associazione gestisce il Centro Antiviolenza comunale di Vicenza ed è referente per la città berica del Servizio Nazionale Antiviolenza

In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXV - Incontro n. 196 / 22° virtuale / 7 novembre 2022

Traversata del deserto / 2

Quando la produzione è gestita da un algoritmo, il consumo risponde alla profilazione e la politica si gioca sui social. Astensione, elezioni su liste bloccate, abnormi premi di maggioranza. Crescente distanza fra partiti e società, politiche e bisogni, sogni e realtà. Insomma,
Chi rappresenta chi (e cosa)?

Michele Mezza, giornalista, saggista e docente universitario
Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, attivista
Matteo Zanellato, Osservatorio Democrazia a Nordest (DANE)
Vladimiro Soli, sociologo, discussant

In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXV - Incontro n. 195 / 21° virtuale / 3 ottobre 2022

Traversata del deserto / 1

Verso un inverno sociale?
Il futuro del Terzo Settore, fra riforma, crisi del welfare e nuovo contesto politico

Claudia Fiaschi, presidente del Consorzio Co&So; cooperatrice sociale da giovanissima, ha ricoperto negli anni incarichi dirigenziali nel gruppo cooperativo CGM (la più vasta rete italiana di imprese sociali); Etica SGR (società di gestione del risparmio specializzata in Fondi Etici); Consorzio PAN (Progetto Asili Nido); Confcooperative (in Toscana e a livello nazionale); dal 2017 al 2021, è stata Portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore

In studio, inoltre: Giulia Miglioranza, CGIL; Antonio Zuliani, Croce Rossa; Giovanna Coin, operatrice; Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXV - Incontro n. 194 (in presenza) / 5 settembre 2022, Vicenza

La posta in gioco nel voto del 25 settembre 2022
Una pessima legge elettorale acuisce le distanze tra elettori ed eletti, fra bisogni e risposte. Mentre incombono gli effetti della crisi climatica e di quella socio-economica. Quali prospettive ci attendono?

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova, coordinatore dell’Osservatorio Democrazia a NordEst (DANE)

Marco Cantarelli, moderatore

La videoregistrazione della prima parte è disponibile alla nostra pagina YouTube

 

Anno XXV - Incontro n. 193 / 20° virtuale / 4 luglio 2022

La guerra glocale che dall’Ucraina investe il mondo: la globalizzazione è finita? Sì, forse, anzi no… Dati, ipotesi e scenari

Vincenzo Comito, economista, ha insegnato finanza aziendale all'Università di Urbino e lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; autore di numerosi saggi in materia; tra i promotori di Finanza Solidale, collabora con la campagna Sbilanciamoci!

Discussant: Francesco Bochicchio, avvocato, esperto di sistemi finanziari; Vladimiro Solisociologo

In studio, inoltre: Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXV - Incontro n. 192 / 19° virtuale / 6 giugno 2022

Guerra in Ucraina, nuovo (dis)ordine mondiale e globalizzazione, aree di influenza, alleanze e blocchi, crisi alimentare, mercati e rotte commerciali: quali scenari

  • Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisae la Johns Hopkins University di Bologna
  • Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch

In studio, inoltre: Giosuè MatteiBruno Cazzola e Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXV - Incontro n. 191  (in presenza)2 maggio 2022, Vicenza

Prima parte
Reti e alternative in tempi di pandemia, guerra e crisi climatica

Francesca Lazzari, Consigliera di Parità della provincia di Vicenza, laureata in Scienze Politiche, indirizzo economico, e PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione
Vladimiro Soli, sociologo del Lavoro, ricercatore, tra i fondatori dell'Istituto POSTER
Paolo Vidali, filosofo, dal 2015 membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza

La videoregistrazione della prima parte è disponibile alla nostra pagina YouTube

Seconda parte
Questione Migranti

Luciano Carpo, Ufficio Migrantes Vicenza

Moderatore: Marco Cantarelli

 

Anno XXV - Incontro n. 190 / 18° virtuale / 4 aprile 2022

Ucraina, Russia, Occidente. Il fattore religioso nel conflitto. Papa e patriarchi, chiese e scismi

Luigi Sandri, giornalista, vaticanista, esperto di religioni orientali e Medioriente

In studio, inoltre: Mauro Castagnaro,Maurizio Ferron, Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXIX - Incontro n. 189 / 17° virtuale / 7 marzo 2022

Fermare la guerra, costruire la pace

Luciana Castellina, giornalista e scrittrice

Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!

In studio, inoltre: Mariangela Santini, Donne in rete per la pace; Giampaolo Zanni, segretario CGIL Vicenza; Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIX - Incontro n. 188 / 16° virtuale / 7 febbraio 2022

Scenari energetici sostenibili e compatibili con gli impegni internazionali

Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano; autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, l'ultima delle quali Sex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici (People); direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente; coordinatore del Comitato Scientifico di Climalteranti.it

DiscussantViviana Frisone e Bruno Cazzola, attivisti
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 187 / 15° virtuale / 6 dicembre 2021

Dopo la COP26: dilemmi della transizione green

Marirosa Iannelli, presidente di Water Grabbing Observatory, coordina la sezione clima e advocacy di Italian Climate Network, ha partecipato anche alla recente Conferenza delle Parti di Glasgow

Antonio Tricarico, campaigner finanza pubblica e multinazionali, fundraising and programs manager dell'associazione Re:Common

Discussant: Valentina Dovigo e Gaetano Callegaro, ambientalisti
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 186 / 14° virtuale / 8 novembre 2021

Tendenze e mutamenti nella società italiana alle prese con la pandemia

Ilvo Diamanti, sociologo, politologo e saggista

Discussant:
Paola Baglioni, operatrice sociale; Giovanna Coin, volontaria; Aldo Garzia, giornalista; Carla Marcheluzzo, CISL; Milena Nebbia, insegnante; Giampaolo Zanni, CGIL
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore pldm

 

Anno XXIV - Incontro n. 185 / 13° virtuale / 4 ottobre 2021

Lezioni afghane

Fabrizio Coticchia, docente universitario, esperto in materie di difesa e sicurezza, tra gli autori del blog Venus in arms
Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
Aldo Garzia, giornalista

In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 184 / 12° virtuale / 5 luglio 2021

A vent'anni dal G-8 di Genova
Un altro mondo resta necessario. E urgente
Pace, globalizzazione, ambiente, diritti, movimenti, reti, politica, istituzioni

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima
Tonino Perna, esperto di rapporti Nord/Sud, cooperazione internazionale, finanza etica, modelli di sviluppo e tutela ambientale

Discussant:
Cristina BanzatoMariangela SantiniAnna e Massimo BellandaGabriele BrunettiGiampaolo Zanni
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 183 / 11° virtuale / 7 giugno 2021

L’era digitale: Next Generation EU / Gig Economy / Big Tech / oligopoli e monopoli / lavoro, diritti, sindacato / capitalismo delle piattaforme / democrazia, etica responsabilità sociale / algoritmi e sorveglianza / automazione / Intelligenza Artificiale

Lelio Demichelis, docente di Sociologia Economica all’Università dell’Insubria; collabora, fra gli altri, con Agenda Digitale; saggista, il suo ultimo libro è La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione, scritto con l’analista-filosofo Paolo Bartolini, Jaca Book, 2021
Discussant:
Elisanna Rodighiero, informatica
Raffaele Consiglio, CISL Vicenza
Morgan Prebianca, FIOM-CGIL Vicenza
Vladimiro Soli, sociologo
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 182 / 10° virtuale / 3 Maggio 2021

Turchia, Libia e Italia, la penisola nella corrente

Federico Donelli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova dove insegna History and Politics of the Middle East, e docente di International Politics presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le sue ricerche riguardano la sicurezza e la politica del Medio Oriente e dell’Africa orientale con una particolare attenzione alla Turchia. Tra le sue pubblicazioni Le due sponde del Mar Rosso: la politica estera degli attori mediorientali nel Corno d’Africa (Mondadori Università, 2019), Sovranismo islamico. Erdogan e il ritorno della Grande Turchia (Luiss University Press, 2019), Turkey in Africa. Turkey's Strategic Involvement in Sub-Saharan Africa (London-New York: IB Tauris, 2021).
Nello Scavo, giornalista, inviato speciale di Avvenire, ha raccontato dal vivo il dramma dei migranti e denunciato il traffico di esseri umani nel Mediterraneo; si è occupato di molte "zone calde“ del mondo, dai Balcani al Medio Oriente, dal Corno d'Africa al Maghreb. Tra i suoi  libri, La lista di Bergoglio (EMI, 2014, tradotto in 16 lingue e distribuito in 60 Paesi). Per il suo lavoro, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, ma anche minacce e attacchi, al punto da dover essere posto sotto protezione.
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIV - Incontro n. 181 / 9° virtuale / 12 aprile 2021

Povertà, disuguaglianze, pandemia, crisi, ammortizzatori sociali, politiche, consumi, reddito, lavoro...

Valeria de Martino, ricercatrice ISTAT
Maurizio Franzini, docente di Politica Economica all’Università di Roma, direttore di Menabò di Etica e Economia; fra i suoi libri, Disuguaglianze inaccettabili, Laterza 2013
Discussant:
Giulia Miglioranza, CGIL Vicenza
Daniele Zambon, CISL Vicenza
Giovanna Coin, volontaria
Danilo Rizzotto, volontario CRI Vicenza
Vladimiro Soli, sociologo
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIII - Incontro n. 180 / 8° virtuale / 1 marzo 2021

La beneficenza dei ‘paperoni’, tra visioni umanitarie, ideologia, propaganda; disuguaglianze, lotta alla povertà, salute e agricoltura; controllo dei mercati, neocolonialismo e globalizzazione: ovvero, il
FILANTROCAPITALISMO

Nicoletta Dentico, giornalista, esperta di cooperazione internazionale e diritti umani. Attualmente, dirige il programma di salute globale di Society for International Development (SID). Autrice di Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo, prefazione di Vandana Shiva, EMI, 2020
Discussant:
Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci! Tra i suoi libri: Le ambiguità degli aiuti umanitari, Feltrinelli, 2002
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIII - Incontro n. 179 / 7° virtuale / 1 febbraio 2021

Un nero profondo, viscerale, criptico, irrazionale, pericoloso; e molto social
La galassia della nuova, estrema destra e la Rete: dal complottismo strampalato di QAnon al suprematismo del Ku Klux Klan, dai fascisti e nazisti del Terzo Millennio agli aspiranti terroristi della porta accanto; una minaccia globale da non sottovalutare

Fabrizio Tonello, docente all’Università degli Studi di Padova, dove tiene un corso sulla politica estera americana in prospettiva storica; autore di libri e saggi sul rapporto tra mass media e politica; collabora a varie riviste italiane e straniere
Cristina Mattiello, presidente del CIPAX, Roma; ha studiato le implicazioni sociali e politiche dell'esperienza religiosa negli Stati Uniti, in particolare nella storia degli afro-americani, del movimento sindacale e delle donne; collabora a Ácoma - Rivista internazionale di Studi Nordamericani
Giovanni Baldini, redattore di Patria Indipendente, rivista dell’ANPI, studioso dei movimenti di estrema destra in Italia ed Europa, su cui ha scritto numerosi articoli e saggi
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIII - Incontro n. 178 / 6° virtuale / 14 dicembre 2020

DEMOGRAFIA, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, ISTRUZIONE, LAVORO
idee e proposte per risollevare il nostro travagliato Paese

Stefano Allievi, docente di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Citizenship presso l’Università di Padova; si occupa di migrazioni, mutamenti culturali e pluralismo religioso in Europa; autore di numerosi saggi, tra cui il recente La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l’Italia non ha futuro
Discussant:
Raffaella Bolini, Convergenza per la Società della Cura
Alfiero Boschiero, redattore di Venetica e di Economia e Società Regionale
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

 

Anno XXIII - Incontro n. 177 / 5° virtuale / 2 novembre 2020

PERCHÉ IN VENETO, IL CENTRO-SINISTRA NON TOCCA PALLA...
Alle radici di una sconfitta strategica, alla ricerca di nuove strategie per tornare in partita
Tre politici, rappresentanti di altrettante aree che compongono il centro-sinistra, rispondono alle domande di accademici, studiosi e appassionati

Giacomo Possamai (PD), Cristina Guarda (Europa Verde), Carlo Cunegato (Il Veneto che vogliamo)
Discussant:
Marco AlmagistiSelena GrimaldiMatteo Zanellato dell’Osservatorio Democrazia a NordEst (DANE)
In studio, inoltre: Vladimiro Soli, Giampaolo Zanni (CGIL) e Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXIII, Incontro n. 176 / 4° virtuale / 5 ottobre 2020

30 ANNI DI LEGGE 185: GEOPOLITICA DEI CONFLITTI E COMMERCIO DI ARMI

Maurizio Simoncellivicepresidente e cofondatore di IRIAD Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo; ha condotto numerose ricerche sull'industria militare, sulle forze armate italiane e sulla geopolitica dei conflitti; collabora dal 2002 come docente al Master Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale (Pontificia Università Lateranense); direttore editoriale del mensile on line IRIAD Review

In studio, inoltre: Gigi Poletto (ANPI), Enrico Zogli, Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXIII - Incontro n. 175 / 3° virtuale / 7 Settembre 2020

LE PERSONE E L'AMBIENTE VENGONO PRIMA DEL PROFITTO!
Di recente, il parlamento di Cipro ha messo i bastoni fra le ruote del CETA, l'accordo di libero scambio fra Unione Europea e Canada. Fra le motivazioni: il tribunale che dovrebbe dirimere le dispute fra gli Stati e le multinazionali è troppo sbilanciato a favore delle seconde; scarsa è la protezione per i prodotti tipici, esposti alla pirateria alimentare; l'uso disinvolto di pesticidi, come il glifosato, utilizzato in Canada per seccare il grano prima della raccolta... È tempo di rendere vincolanti gli impegni sullo sviluppo sostenibile e la tutela dei diritti umani e del lavoro, a fronte dei trattati commerciali e di investimento internazionali che non li contemplano

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima; attivista della campagna Stop TTIP-CETA; docente del Master in Open Government e Comunicazione Istituzionale della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli")

In studio, inoltre: Marina Petroni (ANPI), Giuseppe Bertoli (GIT Banca Etica), Giosuè Mattei (FLAI-CGIL), Vladmiro Soli, Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXIII - Incontro n. 174 / 2° virtuale / 3 Agosto 2020

CAMBIARE ROTTA: SE NON ORA, QUANDO?
crisi ambientale, economica e pandemica

Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative; co-autore e interprete di A qualcuno piace caldo – Conferenza spettacolo sul clima che cambia. Direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente, membro del direttivo della Società Italiana per le Scienze del Clima

In studio, inoltre: Marina Petroni (ANPI), Piero Andrein (GIT Banca Etica), Gaetano Callegaro, Elisanna Rodighiero, Bruno Cazzola, Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXIII - Incontro n. 173 / 1° virtuale / Lunedì 6 Luglio 2020

Reddito universale... e dintorni
pandemia, crisi, povertà, lavoro

ANDREA FUMAGALLI, docente di Economia Politica all'Università di Pavia.

In studio, inoltre: Marina Petroni (ANPI), Giampaolo Zanni (CGIL), Giancarlo Albera (Coord. Comitati Cittadini), Lucio Turra (GIT Banca Etica), Giovanni Soave (Progetto sulla Soglia), Massimo Bellanda (ANS-XXI), Marco Cantarelli (moderatore)

 

Anno XXII - Incontro n. 172 / Lunedì 3 Febbraio 2020

Le politiche di (non) governo dell'immigrazione
Chi semina insicurezza (per decreto) e chi lavora per l'integrazione. Problemi, successi, prospettive, visti dal basso e dal nostro territorio

Carlo Zagato, Cooperativa Sociale "Porto Alegre", Rovigo

Finestra sul cortile di casa

Nota informativa su HIT Show 2020
A cura di Giovanna Coin

 

Anno XXII - Incontro n. 171 / Lunedì 2 Dicembre 2019

America latina in fiamme, le lezioni da trarre
Dal Cile alla Bolivia, dal Venezuela al Messico, dal Nicaragua all’Argentina…

Aldo Garzia, giornalista e saggista, esperto di questioni latinoamericane, collabora con il manifesto e ytali.com

 

Anno XXII - Incontro n. 170 / Lunedì 4 Novembre 2019

La politica dei muri
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, sono ancora molte le barriere erette nel mondo. Per contenere, separare, proteggere: dal nemico, dal povero, dall’altro. Con quali risultati e prospettive?

Marco De Nicolò, docente di Storia Contemporanea all’Università di Cassino

 

Anno XXII - Incontro n. 169 / Lunedì 7 Ottobre 2019

Pace, difesa, Europa, trattati, migrazioni, green economy... Quando la politica estera si fa interna. Ma, politica e società sono pronti?

Valerio Vignoli, Master in Relazioni Internazionali, dottorando presso il Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Milano. Autore di saggi e articoli sulla materia

 

Anno XXII - Incontro n. 168 / Lunedì 3 Giugno 2019

L'Europa dopo il voto. Affluenza e astensione. Chi ha vinto e chi ha perso. Le questioni aperte: generazionale, ambientale, sociale, religiosa, geopolitica. Nuovi equilibri e possibili scenari. E l'Italia?

Paolo Graziano, professore di Scienza Politica all'Università di Padova e ricercatore presso l'Osservatorio Sociale Europeo di Bruxelles

 

Anno XXII - Incontro n. 167 / Lunedì 6 Maggio 2019

L'Europa che verrà: tra dazi, trattati di libero scambio e vie della seta

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima; attivista della campagna Stop TTIP-CETA; docente del Master in Open Government e Comunicazione Istituzionale della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli")

 

Anno XXII - Incontro n. 166 / Lunedì 8 Aprile 2019

Clima: ultima chiamata: dati, prospettive, alternative

Flavio Galbiati, meteorologo presso Meteo Expert; collabora con l'Italian Climate Network; conduce varie rubriche meteo televisive e radiofoniche nazionali; co-autore dei libri Manuale di Meteorologia e La neve. Cos'è e come si prevede.
Testimonianze di attivisti del nuovo movimento ambientalista, di esperienze di economia circolare, di cooperazione internazionale in campo ambientale

 

Anno XXI - Incontro n. 165 / Lunedì 4 Marzo 2019

"Questione migranti": la nuova normativa, la situazione nel vicentino

Igor Brunello, avvocato Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
Chiara Tagliaro, Progetto Accoglienza Richiedenti Asilo, Cooperativa Cosmo

 

Anno XXI - Incontro n. 164 / Lunedì 4 Febbraio 2019

Sicurezza, legittima difesa, armi: la via italiana al Far West

Mario Faggionato, avvocato, Giuristi Democratici Vicenza
Matteo Millan, professore di storia contemporanea all'Università di Padova

Finestra sul cortile di casa

HIT Show 2019 : quel regolamento che ancora non c'è...
...Ma che continuano a chiedere in molti (v. qui). Importanti aggiornamenti alla vigilia della "fiera delle armi" in salsa vicentina

 

Anno XXI - Incontro n. 163 / Lunedì 3 Dicembre 2018

Vicenza: Parco della Pace o della discordia?
A cura del coordinamento; con approfondimento tecnico sulla questione idrogeologica di Lorenzo Altissimo, già direttore del Centro Idrico di Novoledo (VI)

 

Anno XXI - Incontro n. 162 / Lunedì 5 Novembre 2018

Vicenza: la nuova Amministrazione, l'opposizione, i corpi intermedi, il pldm

A cura del coordinamento

 

Anno XXI - Incontro n. 161 / Lunedì 1° Ottobre 2018

La questione demografica

Gianpiero Dalla Zuanna, professore di Demografia all'Università di Padova

 

Anno XXI - Incontro n. 160 / Lunedì 4 Giugno 2018

"Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori"

Gabriele Del Grande, giornalista, regista, saggista

 

Anno XXI - Incontro n. 159 / Lunedì 14 Maggio 2018

La comunicazione politica nell'era dei social, delle fake news e degli algoritmi spioni...

Fabrizio Tonello, docente universitario e saggista

 

Anno XXI - Incontro n. 158 / Sabato 14 Aprile 2018

Convegno in occasione del ventesimo anniversario del primolunedìdelmese

Le sfide che ci attendono

  • Cosa abbiamo imparato in questi vent'anni
    Riflessione metodologica a cura di Marco Cantarelli
  • Se, perché e come andare avanti
    I dati del nostro sondaggio commentati da Vladimiro Soli
  • "La Vicenza che lascio"
    Bilancio di fine mandato del Sindaco Achille Variati
  • Un modello di sviluppo da ripensare
    Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch

Cena comunitaria di autofinanziamento

 

Anno XX - Incontro n. 157 / Lunedì 12 Marzo 2018

Scenari tra due voti

Il dibattito è stato animato da Marco Cantarelli e Vladimiro Soli, del coordinamento del pldm

 

Anno XX - Incontro n. 156 / Lunedì 5 Febbraio 2018

Medio-Oriente e Nord-Africa: chi soffia sul fuoco e perché?

Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista, collabora con Huffington Post e Limes

 

Anno XX - Incontro n. 155 / Lunedì 4 Dicembre 2017

L'Italia è un Paese insicuro?
Alle origini della percezione di paura diffusa nella società. Cosa dicono le statistiche su omicidi, rapine e furti. Timori e probabilità dei reati: due fattori non sempre coincidenti. Il ruolo dei media. La questione migranti. La tentazione del farsi giustizia da sé

Alessandra Minello, sociologa, research fellow all’Istituto Universitario Europeo a Firenze; ha lavorato alle università di Bamberg (Germania) e Bocconi di Milano; collabora al progetto di demografia storica dell’Università di Padova CHILD (Collecting Hasburgical Information about Life and Death) ed è coautrice del libro Sweet CHILD of mine

Finestra sul cortile di casa

"Fiera delle armi": importanti aggiornamenti
HIT(Hunting, Individual Protection, Target Sports) Show si avvia alla sua quarta edizione, nel prossimo Febbraio a Vicenza. Nel Settembre scorso, il Consiglio Comunale di Vicenza ha approvato, all'unanimità, una mozione che impegna l'Amministrazione, azionista del nuovo Italian Exhibition Group(IEG) di cui fa ora parte Fiera di Vicenza, a fare in modo che «si arrivi al più presto e, comunque, prima della prossima edizione a definire un nuovo regolamento che riguardi sia i visitatori che gli espositori della manifestazione»; come chiedono da tempo molte associazioni vicentine. Le prospettive

 

Anno XX - Incontro n. 154 / Lunedì 6 Novembre 2017

Verso una difesa comune europea? Il ruolo dell'Italia
Nella prospettiva di una maggiore integrazione europea, la questione della difesa comune rappresenta un nodo ineludibile. Del resto, la minaccia terroristica "globale", i conflitti militari e le tensioni sociali e politiche che si sviluppano alle porte del Vecchio Continente, dovrebbero spingere ad un ripensamento strategico delle politiche di sicurezza. Quali scenari si intravedono? Quali sono gli orientamenti dei principali Paesi europei, Francia e Germania in testa? E come sta cambiando la politica di difesa italiana?

Fabrizio Coticchia, ricercatore del Dipartimento di Scienze Politiche all'Università di Genova, tra gli autori del blog Venus in arms

 

Anno XX - Incontro n. 153 / Lunedì 2 Ottobre 2017

Libero commercio: con il TTIP in stand-by, ecco il CETA
Cosa prevede il Comprehensive Economic and Trade Agreement, cioè l'Accordo Economico e Commerciale Globale fra Canada ed Unione Europea? Con quali conseguenze per il made in Italy, in particolare agroalimentare, per il lavoro e i diritti sociali, per la qualità della vita?

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, portavoce della campagna STOP TTIP Italia

 

Anno XX - Incontro n. 152 (STRAORDINARIO) / Lunedì 18 Settembre 2017
Le (e)lezioni di Padova, la sfida per Vicenza

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova, coordinatore dello standing group “Politica e storia" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), membro della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD) e della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE)
Giovanni Diamanti, consulente in comunicazione politica, nonché consulente di Sergio Giordani nelle elezioni amministrative padovane del Giugno 2017

 

Anno XX - Incontro n. 151 / Lunedì 5 Giugno 2017

I care: don Lorenzo Milani, oggi
A 50 anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, nonché della morte del priore di Barbiana, riflettiamo sull'attualità di quell'esperienza, che ha motivato intere generazioni ad impegnarsi nella chiesa, nella scuola, nella società, nella politica

Domenico Simeone, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; autore di varie pubblicazioni su don Milani

 

Anno XX - Incontro n. 150 / Lunedì 8 Maggio 2017

L'America di Trump

Guido Moltedo, giornalista, direttore di Ytali.com, saggista

 

Anno XX - Incontro n. 149 / Lunedì 3 Aprile 2017

Lavoro e reddito

Luca Santini, presidente del Basic Income Network - Italia

In apertura

Aggiornamenti (su TTIP e altro) e due parole su vent'anni di pldm...

A cura di Marco Cantarelli

 

Anno XIX - Incontro n. 148 / Lunedì 6 Marzo 2017

Crepuscolo del Vecchio Continente?
A 60 anni dai Trattati di Roma che istituirono la Comunità Economica Europea, lo stato di salute della UE è sempre più precario, sottoposta com'è a spinte divergenti, disgregative e ostili di vario tipo. Servirebbe un rinnovato impegno europeista, ma... Intanto, a metà Marzo si vota in Olanda, in Aprile/Maggio in Francia, in Settembre in Germania; e in Italia?

Carlo Clericetti, giornalista economico; qui il suo blog

 

Anno XIX - Incontro n. 147 / Lunedì 6 Febbraio 2017

Medio Oriente e Trump: cosa cambia

Fulvio Scaglione, giornalista e saggista

 

Finestra sul cortile di casa

Fiera delle armi HIT Show: facciamo il punto
La terza edizione di HIT Show (dove HIT sta per Hunting, Individual Protection, Target Sports), in programma a metà Febbraio a Vicenza, punta a diventare, nelle parole dei suoi promotori, «l’appuntamento di riferimento in Italia e in Europa per il comparto armiero Made in Italy». Per molte associazioni vicentine - leggi qui - la promozione di armi di vario tipo - per la "protezione individuale", da caccia, sportive, escluse quelle di specifico impiego militare - si configura, piuttosto, come operazione di tipo ideologico, inammissibile in assenza di un’approfondita riflessione culturale e, soprattutto, di una precisa regolamentazione dell’evento fieristico. Nel Febbraio 2016, l’Amministrazione Comunale di Vicenza si è impegnata a farsi promotrice «presso Fiera di Vicenza dell’opportunità della predisposizione di un Codice di Responsabilità Sociale relativo all’evento HIT Show per l’edizione 2017, da condividere con i diversi portatori di interesse in una interlocuzione costruttiva che coinvolga le associazioni impegnate sul tema del controllo delle armi». Con quali risultati? Ne parliamo parlato con l'Assessora

Isabella Sala, delegata, fra l'altro, ai rapporti con le associazioni che operano per la pace

Anno XIX - Incontro n. 146 / Lunedì 5 Dicembre 2016

Italia, Europa, Stati Uniti: the day after
All'indomani della consultazione referendaria sulla riforma costituzionale ci siamo interrogati sugli scenari politici che si prefigurano in Italia, ma anche nei rapporti fra Italia ed Unione Europea e, dopo l'elezione di Trump, in quelli fra Europa ed America. Nella consapevolezza che, comunque vadano le cose, nulla sarà uguale a prima...

Aldo Garzia, giornalista e saggista

 

Anno XIX - Incontro n. 145 / Lunedì 7 Novembre 2016

Parco della Pace: ecco il progetto

Ne abbiamo parlato con:il Sindaco Achille Variati; i progettisti Benedetto Selleri, Franco Zagari, Giustino Moro, Claudio Bertorelli; rappresentanti di associazioni e cittadini

 

Anno XIX - Incontro n. 144 / Lunedì 3 Ottobre 2016

Riforma costituzionale sotto la lente
Quali sono e quanti sono gli articoli della Costituzione modificati dal Parlamento? Cosa dicono e, pure, cosa non dicono? Qual è la ratio che sottende le modifiche proposte? Quale Italia si sveglierà il giorno dopo il voto?

Marco Cantarelli e Vladimiro Soli, coordinamento primolunedìdelmese

 

Anno XIX - Incontro n. 143 / Lunedì 6 Giugno 2016

Emergenza PFAS e altri veleni: dati e possibili rimedi

Lorenzo Altissimo, ex direttore del Centro Idrico di Novoledo (VI)

Guatemala, la marcia per l'acqua
Omar Jerónimoleader del movimento indigeno maya-chortí (ospite virtuale)

Servizio pubblico e gestione privata: a 5 anni dal referendum...
Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine

 

Anno XIX - Incontro n. 142 / Lunedì 2 Maggio 2016

TTIP: a che punto è il negoziato USA-UE
Nella segretezza che contraddistingue l'iter negoziale fin dal suo inizio, continuano le trattative fra Stati Uniti ed Unione Europea sul controverso Accordo di Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership: TTIP, nell'acronimo in inglese). La "nuvola di parole" (vedi locandine promemoria 2016) dà un'idea della complessità della questione e di quale sia la posta in gioco: in breve, il TTIP riguarda praticamente tutte le sfere della nostra vita sociale, lavorativa, economica, culturale, che la globalizzazione neoliberista intende assoggettare alla sua logica. Farlo passare per un semplice - si fa per dire - accordo di libero scambio commerciale è, dunque, quanto meno riduttivo. Obiettivo di tale trattato è, inoltre, ridisegnare sfere di influenza e alleanze internazionali. La mancanza di trasparenza e l'ignoranza al riguardo in cui viene mantenuta l'opinione pubblica è funzionale alla volontà di "non disturbare il manovratore" in questa fase cruciale del negoziato, che i fautori dell'accordo vorrebbero chiudere entro l'anno. Ma la materia è troppo delicata per lasciarla nelle mani di pochi

Monica Di Sisto, portavoce della campagna STOP TTIP Italia, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, docente di Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma

 

Anno XIX - Incontro n. 141 / Lunedì 4 Aprile 2016

Il "mal d'Europa" e il sogno di Ventotene
La crisi dell'Unione Europea mai è stata così evidente e drammatica come oggi: dalle politiche economiche alla questione migranti, dalla Brexit alla Grecia, dalla mancanza di coordinamento nella lotta al terrorismo alla sua ininfluenza nelle tante crisi internazionali, dai populismi alle destre estreme che la attraversano, dall'apparente assenza di anticorpi in grado di contrastare le tendenze disgregative ai crescenti dubbi se valga la pena continuare a farvi parte e a quali condizioni...

Carlo Clericetti, giornalista economico; qui il suo blog

 

Anno XVIII - Incontro n. 140 / Lunedì 7 Marzo 2016

La Siria e la Terza Guerra Mondiale
Gli scenari bellici. Il dramma dei profughi. Chi combatte (davvero) lo Stato Islamico, chi fa finta di farlo, chi lo finanzia e arma, chi se ne serve. La posta in gioco nel negoziato. Il ruolo dell'Europa e, in particolare dell'Italia, nelle crisi mediorientale e nordafricana

Umberto De Giovannangeli, inviato speciale de l'Unità, segue da 25 anni le vicende mediorientali e la politica estera italiana, su cui ha scritto vari saggi, tra cui l'ultimo Medio Oriente in fiamme, L'asino d'oro edizioni, 2015 (estratto). Collabora anche alla rivista di geopolitica Limes

 

Anno XVIII - Incontro n. 139 / Lunedì 1 Febbraio 2016

Politica, corpi intermedi, territorio
La crisi della forma partito e della rappresentanza. L'ascesa di populismi di ogni risma, in Italia ed Europa. La "supplenza" esercitata dai movimenti sociali, ma anche la loro "insufficienza" per cambiare lo "stato di cose presenti". Rete, media e partecipazione. L'urgenza di formare una nuova leadership, oltre la disaffezione

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova. Coordina lo standing group “Politica e storia" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP); membro della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD) e della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE). Ha da poco pubblicato il volume Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma, 2016

 

Anno XVIII - Incontro n. 138 / Lunedì 14 Dicembre 2015

Parigi 2015: COP21-CMP11
Che tempo farà
Un misto di speranze, ansie, timori, cautele accompagna la conferenza sul clima in corso a Parigi. Non potrebbe essere diversamente: ne va del futuro del pianeta! All'indomani della sua conclusione, cercheremo di tracciare un bilancio a caldo dei suoi risultati, dalla viva voce di una testimone diretta del cruciale evento:

Veronica Caciagli, co-fondatrice e presidente dell'Italian Climate Network, si occupa di giornalismo ambientale, comunicazione web, in particolare di social network; ha lavorato in campo diplomatico (in ambito climatico ed energetico) e collaborato a progetti per la riduzione delle emissioni di CO²

 

Anno XVIII - Incontro n. 137 / Lunedì 2 Novembre 2015
Conflitti e armi fuori controllo: oltre le politiche dell'insicurezza
Da Andreotti a Renzi: un bilancio a 25 anni dall'entrata in vigore della legge n. 185/1990 sul controllo dell'import/export di armi e sistemi militari. La questione trasparenza. Se il Mediterraneo e il Medio Oriente sono una polveriera, perché l'Italia getta benzina sul fuoco, fornendo armamenti a Paesi in conflitto?

Finestra sul cortile di casa

HIT Show a Vicenza e la "cultura delle armi"

Giorgio Berettaanalista dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL) di Brescia e della Rete Italiana per il Disarmo, redattore di Unimondo e coordinatore della campagna di pressione alle "banche armate"

 

Anno XVIII - Incontro n. 136 / Lunedì 5 Ottobre 2015

TTIP: facciamo il punto
Interessa direttamente quasi un miliardo di persone, metà del Prodotto Interno Lordo mondiale e un terzo del commercio su scala planetaria. Eppure, dell'Accordo di Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), fra Stati Uniti ed Unione Europea, si continua a sapere poco o niente, dal momento che i negoziati, che riprenderanno in Ottobre, restano avvolti nel mistero. Molte sarebbero, comunque, le questioni ancora irrisolte, tra cui quella del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS), su cui la Commissione Europea ha avanzato, a metà Settembre, una nuova proposta, che recepisce le raccomandazioni votate dal Parlamento Europeo nel Luglio scorso, ma che sembra scontentare tanto gli Stati Uniti, che la vedono come fumo negli occhi, quanto gli oppositori all'accordo.
Intanto, la campagna europea STOP TTIP lancia una settimana di mobilitazione, ai primi di Ottobre, per superare quota 3 milioni di firme - ne sono già state raccolte 2,75 milioni - e far uscire dall'ombra anche gli altri trattati: il TPP, 'gemello' per l'area del Pacifico; il CETA, l'accordo fra Canada e Unione Europea; e il TISA, il negoziato per la liberalizzazione completa dei servizi

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, docente di Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma

 

Anno XVIII - Incontro n. 135 / Lunedì 8 Giugno 2015

Migranti, profughi, rifugiati
Il dilemma accoglienza/respingimenti: quel che si fa e ciò che non si fa; cosa si può fare e cosa no; quel che si deve fare e, invece, non si fa; cosa si potrebbe o dovrebbe fare... A livello italiano, ma, soprattutto, europeo

Chiara Favilli, docente di Diritto dell’Unione Europea all'Università di Firenze. Collabora con l'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI). Autrice di varie pubblicazioni sulle politiche dell'Unione Europea in materia di immigrazione e asillo: qui un suo recente articolo

Finestra sul cortile di casa

La situazione nel Vicentino

A cura di Marisa Zamberlan del Centro Astalli di Vicenza

 

Anno XVIII - Incontro n. 134 / Lunedì 4 Maggio 2015

Petrolio e crisi globale: un intreccio pericoloso
Nella cosiddetta Terza Guerra Mondiale in atto, la questione dell'approvvigionamento energetico riveste un'importanza cruciale. La decisione di pilotare al ribasso il prezzo del crudo, fortemente voluta dall'Arabia Saudita in seno all'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio nel Novembre scorso, sta sconvolgendo il mercato petrolifero; beneficiando, nonostante tutto, alcuni Paesi e provocando il collasso di altri; spingendo fuori mercato le fonti rinnovabili; obbligando un po' tutti i governi a ripensare le proprie politiche energetiche; ridefinendo alleanze internazionali, a volte inconfessabili; ridisegnando la geopolitica della crisi. Insomma, petrolio in abbondanza e a buon mercato non significa che tutto vada per il meglio, anzi! Cosa c'è dietro tale scelta? Quali sono i suoi obiettivi? Quando e come finirà?

Demostenes Floros, esperto del settore, analista geopolitico per la rivista Limes, docente al Master di 1° Livello in "Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (Modulo: Energia)" dell’Università di Bologna

 

Anno XVIII - Incontro n. 133 / Lunedì 13 Aprile 2015

Sicurezza, controllo, libertà

Francesco Strazzari, professore associato di scienza politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, di Pisa. Inoltre, è ricercatore presso l'Istituto Norvegese di Affari Internazionali (NUPI), di Oslo, consorzio di ricerca sulla criminalità internazionale ed il terrorismo. Ha insegnato relazioni internazionali anche presso The Johns Hopkins University, di Bologna, e il Dipartimento di scienza politica dell’Università di Amsterdam. Ha collaborato con vari istituti di ricerca europei e nordamericani. È specializzato in studi di sicurezza, conflitti armati, geopolitica e criminalità organizzata transnazionale, avendo all’attivo anche numerose attività di training e consulenza per personale impiegato in missioni internazionali. Qui la sua pagina personale

 

Anno XVII - Incontro n. 132 / Lunedì 2 Marzo 2015

La Grecia, il debito e noi: qual è la posta in gioco?

Vincenzo Comito, economista, ha insegnato finanza aziendale all'Università di Urbino e lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; autore di numerosi saggi in materia, è tra i promotori di Finanza Solidale e collabora con la campagna Sbilanciamoci!

 

Anno XVII - Incontro n. 131 / Lunedì 2 Febbraio 2015

La revolución di papa Francesco

Claudia Fanti, giornalista dell'agenzia ADISTA

Finestra sul cortile di casa

Armi in bella mostra a Vicenza: anche per i bambini?

Anno XVII - Incontro n. 130 / Lunedì 1 Dicembre 2014

Qual è la rotta?
Condizionamenti e previsioni, certezze e speranze, dubbi e illusioni circa la legge finanziaria.

Leopoldo Nascia, ricercatore, si occupa di analisi statistico-economiche delle imprese e dei mercati; esperto di spesa pubblica e di spesa militare, collabora con la campagna Sbilanciamoci!

 

Anno XVII - Incontro n. 129 / Lunedì 3 Novembre 2014

Clima: ultima chiamata?
Temi e proposte, consensi e dissensi, ambizioni e limiti, alleanze e strategie nell'iter negoziale della conferenza mondiale di Parigi, del Dicembre 2015, da molti considerata l'ultima opportunità per raggiungere un accordo per un futuro sostenibile

Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano

 

Anno XVII - Incontro n. 128 / Lunedì 6 Ottobre 2014

La Terza Guerra Mondiale è cominciata:
comedovequandoperché

Mostafa El Ayoubi, giornalista di origine marocchine, sociologo di formazione, caporedattore della rivista Confronti e collaboratore di Nigrizia

 

Anno XVII - Incontro n. 127 / Lunedì 9 Giugno 2014

Il Medio Oriente dopo la visita di papa Francesco
I significati e la portata dei gesti compiuti dal pontefice in Terra Santa. Il dialogo tra cristiani, musulmani ed ebrei. Lo status di Gerusalemme. Due Stati per due popoli: a quali condizioni? Le non facili, ma rinnovate speranze di pace nell'area

Luigi Sandri, giornalista, vaticanista, esperto di Medioriente e religioni orientali, già corrispondente dell’ANSA da Mosca e Tel Aviv; collabora, tra gli altri, con la rivista Confronti; autore di vari libri, tra cui Città santa e lacerata: Gerusalemme per ebrei, cristiani e musulmani  (Monti 2001) e, il più recente, Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere (Il Margine, 2013)

 

Anno XVII - Incontro n. 126 / Lunedì 5 Maggio 2014
Sai cos'è il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership)?

Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, insegna Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma

 

Anno XVII - Incontro n. 125 / Lunedì 7 Aprile 2014

LAVORO: i "compiti" dell'Europa e quelli dell'Italia

Paolo Pini, docente di Economia Politica ed Economia del Lavoro e dell'Innovazione all’Università di Ferrara. Vice-Presidente della Società Italiana degli Economisti. Fa parte della Direzione della rivista Economia Politica, del Comitato Scientifico della rivista Quaderni di Rassegna Sindacale e collabora a Sbilanciamoci.info

 

Anno XVI - Incontro n. 124 / Lunedì 3 Marzo 2014

Diario di un naufragio:
istituzioni, politica, società, Paese

Guido Crainz, storico, saggista ed opinionista del quotidiano la Repubblica

 

Anno XVI - Incontro n. 123 / Lunedì 2 Febbraio 2014

Che affare questa  pace!
Quanto spendiamo per difenderci, da chi e da cosa?

Giorgio Beretta, redattore di Unimondo, coordinatore campagna di pressione sulle "banche armate", esponente della Rete Italiana per il Disarmo e del comitato scientifico dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL)

 

Anno XVI - Incontro n. 122 / Lunedì 2 Dicembre 2013

Crescita e modernizzazione nel Paese delle disuguaglianze inaccettabili

Maurizio Franzini, insegna politica economica nella facoltà di economia nell'università di Roma "La Sapienza". Direttore del Centro di ricerca interuniversitario sullo stato sociale (CRISS)

 

Anno XVI - Incontro n. 121 / Lunedì 4 Novembre 2013

Pluralismo religioso, laicità dello Stato, conflitti e democrazia
Come cambia il panorama europeo (e italiano)

Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità all'Università di Padova. Specializzato in sociologia delle religioni e nello studio dei fenomeni migratori e del mutamento culturale e religioso in Europa, con particolare riferimento alla presenza islamica, è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, in Italia e all'estero, su questi temi. Consulente di numerosi centri e gruppi di studio. Giornalista professionista, collabora a varie testate specialistiche

 

Anno XVI - Incontro n. 120 / Lunedì 7 Ottobre 2013
Parco della Pace: a che punto siamo
Question time con:

Achille Variati, Sindaco di Vicenza

Nord-Africa e Medio-Oriente: geopolitica delle crisi
Le primavere arabe, l'autunno dei militari, l'inverno delle guerre. Vecchi e nuovi protagonisti regionali, lo scontro fra superpotenze, gli interessi in gioco

Gian Paolo Calchi Novati, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia. Ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, del Centro di Studi Africani di Boston e dell’Università della California di Los Angeles. Visiting professor all’Università di Addis Abeba, ha tenuto corsi e seminari alle università di Milano, Pisa, Urbino, Tunisi, Nairobi e Città del Messico. È stato direttore dell’Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, America Latina Medio e Estremo Oriente (IPALMO) e della rivista Politica Internazionale. Campi di ricerca: colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente; Stato e nazione nel Corno d’Africa; crisi dello Stato postcoloniale; Il Terzo mondo nelle relazioni internazionali

Anno XVI - Incontro n. 119 / Lunedì 3 Giugno 2013

Territorio e partecipazione: come progettare la città
Società, politica, piano. Ascoltare e decidere, insieme

Iolanda Romano, esperta di processi partecipativi
Domenico Patassini, urbanista
Davide Longhi, docente progettazione urbanistica IUAV Venezia

Finestra sul cortile di casa

Ridurre il consumo di suolo e ristrutturare l'esistente
Dai giovani del corso di formazione Vicenza Bene Comune, due interessanti proposte che riguardano la zona Ovest di Vicenza

 

Anno XVI - Incontro n. 118 / Lunedì 6 Maggio 2013

Veneto: il fu gigante economico, rimasto nano politico... Scenari e prospettive

Renzo Mazzaro, giornalista, autore de I Padroni del Veneto (Laterza, 2012)

 

Anno XVI - Incontro n. 117 / Lunedì 8 Aprile 2013

Acqua bene comune e gestione pubblica

Angelo Guzzo, presidente Acque Vicentine SPA
Filippo Canova, Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza

Finestra sul cortile di casa

Parco della Pace o "acquatico"?

Lorenzo Altissimo, Centro Idrico Novoledo

Conclusioni

Antonio Marco Dalla Pozza, Assessore al Comune di Vicenza

 

Anno XV - Incontro n. 116 / Lunedì 4 Marzo 2013

Finanza e lavoro, Italia ed Europa nel rebus post/elettorale

Claudio Gnesutta, economista, già docente all'Università di Roma "La Sapienza", ha pubblicato saggi di economia monetaria, macroeconomia e politica economica. Collabora con Sbilanciamoci!

Finestra sul cortile di casa

Noi e il dopo-elezioni

 

Anno XV - Incontro n. 115 / Lunedì 4 Febbraio 2013

La qualità della democrazia

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova

Finestra sul cortile di casa

Noi, le elezioni e il dopo

 

Anno XV - Incontro n. 114 / Lunedì 3 Dicembre 2012

Question time

La questione nomadi a Vicenza

Giovanni Giuliari, assessore al Comune di Vicenza

Dibattito

Beni comuni, territorio, democrazia, alternative

Giovanna Ricoveri, economista ed ambientalista

 

Anno XV - Incontro n. 113 / Lunedì 5 Novembre 2012

Question time

La politica culturale a Vicenza

Francesca Lazzari, assessora al Comune di Vicenza

Dibattito

Scuola e religioni nella società multiculturale

Marco Dal Corso, formatore sul dialogo interreligioso del Cem Mondialità per l'educazione interculturale

 

Anno XV - Incontro n. 112 / Lunedì 1 Ottobre 2012

Question time

L'iter di progettazione del Parco per la Pace nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin

Antonio Marco Dalla Pozza, assessore al Comune di Vicenza

Dibattito

L'Europa, l'euro, la crisi: l'affannosa ricerca di alternative alle ricette neoliberiste

Vincenzo Comito, economista, consulente aziendali, docente di finanza aziendale all'Università di Urbino; tra i promotori di Finanza Solidale, collabora con la campagna Sbilanciamoci!

 

Anno XV - Incontro n. 111 / Lunedì 10 Settembre 2012

Idee e proposte per contribuire alla rigenerazione della politica, a Vicenza / 2

Assemblea aperta

 

Anno XV - Incontro n. 110 / Lunedì 2 Luglio 2012

Idee e proposte per contribuire alla rigenerazione della politica, a Vicenza

Assemblea aperta

 

Anno XV - Incontro n. 109 / Lunedì 4 Giugno 2012

Nord < -- > Italia:la "questione settentrionale", oggi

Roberto Biorcio, docente di Scienza della Politica all’Università degli Studi di Milano Bicocca

 

Anno XV - Incontro n. 108 / Lunedì 7 Maggio 2012

Iran: la guerra annunciata (e quella già in corso...)

Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista

 

Anno XV - Incontro n. 107 / Lunedì 2 Aprile 2012

La crisi della politica e i rischi per la democrazia rappresentativa

Michele Prospero, docente di Scienza Politica e Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza"; direttore della rivista Democrazia e Diritto del Centro per la Riforma dello Stato

 

Anno XIV - Incontro n. 106 / Lunedì 5 Marzo 2012

...Quant'è monotono il neoliberismo...

Felice Roberto Pizzuti, docente di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Economia Pubblica. Cura annualmente il Rapporto sullo Stato Sociale

 

Anno XIV - Incontro n. 105 / Lunedì 6 Febbraio 2012

Tobin Tax

Antonio Tricarico, economista, tra i promotori della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale

 

Anno XIV - Incontro n. 104 / Lunedì 5 Dicembre 2011

La crisi, l'Europa, l'Italia: se ne può uscire?

Vincenzo Comito, economista, consulente aziendali, docente di finanza aziendale all'Università di Urbino; tra i promotori di Finanza Solidale (www.finansol.it), collabora con la campagna Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.info)

 

Anno XIV - Incontro n. 103 / Lunedì 7 Novembre 2011

Acqua bene comune: rifacciamo il punto

Marco Bersani, del Forum italiano dei movimenti per l'acqua
Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine

 

Anno XIV - Incontro n. 102 / Lunedì 3 Ottobre 2011

Crisi economica, sociale, ecologica: un'altra manovra è possibile (per evitare il disastro)

Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!

 

Anno XIV - Incontro n. 101 / Lunedì 6 Giugno 2011

Insostenibilità nucleare

Angelo Baracca, docente di Fisica all’Università di Firenze, saggista, fra gli animatori del Comitato Scienziate e Scienziati Contro la Guerra
Ernesto Burgio, pediatra, presidente del Comitato Scientifico della Società Internazionale di Medici per l'Ambiente (ISDE)

 

Anno XIV - Incontro n. 100 / Sabato 14 Maggio 2011

Convegno promosso dall'Osservatorio sulla città del primolunedìdelmese

Vicenza: quale progetto di città
Società Civile e Amministrazione Comunale a confronto:
spunti per un bilancio di metà mandato della Giunta Variati
AMBIENTE  CULTURA  SOCIALE  URBANISTICA

Introduzioni:
Marco Cantarelli, Vladimiro Soli
Contributi:
Gaetano Callegaro, Pierluigi Cecchin, Franco Balzi, Antonio De Luca
Interventi:
Sindaco Achille Variati
Assessori Antonio Marco Dalla Pozza, Francesca Lazzari, Giovanni Giuliari, Ennio Tosetto

 

Anno XIV - Incontro n. 99 /  - Lunedì 2 Maggio 2011

Il vento che soffia nel deserto: radici e prospettive delle rivolte popolari che stanno cambiando il Nord-Africa e il Medio-Oriente

Gian Paolo Calchi Novati, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia; ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, del Centro di Studi Africani di Boston e dell’Università della California di Los Angeles; visiting professor all’Università di Addis Abeba

 

Anno XIV - Incontro n. 98 / Lunedì 4 Aprile 2011

Sponda Nord: la crisi dei modelli di "accoglienza"
Sponda Sud: una nuova generazione di migranti

Enzo Pace, professore di Sociologia delle Religioni all’Università di Padova e direttore del Dipartimento di Sociologia e del Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi per gli studi interculturali; visiting Professor all’EHESS (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales)

 

Anno XIII - Incontro n. 97 / Lunedì 7 Febbraio 2011

Per una conversione ecologica del sistema industriale

Guido Viale, economista ambientale

 

Anno XIII - Incontro n. 96 / Lunedì 6 Dicembre 2010

Federalismo (fiscale) : mito e realtà

Giorgio Brosio, professore di Finanza Pubblica e degli Enti Locali presso la Facoltà di Scienze Politiche, Torino; consulente del Fondo Monetario  Internazionale per i problemi di politica fiscale ed in particolare del federalismo fiscale

 

Anno XIII - Incontro n. 95 / Lunedì 8 Novembre 2010

Crisi e povertà: ripensare l'uguaglianza

Maurizio Franzini, economista, docente di Politica economica dell’Università “La Sapienza” di Roma

 

Anno XIII - Incontro n. 94 / Lunedì 4 Ottobre 2010

Perché non ridurre le spese militari

Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace e promotore della Marcia Perugia-Assisi

 

Anno XIII - Incontro n. 93 / Lunedì 7 Giugno 2010

L'acqua contesa

Giorgio Poncato, Consiglio di amministrazione di Acque Vicentine, gà direttore ARPAV Vicenza
Giorgio Zambetti, coordinatore Ufficio Scientifico LEGAMBIENTE

 

Anno XIII - Incontro n. 92 / Lunedì 3 Maggio 2010

OGM: (ri)facciamo il punto, tra miti, incuvi, precauzioni, realtà

Gianni Tamino, biologo e docente all'Università di Padova

 

Anno XIII - Incontro n. 91 / Lunedì 12 Aprile 2010

Informazione e democrazia

Gilberto Squizzato, giornalista, autore e regista televisivo, docente al Master di Giornalismo dell'Università Statale e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano
Luca Matteazzi, direttore di VicenzaPiù, settimanale di fatti, personaggi e vita vicentina

 

Anno XII - Incontro n. 90 / Lunedì 8 Marzo 2010

Il Terzo Settore in tempi di crisi: errori, punti fermi, domande e prospettive

Lucio Babolin, presidente del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA)
Nereo Zamaro, sociologo, dirigente settore Ricerca dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), ha condotto vari studi e rilevazioni in questo campo

 

Anno XII - Incontro n. 89 / Lunedì 1 Febbraio 2010

Migranti: regole, diritti, doveri di una società che si vuole civile

Gabriele Del Grande, studioso delle migrazioni, blogger di Fortress Europe, autore di Mamadou va a morire (2007) e Roma senza fissa dimora (2009)
Enrico Varali, avvocato, referente veneto dell'Associazione per gli Studi  Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)

 

Anno XII - Incontro n. 88 / Lunedì 14 Dicembre 2009

Clima da pazzi

Antonio Marco Dalla Pozza, assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza
Massimo Serafini, dirigente nazionale di LEGAMBIENTE

 

Anno XII - Incontro n. 87 / Lunedì 2 Novembre 2009

Sul corpo delle donne

Monica Lanfranco, giornalista, formatrice sulla differenza di genere, direttrice della rivista Marea: donne, ormeggi, rotte, approdi

In apertura, proiezione del documentario Il Corpo delle Donne, di Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù

 

Anno XII - Incontro n. 86 / 5 Ottobre 2009

Come fare di Vicenza una città di pace

Giovanni Giuliari, assessore alla Pace del Comune di Vicenza

 

Anno XII - Incontro n. 85 / 1° Giugno 2009

Etica e politica

José Comblin, teologo della Liberazione belga-latinoamericano, professore emerito all'Università di Lovanio (Belgio)

 

Anno XII - Incontro n. 84 / 6 Maggio 2009

Crisi e microcredito, in Italia

Giampietro Pizzo, economista, presidente di Microfinanza srl, Vicenza

 

Anno XII - Incontro n. 83 / 6 Aprile 2009

La qualità della nostra democrazia

Beppe Del Colle, editorialista di Famiglia Cristiana e direttore de Il nostro tempo, settimanale cattolico torinese
Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova; collaboratore del Centro Studi e dell'associazione di Amici intitolati a Giorgio Lago; autore di La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica

 

Anno XI - Incontro n. 82 / 2 Marzo 2009

Presentazione dell'Osservatorio sulle politiche del Comune

Territorio e Ambiente: un primo confronto sulle linee programmatiche della Giunta Comunale

Vladimiro Soli, sociologo, coordinatore dell'Osservatorio
Francesca Lazzari, assessora alla progettazione e innovazione del territorio ed alla cultura
Antonio Marco Dalla Pozza, assessore alla sicurezza, ambiente, patrimonio, affari legali ed istituzionali
Ennio Tosetto, assessore alla mobilità, ai trasporti, ai lavori pubblici ed alle infrastrutture stradali

 

Anno XI - Incontro n. 81 / 2 Febbraio 2009

Società plurale e conflitti glocali: la sfida degli integralismi

Stefano Allievi, docente all'Università di Padova e saggista

 

Anno XI - Incontro n. 80 / 1 Dicembre 2008

  ... And now? Novità, speranze, aspettative, scenari per la presidenza Obama

Paolo Naso, giornalista e docente all'Università di Roma La Sapienza
Fabrizio Tonello, docente all'Università di Padova e saggista

