«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Locandine promemoria 2007

Anno X - Incontro n. 723 Dicembre 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

M’han detto che un bonzo...
Le radici culturali e religiose della lotta nonviolenta del popolo birmano. Il regime e le responsabilità occidentali. Cosa può fare l'Europa per la democrazia in quel Paese

  • Cecilia Brighi, responsabile dei rapporti con le istituzioni internazionali e con i paesi asiatici della CISL, coordinatrice del progetto Birmania Democratica (http://www.birmaniademocratica.org//), autrice del libro Il Pavone e i generali. Birmania, storie da un paese in gabbia (Baldini Castoldi Dalai editore)

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone ; Granello di Senape ; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Pax Christi Vicenza; Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno X - Incontro n. 715 Novembre 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Che fine ha fatto il "bene comune" nell’era della globalizzazione?
«Il capitalismo non va considerato come l’unico modello valido di organizzazione economica», ha dichiarato di recente papa Benedetto XVI, per il quale, «l’emergenza della fame e quella ecologica stanno a denunciare, con crescente evidenza, che la logica del profitto, se prevalente, incrementa la sproporzione tra ricchi e poveri e un rovinoso sfruttamento del pianeta. Quando invece prevale la logica della condivisione e della solidarietà è possibile correggere la rotta e orientarla verso uno sviluppo equo e sostenibile». Critiche ad un certo modo di concepire il capitalismo sono venute nelle scorse settimane anche dall'amministratore delegato della FIAT, Sergio Marchionne, per il quale, parlando di impresa, «è il concetto di responsabilità sociale che differenzia l'Europa dagli Stati Uniti». Da più parti, non certo sospettabili di "sinistrismo", si moltiplicano i segnali di critica all'attuale modello di sviluppo e di società. Neoliberismo alle corde?

  • Enrico Chiavacci, teologo

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Pax Christi Vicenza; Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno X - Incontro n. 701 Ottobre 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Palestina e Israele: una terra per due popoli
Si può definire "Stato" un territorio a macchia di leopardo, circondato di muri e diviso fra Cisgiordania e Gaza? Ecco riaffacciarsi l’idea di un solo Stato, aconfessionale e multietnico: una prospettiva realistica? La questione di Gerusalemme, città santa per le tre grandi religioni monoteiste. Cosa vuol dire oggi "processo di pace", dopo decenni di frustrazioni e occasioni mancate? Il ruolo dell’Italia e dell’Europa

  • Luigi Sandri, giornalista, collaboratore di Confronti, esperto di religioni orientali e della crisi mediorientale, già corrispondente dell'agenzia ANSA da Mosca e da Gerusalemme, autore del libro Città santa e lacerata. Gerusalemme per ebrei, cristiani, musulmani (Editore Monti)

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno X - Incontro n. 694 Giugno 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Ripensare la società, reinventare la politica
Valori, passioni, militanza, diritti, solidarietà, uguaglianza, Stato sociale, ambiente, globalizzazione, conflitti... Insomma, chi rappresenta chi e cosa? E come governare le crisi?

  • Tonino Perna, nato fra Scilla e Cariddi, insegna Sociologia Economica all’Università di Messina; si è occupato a lungo di cooperazione Sud/Sud e di commercio equo e solidale; è stato presidente del comitato etico di Banca Etica; ha promosso l’Osservatorio sui Balcani di Trento; ha diretto per cinque anni il Parco Nazionale dell’Aspromonte; ha scritto numerosi saggi e articoli, tra cui Lo sviluppo insostenibile (Liguori, 1994), Fair Trade (Bollati Boringhieri, 2002), Destra e Sinistra nell’Europa del XXI secolo (Terre di Mezzo, 2006)

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno X - Incontro n. 687 Maggio 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

America Latina: un continente in movimento
Questione energetica e geopolitica; protagonismo degli indigeni e democrazia; metropoli e campagne; informazione e reti...

  • Maurizio Chierici, giornalista, ha raccontato per 25 anni sul Corriere della Sera e su l’Unità, della quale è oggi editorialista, i fatti del mondo, con particolare attenzione all’America Latina, su cui ha scritto anche vari libri

Alla vigilia della visita del Papa
La Chiesa Cattolica latinoamericana tra impegno sociale e rassegnazione, Teologia della Liberazione e fondamentalismi

  • Mauro Castagnaro, giornalista, redattore di Missione Oggi, collabora anche con altre testate

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno X - Incontro n. 672 Aprile 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Servitù militari, difesa e spesa pubblica
Quanto spendiamo per difenderci, da chi e da cosa? Perché nuove basi? Da quali trattati sono regolate? Che ruolo possono e debbono avere le comunità locali?

  • Giulio Marcon, Campagna Sbilanciamoci! Per un’Italia capace di futuro
Finestra sul cortile di casa

I siti militari nel territorio vicentino

  • Massimo Bellanda, coautore di una ricerca sull’argomento

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno IX - Incontro n. 665 Marzo 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Cambiamenti climatici
Inverni miti, ghiacciai che scompaiono, fauna e flora sconvolte nei loro bioritmi, deserti che avanzano... L’economia comincia a fare i conti con le conseguenze delle mutazioni del clima e lo scenario è da incubo, dice l’Unione Europea. È ormai tardi per invertire la rotta? Cosa occorrerebbe fare subito?

  • Massimo Serafini, segreteria nazionale LEGAMBIENTE

Finestra sul cortile di casa

Che aria tira a Vicenza?

  • Gaetano Callegaro, presidente LEGAMBIENTE Vicenza.

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE - Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud_Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

Anno IX - Incontro n. 655 Febbraio 2007, ore 20:30, ai Carmini, in corso Fogazzaro 250, Vicenza

Civiltà di morte?
L’esecuzione di Saddam e di altri ex del vecchio regime getta nuova benzina sul fuoco della guerra civile in Iraq e, paradossalmente, rischia di trasformare i carnefici in vittime. Purtroppo, sangue chiama altro sangue e vendette e massacri si susseguono. La guerra è dietro l'angolo e la 173° brigata è lì a ricordarcelo. Come se ne esce da questa spirale impazzita di violenza? Che prospettiva ha l’iniziativa italiana in campo internazionale contro la pena di morte?

  • Adel Jabbar Alí, sociologo iracheno
  • Maria Teresa De Riz, Amnesty International

Finestra sul cortile di casa

Spunti per una riflessione sulla "questione Dal Molin"

Promosso da: Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (coordinamento); Gruppo Italia 81 Amnesty International; AGESCI; CGIL; CISL; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Progetto Mondo - Movimento Laici America Latina (MLAL); Salaam - I ragazzi dell’Olivo; Gruppo Sud-Nord Araceli; Cooperativa UNICOMONDO

 

STATISTICHE

Oggi56
Ieri284
Questa settimana56
Questo mese1129
Totale7549311

Ci sono 13 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: