Prossimo incontro
Anno XXVI - Incontro n. 207 / 30° virtuale
lunedì 4 dicembre 2023, ore 20:30
Diretta streaming via Facebook e YouTube
Nel prossimo futuro, il mondo vedrà una marcata polarizzazione demografica: alla crisi di natalità nei Paesi del Nord farà da contraltare il boom demografico, soprattutto in Africa. E mentre nel Sud del mondo si farà fatica a trovare lavoro, nei Paesi più ricchi e avanzati scarseggerà la manodopera. Ecco perché suona vuota la retorica dell'aiutiamoli-a-casa-loro, oggi declinata nel fantomatico Piano Mattei per l'Africa...
Gestire i flussi migratori
Un'urgenza che richiede lungimiranza e concretezza, non finte e insostenibili logiche emergenziali
Ne parliamo con
Michele Bruni
del Centro per la Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) dell'Università di Modena e Reggio Emilia, fellow della Global Labour Organization (GLO) e Non-Resident Senior Fellow del Center for China and Globalization (CCG)
Luciano Ardesi
sociologo, pubblicista, già docente all’Università di Algeri, esperto di Africa, vicepresidente del Centro Interconfessionale per la Pace (CIPAX)
Il pldm è frutto di un coordinamento ad hoc promosso, a Vicenza, da Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI) cui aderiscono le associazioni vicentine:
Associazione Centro Astalli; Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI); Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL); Gruppo di Iniziativa Territoriale (GIT) Banca Etica; Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte); Ufficio Migrantes.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se vuoi, puoi scaricare (e diffondere) la locandina nei formati JPG e PDF (coi link attivi)
CHI SIAMO
Nato nel 1998, il primolunedìdelmese è la più longeva esperienza nel suo genere nella città del Palladio, con all'attivo circa 400 incontri di riflessione e formazione su temi di attualità. Tali "buone pratiche di interculturalità e cittadinanza" hanno valso ad ANS-XXI ONLUS, l'associazione che lo coordina dall'inizio, il Premio Scalabrini Ponte di Dialogo nelle edizioni 2012, 2015, 2018 e 2023.
Ingredienti di base della nostra proposta formativa sono: la qualità degli interventi; l'approfondimento delle problematiche e la ricerca di soluzioni concrete alle stesse; l'apertura al confronto, la curiosità intellettuale e il pluralismo socioculturale (non necessariamente il punto di vista dei relatori rappresenta quello dei promotori); i toni pacati del dibattito; lo stile partecipativo; la consapevolezza della responsabilità sociale; il senso etico del nostro impegno. In tal senso, il pldm (abbreviato) si propone come un servizio alla cittadinanza, in particolare a quella organizzata nel variegato mondo dell'associazionismo. Ci preme favorire un confronto sui temi trattati, in cui rigore metodologico, dialogo e condivisione delle esperienze, rispetto del pluralismo, rappresentino, al contempo, il fine e il mezzo dell'iniziativa.
Il pldm è frutto di un coordinamento ad hoc di varie realtà, impegnate nella costruzione di una società più giusta e umana, nella salvaguardia dell'ambiente, nella solidarietà e cooperazione internazionali, nella difesa dei diritti umani e civili, nella lotta per la pace nel mondo. Esso nasce dall'associazione Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS) ed è, inoltre, sostenuto dalle associazioni vicentine: Associazione Centro Astalli; Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI); Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL); Gruppo di Iniziativa Territoriale (GIT) Banca Etica; Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte); Ufficio Migrantes.
Per adesioni e maggiori informazioni, scriveteci a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti esortiamo a invitare agli incontri le persone che reputi interessate: il passaparola è, spesso, la più efficace e convincente modalità di diffusione. Altrimenti, dicci a quale indirizzo di posta elettronica spedire loro le locandine.La partecipazione agli incontri è libera e gratuita: per poter meglio organizzare le serate, è gradita conferma della propria partecipazione.
L’interesse per la nostra iniziativa in questa difficile congiuntura, sia a livello locale che nazionale, ci è di conforto per andare avanti. Tuttavia, lo ricordiamo, la continuità del pldm è oggi messa in forse da crescenti difficoltà economiche. Per questo, rinnoviamo l'appello a chi ci conosce e apprezza a sostenerci finanziariamente. Il contributo può essere versato:
- sul conto corrente bancario/postale 000036824365, intestato a ANS-XXI, via Riviera Berica 631, 36100 Vicenza; codice IBAN: IT79 X076 0111 8000 0003 6824 365; in tal caso, l’erogazione liberale è deducibile o detraibile a fini fiscali, a seconda dei casi;
- in contanti, in uno dei prossimi incontri; sarà rilasciata ricevuta.
Ricordiamo, inoltre, che è possibile (anche) destinarci il vostro 5 per Mille, senza ulteriori oneri per le vostre tasche: il codice fiscale di ANS-XXI ONLUS è 94039370369, da inserire nel primo rettangolo in alto a sinistra del modello 730/2018 (pag. 7), riservato, fra le altre associazioni, alle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. Passate parola, grazie!
Fiduciosi della vostra solidarietà, vi ringraziamo in anticipo e vi diamo appuntamento al prossimo incontro!
immigrazione
emigrazione
istruzione
lavoro
___________
idee e proposte
per risollevare
il nostro
travagliato
Paese