 

Anno XI - Incontro n. 79 / 3 Novembre 2008

Crisi finanziaria, modello al capolinea

Vincenzo Comito, economista, consulente aziendali, docente di finanza aziendale all'Università di Urbino; tra i promotori di Finanza Solidale (www.finansol.it), collabora con la campagna Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.info)

 

Anno XI - Incontro n. 78 / 13 Ottobre 2008

Vicenza città aperta

Alessandra Moretti, vicesindaca di Vicenza
Giorgio Sala, ex sindaco di Vicenza
Silvano Caveggion, Rete di Lilliput
Stefania Cerasoli, avvocata consulente del Coordinamento dei Comitati Cittadini

 

Anno XI - Incontro n. 77 /  9 Giugno 2008

Laboratorio Vicenza

Assemblea dibattito

 

Anno XI - Incontro n. 76 /  17 Maggio 2008

Convegno

1998-2008: dieci anni di primolunedìdelmese
L'albero non è caduto e il bosco cresce: senti il rumore?
Sguardo sulla società civile vicentina, tra passato e futuro

Achille Variati, sindaco di Vicenza
Ilvo Diamanti, sociologo
Vladimiro Soli, sociologo
Marco Cantarelli, coordinatore pldm

 

Anno XI - Incontro n. 75 / 7 Aprile 2008

Buone pratiche di pace

Mario Pianta, professore di Politica Economica all'Università di Urbino, tra gli animatori della Campagna Sbilanciamoci!

 

Anno X - Incontro n. 74 / 3 Marzo 2008

Mondo usa e getta

Luca Mariotto, consulente ambientale, collaboratore della Scuola Agraria del Parco di Monza
Michele Bertucco, presidente LEGAMBIENTE Veneto

 

Anno X - Incontro n. 73 / 4 Febbraio 2008

La nonviolenza come levatrice della storia

Armido Rizzi, teologo, già animatore della Scuola della Pace di Fiesole

 

Anno X - Incontro n. 72 / 3 Dicembre 2007

M'han detto che un bonzo...

Cecilia Brighi, responsabile CISL rapporti con i Paesi asiatici e coordinatrice di Birmania Democratica

 

Anno X - Incontro n. 71 / 5 Novembre 2007

Che fine  ha fatto il "bene comune" nell'era della globalizzazione?

Enrico Chiavacci, teologo

 

Anno X - Incontro n. 70 / 1 Ottobre 2007

Palestina e Israele: una terra per due popoli

Luigi Sandri, giornalista e saggista

 

Anno X - Incontro n. 69 / 4 Giugno 2007

Ripensare la società, reinventare la politica

Tonino Perna, sociologo e saggista

 

Anno X - Incontro n. 68 / 7 Maggio 2007

America Latina: un continente in movimento. Alla vigilia della visita del Papa

Maurizio Chierici, giornalista
Mauro Castagnaro, giornalista

 

Anno X - Incontro n. 67 / 2 Aprile 2007

Servitù militari, difesa e spesa pubblica: i siti militari nel territorio vicentino

Giulio Marcon, Campagna "Sbilanciamoci! Per un'Italia capace di futuro"
Massimo Bellanda, coautore di una ricerca sull'argomento

 

Anno IX - Incontro n. 66 / 5 Marzo 2007

Cambiamenti climatici: che aria tira a Vicenza?

Massimo Serafini, segreteria nazionale LEGAMBIENTE
Gaetano Callegaro, presidente LEGAMBIENTE Vicenza

 

Anno IX - Incontro n. 65 / 5 Febbraio 2007

Civiltà di morte?

Adel Jabbar Alí, sociologo iracheno
Maria Teresa De Riz, Amnesty International

 

Anno IX - Incontro n. 64 / 4 Dicembre 2006

L'affannosa ricerca di una exit strategy

Mario Nordio, esperto di questioni euroasiatiche e docente all'Università Ca' Foscari di Venezia

 

Anno IX - Incontro n. 63 / 6 Novembre 2006

Difendi i loro diritti!

Donata Frigerio, coordinatrice della Campagna NEWS! della rete europea delle Botteghe del Mondo
Víctor Hugo Villalba Domínguez, rappresentante dei movimenti dei bambini lavoratori CONNATS del Paraguay e MOLACNATS dell'America Latina
Andrea D'Ascanio, Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno IX - Incontro n. 62 / 2 Ottobre 2006

Immigrati: i dilemmi dell'integrazione

Enzo Pace, docente di Sociologia Generale, della Religione e dei Diritti Umani presso l'Università di Padova, coordinatore del Gruppo di ricerca su Islam e Modernità.
Carlo Melegari, direttore del Centro Studi Immigrazione (CESTIM) di Verona

 

Anno IX - Incontro n. 61 / 5 Giugno 2006

Costituzione: in gioco radici, valori, interessi comuni

Lorenza Carlassare, giurista e docente all'Università di Padova

 

Anno IX - Incontro n. 60 / 8 Maggio 2006

Cosa vuol dire "laicità", oggi?

Marco Politi, editorialista del quotidiano la Repubblica
Carlo Rubini, redattore di Esodo

 

Anno IX - Incontro n. 59 / 4 Aprile 2006

Idee e proposte per una politica di pace

Giorgio Beretta, caporedattore di Unimondo, coordinatore campagna di pressione sulle "banche armate", esponente della Rete Disarmo e del comitato scientifico dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL)

 

Anno VIII - Incontro n. 58 / 6 Marzo 2006

La guerra che verrà...

Angelo Baracca, docente di fisica all’Università di Firenze, esperto di questioni legate alla proliferazione degli armamenti nucleari

 

Anno VIII - Incontro n. 57 / 6 Febbraio 2006

America Latina: il continente reaparecido

Massimo De Giuseppe, storico contemporaneo

 

Anno VIII - Incontro n. 56 / 5 Dicembre 2005

Lo chiamavano Quarto Potere

Roberto Reale, giornalista RAI

 

Anno VIII - Incontro n. 55 / 7 Novembre 2005

Migranti fra diritto ed esclusione

Gabriele Brunetti, segretario regionale ANOLF-CISL (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere) del Veneto
Manuel Maffi, responsabile Dipartimento Immigrati CGIL Vicenza
Simonida Marinkovic, mediatrice culturale a Vicenza

 

Anno VIII - Incontro n. 54 / 3 Ottobre 2005

Servono ancora le Nazioni Unite? A chi e a che cosa?

Antonio Papisca e Marco Mascia, Centro Interdipartimentale sui Diritti Umani e i Diritti dei Popoli, dell'Università di Padova

 

Anno VIII - Incontro n. 53 / 6 Giugno 2005

Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo: scontro o incontro di civiltà?

Luigi Sandri, giornalista

 

Anno VIII - Incontro n. 52 / 2 Maggio 2005

Acqua: la posta in gioco

Teresa Isenburg, docente di Geografia Politica ed Economica all'Università degli Studi di di Milano ed esperta del Comitato italiano del Contratto Mondiale sull'Acqua

 

Anno VII - Incontro n. 51 / 7 Marzo 2005

Le nuove povertà a Vicenza

Maria Cristina Ghiotto, ricercatrice, autrice di uno studio sul tema commissionato e pubblicato dalla Caritas vicentina

 

Anno VII - Incontro n. 50 / 7 Febbraio 2005

Un mare di interrogativi nel dopo-maremoto

Alfredo Somoza, antropologo dello sviluppo, fra i fondatori dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile, presidente dell'Istituto Cooperazione Economica Internazionale

 

Anno VII - Incontro n. 49 / 6 Dicembre 2004

Sì, ma chi paga il conto?

Franca Porto, segretaria generale CISL Vicenza
Oscar Mancini, segretario generale CGIL Vicenza

 

Anno VII - Incontro n. 48 / 8 Novembre 2004

Clima: tiriamo un sospiro?

Mita Lapi, ricercatrice presso la Fondazione Lombardia per l'Ambiente

 

Anno VII - Incontro n. 47 / 4 Ottobre 2004

Pantano Iraq

Renzo Guolo, sociologo, saggista esperto di movimenti fondamentalisti islamici

 

Anno VII - Incontro n. 46 / 7 Giugno 2004

Quando l'utopia diventa mercato (equo e solidale)

Fabio Gavelli, giornalista del Resto del Carlino e Altreconomia

 

Anno VII - Incontro n. 45 / 3 Maggio 2004

Guerre preventive e prevenzione delle guerre

Fabrizio Tonello, giornalista e docente Università di Padova

 

Anno VII - Incontro n. 44 / 5 Aprile 2004

Dove va il capitalismo italiano

Massimo Carraro, europarlamentare e imprenditore
Riccardo Realfonzo, docente di Economia

 

Anno VI - Incontro n. 43 / 1 Marzo 2004

Pace e guerra, politica e movimenti

Luciana Castellina, del comitato di direzione de la rivista del manifesto

 

Anno VI - Incontro n. 42 / 2 Febbraio 2004

1/ Dopo Bombay, le sfide globali e locali dei movimenti

Margherita Brondino, Ufficio Studi della CISL di Vicenza

2/ Israele-Palestina: la pace possibile

Luigi Sandri, giornalista esperto di Medio Oriente e religioni orientali

 

Anno VI - Incontro n. 41 / 1 Dicembre 2003

Lavoro minorile e infanzia negata

Viviana Campelli, Mani Tese e coordinamento della Global March against Child Labour
Aldo Prestipino, presidente di ASOC e vicepresidente ItaliaNATs
Anyela Yarmin Castañeda Rueda e Alejandro Martínez Rodríguez, movimento colombiano Pequeño Trabajador

 

Anno VI - Incontro n. 40 / 3 Novembre 2003

"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". O no?

Giancarlo Corò, docente universitario, esperto di politica economica
Gaetano Zilio Grandi, docente universitario, esperto di diritto del lavoro

 

Anno VI - Incontro n. 39 / 6 Ottobre 2003

Dopo Cancún: e adesso?

Roberto Meregalli, della Rete Lilliput, coordinatore nazionale della Campagna "Questo mondo non è in vendita"
Paolo Gurisatti, docente di Economia all’Università di Padova

 

Anno VI - Incontro n. 38 / 5 Maggio 2003

Vicenza: politica e società alla verifica del voto

Ilvo Diamanti, sociologo

 

Anno VI - Incontro n. 37 / 7 Aprile 2003

Guerra in Iraq: non sarà un'avventura

Felice Carlo Besostri, esperto di questioni internazionali

 

Anno V - Incontro n. 36 / 3 Marzo 2003

Guerra, energia, economia: tre sorelle?

Francesco Terreri, giornalista

 

Anno V - Incontro n. 35 / 3 Febbraio 2003

Agenda di pace e venti di guerra: politica e movimenti dopo Porto Alegre/3

Alfredo Somoza, ICEI
Alberto Tridente, esperto
Testimonianze di partecipanti vicentini al Foro

 

Anno V - Incontro n. 34 / 2 Dicembre 2002

Guerre preventive e nuovo dis/ordine mondiale

Lucio Magri, direttore de la rivista del manifesto

Anno V - Incontro n. 33 / 4 Novembre 2002

Dove va l'America Latina dopo le elezioni in Brasile

Nicoletta Manuzzato, giornalista

 

Anno V - Incontro n. 32 / 7 Ottobre 2002

Un'altra giustizia (internazionale) è possibile

Domenico Gallo, magistrato

 

Anno V - Incontro n. 31 / 3 Giugno 2002

Per una città vivibile: mettiamo in pratica la sostenibilità

Alberto Cuomo, WWF
Andrea D'Ascanio, Commercio Equo e Solidale
Viviana Frisone, Rete Lilliput

 

Anno V - Incontro n. 30 / 6 Maggio 2002

In cammino da Porto Alegre a Vicenza…

Margherita Brondino, CISL
Olol Jackson, Ya Basta!
Fulvio Rebesani, Rete Lilliput
Marco Cantarelli, ANS-XXI

 

Anno V - Incontro n. 29 / 8 Aprile 2002

+ caldo, + poveri, + problemi per tutti

Paolo Scinto, LEGAMBIENTE

 

Anno IV - Incontro n. 28 / 4 Marzo 2002

Un mondo alegre è possibile

Margherita Brondino, Ufficio Studi CISL Vicenza
Altri vicentini partecipanti al Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre

 

Anno IV - Incontro n. 27 / 4 Febbraio 2002

Grazie Argentina!

Luca De Fraia, coordinatore nazionale di Sdebitarsi, Campagna italiana per la cancellazione del debito, per un millennio senza debiti

 

Anno IV - Incontro n. 26 / 3 Dicembre 2001

Afghanistan: gli interessi strategici in gioco

Renzo Guolo, sociologo, collaboratore rivista Limes

 

Anno IV - Incontro n. 25 / 5 Novembre 2001

Da Kabul a Gerusalemme: geopolitica dell'attuale crisi internazionale

Luigi Sandri, giornalista

 

Anno IV - Incontro n. 24 / 1 Ottobre 2001

Oltre Genova, oltre New York

Sabina Siniscalchi, Mani Tese
Tiziana Valpiana, deputata PRC

 

Anno IV - Incontro n. 23 / 4 Giugno 2001

Verso il G8

Miriam Giovanzana, direttrice della rivista Altreconomia

 

Anno IV - Incontro n. 22 / 7 Maggio 2001

Messico e Chiapas dopo la Marcia dei Colori della Terra

Aldo Zanchetta, Mani Tese
Martina Vultaggio, Ya Basta!

 

Anno IV - Incontro n. 21 / 2 Aprile 2001

Partecipazione democratica e formazione al senso di cittadinanza, a livello locale e globale

Giuseppe Stoppiglia, associazione Macondo

 

Anno III - Incontro n. 20 / 4 Dicembre 2000

Palestina pace adesso

Renzo Guolo, sociologo, collaboratore rivista Limes

 

Anno III - Incontro n. 19 / 6 Novembre 2000

Messico e Chiapas dopo il voto: la caduta dell'ultimo dinosauro

Roberto Bugliani, saggista

 

Anno III - Incontro n. 18 / 5 Giugno 2000

Immigrazione, accoglienza, radici culturali e valori

Bepi De Marzi, musicista
Gabriele Brunetti, Associazione "L'isola che non c'è"
Emilio Franzina, storico

 

Anno III - Incontro n. 17 / 8 Maggio 2000

Geneticamente Manipolato

Gianni Tamino, biologo e docente all'Università di Padova

 

Anno II - Incontro n. 16 / 6 Marzo 2000

Idee e proposte dopo Seattle: per una riforma democratica dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, per cancellare il debito estero del Sud del mondo, per una "Tobin Tax" contro le speculazioni finanziarie, per dire mai al M.A.I.

Fabio Lucchesi, Rete di Lilliput
Pierluigi Sullo, direttore di Carta, rivista dei Cantieri Sociali

 

Anno II - Incontro n. 15 / 7 Febbraio 2000

Cecenia: cosa c'è sotto

Angelo Cavagna, sacerdote
Presentazione dossier a cura di ANS-XXI

Anno II - Incontro n. 14 / 6 Dicembre 1999

Millenium Round:
ovvero cosa mangeremo, consumeremo, produrremo, chi diventerà più ricco e chi diventerà più povero

Guglielmo Ragozzino, giornalista
Francesco Bortolotto, senatore

 

Anno II - Incontro n. 13 / 8 Novembre 19991/ 2000: sdebitarsi è giusto, sdebitarsi è ora

Francesco Terreri, Etimos

2/ Centroamerica un anno dopo Mitch: come trasformare l'emergenza in sviluppo
Marco Cantarelli, ANS-XXI

 

Anno II - Incontro n. 12 / 4 Ottobre 1999

1/ I Balcani dopo la guerra: tutto risolto?

Albino Bizzotto, Beati i Costruttori di Pace

2/ Timor Est: 20 anni di massacri
Mauro Castagnaro, giornalista

 

Anno II - Incontro n. 11 / 7 Giugno 1999

Accoglienza profughi: possibile?

Gianfranco Schiavone, Consorzio Italiano di Solidarietà

 

Anno II - Incontro n. 10 / 3 Maggio 1999

Guerra nei Balcani: le radici dell'odio, le ragioni del diritto, il futuro della convivenza

Jože Pirjevec, storico

 

Anno II - Incontro n. 9 / 12 Aprile 1999

Guerra nei Balcani: per capire come ci siamo entrati e soprattutto come uscirne

Renzo Guolo, sociologo, collaboratore rivista Limes
Albino Bizzotto, Beati i Costruttori di Pace

 

Anno I - Incontro n. 8 / 1 Marzo 1999

Il potere dei schei: la prepotenza dell'economia e della finanza sul nostro pianeta

Mameli Biasin, Banca Etica

 

Anno I - Incontro n. 7 / 1 Febbraio 1999

Buenos Aires: quarta conferenza mondiale sui cambiamenti climatici

Francesco Bortolotto, senatore Verdi-Ulivo

 

Anno I - Incontro n. 6 / 14 Dicembre 1998

Sem Terra in Brasile, uragani devastanti in Centroamerica: il clima cambia e mette a nudo un modello di sviluppo insostenibile, tanto a Nord come a Sud

Giuseppe Stoppiglia, Associazione Macondo
Geremia Bonan, WWF

 

Anno I - Incontro n. 5 / 9 Novembre 1998

Riflettendo sul Kossovo

Edmund Vudina e Massimo Corradi, Gruppo Albania

 

Anno I - Incontro n. 4 / 5 Ottobre 1998

Riflessione sul rapporto tra società civile e politica

Roberto Mina, Movimento Gocce di Giustizia
Renzo Grison, già assessore agli Interventi Sociali Comune di Vicenza
Olol Jackson, Ya Basta!

 

Anno I - Incontro n. 3 / 1 Giugno 1998

Messico / Chiapas

Testimonianze di un gruppo di vicentini di ritorno dal Chiapas, dove si erano recati in qualità di osservatori internazionali e, quindi, espulsi dal Messico

 

Anno I - Incontro n. 2 / 4 Maggio 1998

La biopirateria: un nuovo dramma per l'Amazzonia

Ruk Oliveira, dal Brasile, Movimento Gocce di Giustizia

 

Anno I - Incontro n. 1 / 6 Aprile 1998

1/ Ecologia e nuovi stili di vita

Andrea Moroni, WWF

2/ L'Accordo Multilaterale sugli Investimenti

Marco Cantarelli, ANS-XXI

3/ Campagna Globalizzazione dei Popoli
Massimo Bellanda, Mondo Unito

STATISTICHE

Oggi132
Ieri203
Questa settimana672
Questo mese5673
Totale7584318

Ci sono 15 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: