Anno XIV - Incontro n. 104 Lunedì 5 Dicembre 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, VicenzaLa crisi, L'Europa, l'Italia: se ne può uscire?Spread, bund, crash!... Sembra un fumetto. Ma nella spirale di instabilità, insolvenze, contrapposizioni, siamo arrivati sull'orlo del precipizio. Grande assente, finora, la politica, dimostratasi incapace di prevenire il disastro e disegnare una rotta per uscire dal marasma. Analisi, prospettive, proposte.
- Vincenzo Comito, economista, ha lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; attualmente, svolge consulenze aziendali e insegna finanza aziendale all'Università di Urbino; autore di numerosi saggi in materia, è tra i promotori di Finanza Solidale (www.finansol.it) e collabora con la campagna Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.info)
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.Anno XIV - Incontro n. 103Lunedì 7 Novembre 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, VicenzaAcqua bene comune: rifacciamo il puntoA cinque mesi dal referendum sull'acqua, che ha sottratto questo bene comune alle logiche speculative e sancito la sua gestione pubblica, si moltiplicano i tentativi di vanificare la consultazione referendaria, all'insegna di una pretesa ineluttabilità delle privatizzazioni in questo tempo di crisi. Cosa è cambiato, dunque, nella realtà e cosa dovrà cambiare perché la volontà popolare sia finalmente rispettata.
- Marco Bersani, del Forum italiano dei movimenti per l'acqua
- Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli. Anno XIV - Incontro n. 102 Lunedì 3 Ottobre 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, VicenzaCrisi economica, sociale, ecologica: un'altra manovra è possibile (per evitare il disastro)"Lasciate fare ai ricchi", recita il dogma neoliberista, "ci tireranno fuori dai guai"; dopo decenni di ubriacatura tutta ideologica, il brusco risveglio; nonostante il colossale e planetario trasferimento di ricchezza nelle mani di pochi, quest'ultimi non ne vogliono sapere di pagare la crisi, che essi hanno ampiamente alimentato. Un sistema "globale" ingiusto e insostenibile, fondato sulle rendite finanziarie, anziché sul lavoro; sull'economia criminale invece che sull'etica degli affari; sulla crescita quantitativa di merci da consumare, spesso inutili, anziché sulla qualità della vita; sullo sfruttamento senza limiti delle risorse naturali invece che sulla salvaguardia dell'ambiente; sullo spreco, invece che sulla sobrietà; sulla guerra, anziché sulla pace. Come uscirne?
- Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.Anno XIV - Incontro n. 101Lunedì 6 Giugno 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza Insostenibiltà nucleareQuestione energetica e democrazia; silenzi, bugie, esigenze di trasparenza; scienza e salute; radioattività, ambiente e vita.
- Angelo Baracca, docente di Fisica all’Università di Firenze, saggista, fra gli animatori del Comitato Scienziate e Scienziati Contro la Guerra
- Ernesto Burgio, pediatra, presidente del Comitato Scientifico della Società Internazionale di Medici per l'Ambiente (ISDE)
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.
Anno XIV - Incontro n. 100Sabato 14 Maggio 2011, ore 15:00 / 18:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Convegno promosso dall'Osservatorio sulla città del primolunedidelmese
Vicenza: quale progetto di città
Società Civile e Amministrazione Comunale a confronto: spunti per un bilancio di metà mandato della Giunta Variati
AMBIENTE CULTURA SOCIALE URBANISTICA
- Introduzioni di: Marco Cantarelli, Vladimiro Soli
- Contributi di: Gaetano Callegaro, Pierluigi Cecchin, Franco Balzi, Antonio De Luca
- Interventi di: il Sindaco Achille Variati; gli Assessori Antonio Marco Dalla Pozza, Francesca Lazzari, Giovanni Giuliari, Ennio Tosetto
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli. Anno XIV - Incontro n. 99Lunedì 2 Maggio 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza Il vento che soffia nel desertoRadici e prospettive delle rivolte popolari che stanno cambiando il Nord-Africa e il Medio-Oriente. Il vecchio equilibrio s'è rotto e, comunque vada, nulla sarà più uguale a prima. Gli interessi in gioco sulle sponde del mare nostrum.
- Gian Paolo Calchi Novati, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia. Ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, del Centro di Studi Africani di Boston e dell’Università della California di Los Angeles. Visiting professor all’Università di Addis Abeba, ha tenuto corsi e seminari alle università di Milano, Pisa, Urbino, Tunisi, Nairobi e Città del Messico. È stato direttore dell’Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, America Latina Medio e Estremo Oriente (IPALMO) e della rivista Politica Internazionale. Campi di ricerca: colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente; Stato e nazione nel Corno d’Africa; crisi dello Stato postcoloniale; Il Terzo mondo nelle relazioni internazionali.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.Anno XIV - Incontro n. 98 Lunedì 4 Aprile 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza Sponda Nord: la crisi dei modelli di "accoglienza"Il multiculturalismo è fallito, dicono i governi britannico e tedesco; l'integrazionismo è andato in fumo nelle rivolte delle periferie parigine; quanto all'Italia..., secondo il Ministero del Lavoro, nei prossimi dieci anni avremo bisogno di "importare" un milione e 800 mila lavoratori...Sponda Sud: una nuova generazione di migrantiGiovani, molti dei quali acculturati, internauti, "globalizzati", religiosi ma non fondamentalisti, in cerca di libertà, democrazia e progresso sociale: una nuova generazione di migranti dal Nord-Africa bussa alle nostre porte.
- Enzo Pace, professore di Sociologia delle Religioni all’Università di Padova, dove insegna anche Islam and Human Rights all’European Master on Human Rights and Democratization. Direttore del Dipartimento di Sociologia e del Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi per gli studi interculturali. Visiting Professor all’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales). Autore di numerosi saggi e articoli sui cambiamenti socio-religiosi nelle società complesse, sui movimenti di tipo fondamentalista e, più recentemente, sulla sociologia dell’islam e sul fenomeno del neo-pentecostalismo africano in Italia.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli. Anno XIII - Incontro n. 97Lunedì 7 Febbraio 2011, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, VicenzaPer una conversione ecologica del sistema industrialeProdurre: cosa, come e perché. Stili di vita e modelli di consumo. Sobrietà e sostenibilità. Condivisione, uguaglianza e beni comuni. Una sfida davvero moderna.
- Guido Viale, economista ambientale
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.