«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Locandine promemoria 2009

Anno XII - Incontro n. 88 Lunedì 14 Dicembre 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Clima da pazzi
Acqua, terra, aria: si balla sul Titanic... Come uscire dalle crisi ambientale, energetica, economica? Certo non spostando sempre in avanti nel tempo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2... Puntando sulla green economy o sul nucleare? Privatizzando i servizi o con una politica dei beni comuni? Le sfide globali e quel che si può – e si dovrebbe – fare a livello locale. Insomma, Copenhagen chiama Vicenza...

  • Antonio Marco Dalla Pozza, Assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza
  • Massimo Serafini, dirigente nazionale di LEGAMBIENTE

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; Granello di Senape; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); ProgettoMondo MLAL; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XII - Incontro n. 87Lunedì 2 Novembre 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Sul corpo delle donne
Parole chiave:  liberazione  omologazione  alienazione  sessualità  sessismo  maschilismo  femminismo  politica  poteri  media  tv  cultura  informazione  soldi  consumi  essere  avere   apparire...

  • Monica Lanfranco, giornalista, formatrice sulla differenza di genere, direttrice della rivista Marea: donne, ormeggi, rotte, approdi
  • In apertura, proiezione del documentario Il Corpo delle Donne, di Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; Granello di Senape; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa; Progetto Mondo-MLAL; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XII - Incontro n. 86Lunedì 5 Ottobre 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Ad un anno dalla consultazione popolare autogestita
Come fare di Vicenza una città di pace
Nonostante la base e oltre la base. Come consolidare e sviluppare nei cuori e nelle menti dei vicentini una cultura di pace. Per ribadire i "no", ma anche affermare dei "sì". Idee e proposte per il futuro della nostra città. Un impegno sia individuale che collettivo. Ne parliamo con l'Assessore alla Pace Giuliari, con esponenti politici, di movimenti e associazioni, con i cittadini protagonisti della straordinaria mobilitazione di questi ultimi anni.

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XII - Incontro n. 85Lunedì 1° Giugno 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Etica e Politica
La crisi dei valori che storicamente hanno forgiato senso di dignità e appartenenza si accompagna all'assenza di nuovi punti di riferimento. La "morale" che emana dai mass-media e il sogno consumista. Siamo di fronte ad una mutazione antropologica? Da dove ricominciare?

  • José Comblin, di origine belga e latinomericano di adozione, è considerato tra i fondatori della Teologia della Liberazione. Professore emerito all'Università di Lovanio (Belgio), ha lavorato in Argentina, Ecuador, Cile e Brasile, dove arrivò la prima volta, nel 1958. Successivamente, ha collaborato con il famoso vescovo di Recife, dom Hélder Câmara. A causa del suo impegno a favore dei poveri e degli esclusi ebbe grossi problemi con il regime militare brasiliano, che nel 1972 ne decretò l’espulsione al suo ritorno da un viaggio in Europa. Autore di numerosi e importanti saggi

Finestra sul cortile di casa

Aggiornamenti su Laboratori e Osservatorio

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XII - Incontro n. 84
Lunedì 4 Maggio 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Crisi e microcredito, in Italia
Da Nord a Sud e da Sud a Nord, del mondo: il microcredito ha, infatti, una storia antica nel nostro Paese, dove affonda le sue radici nelle reti mutualistiche di fine ‘800. Riscoperto grazie, soprattutto, all’esperienza della Grameen Bank, in Bangladesh, fondata da Muhammad Yunus, il “banchiere dei poveri” premio Nobel per la Pace 2006 (chissà perché non dell’Economia...), oggi, questo strumento si va estendendo anche nel Nord del mondo, per fronteggiare le nuove povertà prodotte dalla globalizzazione. Di fronte alla scarsità di credito, sia per l'impresa che per l’emergenza, in che misura può la microfinanza rappresentare una valida alternativa alla crisi attuale?

  • Giampietro Pizzo, economista ed esperto di microfinanza, ha maturato una ventennale esperienza in ambito internazionale a stretto contatto con organizzazioni cooperative, di credito, di finanza rurale e di microfinanza. Dal 1987 al 2003 ha lavorato in vari programmi di cooperazione allo sviluppo in Africa ed America Latina. Dal 2003 al 2008, coordinatore dell’Unità Tecnica per l’Internazionalizzazione presso il Ministero degli Esteri italiano. Membro fondatore della Rete Italiana di Microfinanza (RITMI), è presidente di Microfinanza srl, con sede a Vicenza

Finestra sul cortile di casa

Aggiornamenti su Laboratori e Osservatorio

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XII - Incontro n. 83
Lunedì 6 Aprile 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

La qualità della nostra democrazia
Crisi sociale ed economica, etica e diritti umani, immigrati e nuove povertà, ansie e paure, territori e criminalità, realtà e media, società civile e politica, rappresentanza e  tentazioni "semplificatorie"...

  • Beppe Del Colle, editorialista di Famiglia Cristiana e direttore de Il nostro tempo, settimanale cattolico torinese
  • Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova; collaboratore del Centro Studi e dell'associazione di Amici intitolati a Giorgio Lago; nel suo ultimo libro, La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica (Carocci) ha analizzato, in particolare, il cosiddetto "modello veneto"
Finestra sul cortile di casa

  • Gabriele Brunetti, Sportello immigrazione ANOLF-CISL

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XI - Incontro n. 82Lunedì 2 Marzo 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Presentazione dell'Osservatorio sulle politiche del Comune

Territorio e Ambiente: un primo confronto sulle linee programmatiche della Giunta Comunale

  • Vladimiro Soli, sociologo, coordinatore dell'Osservatorio
  • Francesca Lazzari, assessora alla progettazione e innovazione del territorio ed alla cultura
  • Antonio Marco Dalla Pozza, assessore alla sicurezza, ambiente, patrimonio, affari legali ed istituzionali
  • Ennio Tosetto, assessore alla mobilità, ai trasporti, ai lavori pubblici ed alle infrastrutture stradali 

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli

 

Anno XI - Incontro n. 81Lunedì 2 Febbraio 2009, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 255, Vicenza

Società plurale e conflitti glocali: la sfida degli integralismi
Tra i "danni collaterali" della guerra di Gaza, le lacerazioni socioculturali nei Paesi europei, con la tendenza all'affermazione di identità su basi etnico-politico-religiose, che minano i processi di integrazione verso un comune senso di cittadinanza; un quadro aggravato dall'assenza di una sana politica e di una buona informazione

  • Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità all'Università di Padova; si occupa da molti anni di Islam europeo, di cui è considerato uno dei massimi esperti. Fra le sue pubblicazioni più recenti, ricordiamo: Le trappole dell'immaginario: Islam e Occidente, 2007, Forum Edizioni; Niente di personale, signora Fallaci, 2006, Aliberti; Pluralismo, 2006, EMI; Musulmani d'Occidente. Tendenze dell'Islam europeo, 2005, Carocci; Ragioni senza forza, forze senza ragione, 2004, EMI; Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese, 2003, Einaudi; Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia (scritto con Gustavo Guizzardi e Carlo Prandi), 2001, EDB; La tentazione della guerra. Dopo l'attacco al World Trade Center. A proposito di Occidente, Islam e altri frammenti di conflitto tra culture, 2001, Zelig
Finestra sul cortile di casa

Aggiornamenti sui Laboratori del pldm


Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); Gruppo Italia 81 di Amnesty International; CGIL; CISL; FESTAMBIENTE-Parco Retrone; Granello di Senape; LEGAMBIENTE; Loma Santa; Progetto Mondo-Movimento Laici America Latina; Gruppo Sud-Nord Araceli

 

STATISTICHE

Oggi134
Ieri203
Questa settimana674
Questo mese5675
Totale7584320

Ci sono 19 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: