Locandine promemoria 2012
Anno XV - Incontro n. 114Lunedì 3 Dicembre 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Question time
La questione nomadi a Vicenza
- Giovanni Giuliari, Assessore al Comune di Vicenza
Dibattito
Beni comuni, territorio, democrazia, alternative
- Giovanna Ricoveri, economista ed ambientalista
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 113Lunedì 5 Novembre 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Question time
La politica culturale a Vicenza
- Francesca Lazzari, Assessora al Comune di Vicenza
Dibattito
Scuola e religioni nella società multiculturale
- Marco Dal Corso, formatore sul dialogo interreligioso del Cem Mondialità per l'educazione interculturale
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 112Lunedì 1 Ottobre 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Question time
L'iter di progettazione del Parco per la Pace nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin
- Antonio Marco Dalla Pozza, Assessore al Comune di Vicenza
Dibattito
L'Europa, l'euro, la crisi: l'affannosa ricerca di alternative alle ricette neoliberiste
- Vincenzo Comito, economista, ha lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; attualmente, svolge consulenze aziendali e insegna finanza aziendale all'Università di Urbino; autore di numerosi saggi in materia, è tra i promotori di Finanza Solidale (www.finansol.it) e collabora con la campagna Sbilanciamoci! (www.sbilanciamoci.info). A chi ne farà richiesta, invieremo via e-mail il Dizionario della crisi, elaborato dall'Autore; dall'A alla Z, tutti i termini finanziari di cui non avete mai osato chiedere...
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 111Lunedì 10 Settembre 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Idee e proposte per contribuire alla rigenerazione della politica, a Vicenza /2
Assemblea aperta.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 110Lunedì 2 Luglio 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Idee e proposte per contribuire alla rigenerazione della politica, a Vicenza
Assemblea aperta.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 109 Lunedì 4 Giugno 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Nord < -- > Italia
Crisi etica e sociale, recessione, deindustrializzazione. Territorio e rappresentanze: frane e smottamenti politico-elettorali. Nord/Est e Nord/Ovest: vecchi conflitti e nuove alleanze economiche. Antipolitica, populismi, movimenti e partiti. In breve, la "questione settentrionale", oggi
- Roberto Biorcio, docente di Scienza della Politica all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Autore di numerosi libri, saggi e articoli su partecipazione politica, partiti, movimenti sociali, comportamento elettorale, capitale sociale, metodi e tecniche della ricerca sociale...
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 108 Lunedì 7 Maggio 2012 ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Iran: la guerra annunciata (e quella già in corso...)
Il programma atomico di Teheran: minaccia reale (e per chi) o pretesto (e per cosa)? Le operazioni "coperte" - attentati e cyberattacchi -, le durissime sanzioni economiche dell'Occidente, i preparativi di attacco di Israele, i dubbi di Obama nella congiuntura elettorale. Le ambizioni egemoniche nell'area e le rotte del petrolio. La crisi siriana e i focolai in Libano e Palestina. Un groviglio di nodi, al solito, difficili da districare nella polveriera mediorientale: siamo ancora in tempo?
- Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XV - Incontro n. 107 Lunedì 2 Aprile 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
La crisi della politica e i rischi per la democrazia rappresentativa
Mai così basso è stato il consenso ai partiti nell'opinione pubblica. Le ragioni, certo, non mancano. Una pessima legge elettorale ha inferto un colpo mortale alla rappresentanza politica. I limiti delle primarie all'italiana. Nell'emergenza, un governo "tecnico" prende decisioni altamente politiche, che la stessa politica non è in grado di prendere, o contrastare. Ma, quanto può durare tale situazione senza che la tecnocrazia snaturi, di fatto, la democrazia? I pericoli di involuzione autoritaria.Come uscire dal marasma ridando senso etico e politico alla partecipazione democratica?
- Michele Prospero, docente di Scienza Politica e Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza". Dirige la rivista Democrazia e Diritto del Centro per la Riforma dello Stato. Autore di numerosi saggi ed articoli
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XIV - Incontro n. 106 Lunedì 5 Marzo 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
...Quant'è monotono il neoliberismo...
Decenni di queste politiche ci hanno cacciato nell'incubo: giovani (e non) senza lavoro, anziani (e non) con misere pensioni; disuguaglianze sociali crescenti; finanza impazzita; recessione; uno Stato sempre meno sociale; un generale senso di espropriazione di futuro... Pensare che le stesse "ricette", accompagnate dallo stesso furore ideologico, possano, ora, tirarci fuori dalla crisi, giusto con qualche correttivo, è un'illusione.
Debito e deficit: come evitare il default? Come rilanciare, in Italia e in Europa, un modello di sviluppo, riconvertito in senso ecologico e sostenibile, fondato sull'equità? Una questione democratica, che è politica e tecnica. Ecco perché non basta indignarsi...
- Felice Roberto Pizzuti, docente di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Economia Pubblica. Cura annualmente il Rapporto sullo Stato Sociale. Autore di numerosi saggi e articoli.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XIV - Incontro n. 105 Lunedì 6 Febbraio 2012, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Tobin Tax
Cos'è, a cosa dovrebbe servire, come potrebbe funzionare oggi, a quarant'anni di distanza da quando James Tobin, futuro Premio Nobel per l'Economia, la propose. Chi la vuole e chi non ne vuol sentir parlare. Può una piccolissima percentuale sulle transazioni finanziarie porre, almeno, un freno alla speculazione ormai fuori controllo, che mette a rischio lo stesso sistema capitalistico? E, del resto, quali altre misure sarebbero necessarie per mettere al riparo dalla speculazione finanziaria cibo, acqua e altre risorse naturali che sono alla base della vita?
- Antonio Tricarico, economista, tra i promotori della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (www.crbm.org)
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo, (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli