Locandine promemoria 2014
Anno XVII - Incontro n. 130Lunedì 1 Dicembre 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Qual è la rotta?
Condizionamenti e previsioni, certezze e speranze, dubbi e illusioni circa la legge finanziaria.
- Leopoldo Nascia, ricercatore, si occupa di analisi statistico-economiche delle imprese e dei mercati. Esperto di spesa pubblica e di spesa militare collabora con la campagna Sbilanciamoci!. Ha scritto saggi e pubblicazioni sul terzo settore, innovazione, sviluppo locale, tecnologie dell'informazione e valutazione delle politiche della ricerca.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 129Lunedì 3 Novembre 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Clima: ultima chiamata?
Negati a lungo, scansati come cattivi pensieri, bollati come esagerazioni dei soliti catastrofisti, irresponsabilmente schivati da molti politici timorosi di perdere voti, incoscientemente rinviati dai più alle prossime generazioni, i cambiamenti climatici, ormai evidenti, fanno sentire le loro conseguenze su un territorio, peraltro, devastato. La consapevolezza della gravità della situazione e dell'urgenza di correre ai ripari è crescente. Ma, finora, le varie conferenze sul clima che si succedono da oltre 20 anni, hanno prodotto più documenti, anche seri, che risultati concreti.
Temi e proposte, consensi e dissensi, ambizioni e limiti, alleanze e strategie nell'iter negoziale della conferenza mondiale di Parigi, del Dicembre 2015, da molti considerata l'ultima opportunità per raggiungere un accordo per un futuro sostenibile
- Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e coordinatore del blogwww.climalteranti.it
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 128Lunedì 6 Ottobre 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
La Terza Guerra Mondiale è cominciata: comedovequandoperché
Se, come ha affermato (anche) papa Francesco di recente, tale scontro è ormai in corso, ancorché spezzettato in tanti conflitti regionali e locali, qual è il suo contesto strategico? Con quali disegni e obiettivi Stati Uniti, Russia, Cina, Paesi europei, fra gli altri, si confrontano? Dove può portarci questa spirale di violenze? Come se ne esce? Quali sono le soluzioni negoziali possibili? E l'Italia, in tale congiuntura, che ruolo ha e potrebbe avere, nel semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, anche alla luce della nomina di Federica Mogherini ad Alta rappresentante per la politica estera dell'UE?
- Mostafa El Ayoubi, giornalista di origine marocchine, sociologo di formazione, caporedattore della rivista Confronti e collaboratore di Nigrizia: qui e qui trovate alcuni suoi, recenti articoli sul tema.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 127
Lunedì 9 Giugno 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Il Medio Oriente dopo la visita di papa Francesco
I significati e la portata dei gesti compiuti dal pontefice in Terra Santa. Il dialogo tra cristiani, musulmani ed ebrei. Lo status di Gerusalemme. Due Stati per due popoli: a quali condizioni? Le non facili, ma rinnovate speranze di pace nell'area.
- Luigi Sandri, giornalista, vaticanista, esperto di Medioriente e religioni orientali, già corrispondente dell’ANSA da Mosca e Tel Aviv; collabora, tra gli altri, con la rivista Confronti; autore di vari libri, tra cui Città santa e lacerata: Gerusalemme per ebrei, cristiani e musulmani (Monti 2001) e, il più recente, Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere (Il Margine, 2013).
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 126 Lunedì 5 Maggio 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Sai cos'è il TTIP?
Trattasi dell'accordo di libero commercio fra USA e UE (Transatlantic Trade and Investment Partnership, nell'acronimo in inglese), attualmente in discussione, con discrezione assoluta, essendo la posta in gioco altissima. Il prossimo parlamento europeo dovrà legiferare in materia. Con conseguenze troppo importanti per non occuparsene... Sapevatelo, dunque, con:
- Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, insegna Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 125
Lunedì 7 Aprile 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
LAVORO: i "compiti" dell'Europa e quelli dell'Italia
Si fa un gran parlare, di questi tempi, dei "compiti a casa" che i vari protagonisti della crisi sociale ed economica nazionale ed internazionale dovrebbero fare. Abbiamo, quindi, riassunto nella "nuvola tematica" sopra esposta le tante questioni che ci sono venute in mente sul "tema dei temi" - cioè, il Lavoro - che è, o dovrebbe essere, a fondamento della nostra Repubblica, e che oggi non può che essere visto, almeno, nella sua dimensione europea.
- Paolo Pini, docente di Economia Politica ed Economia del Lavoro e dell'Innovazione all’Università di Ferrara. Vicepresidente della Società Italiana degli Economisti. Fa parte della Direzione della rivista Economia Politica, del Comitato Scientifico della rivista Quaderni di Rassegna Sindacale e collabora a Sbilanciamoci.info.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVI - Incontro n. 124
Lunedì 3 Marzo 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Diario di un naufragio: istituzioni, politica, società, Paese.
Le occasioni mancate di rinnovamento del nostro Paese; il fallimento della classe dirigente; la perdita di credibilità del sistema politico e il progressivo deterioramento del rapporto fra politica e cittadini; la crisi della democrazia rappresentativa, con la progressiva trasformazione dei partiti in realtà autoreferenziali e l'avvento di una "partitocrazia senza partiti"; le potenzialità della Rete, ma anche i miti e le illusioni che la circondano; il crescente distacco fra politica e società civile organizzata in movimenti, associazioni e gruppi che si battono per un modello di società alternativo a quello dominante; in prospettiva europea, il diffondersi di populismi di ogni sorta, che fanno leva sulla crisi economica, sulle politiche rigoriste, sulla perdita di sovranità nazionale, sulla crisi del progetto europeista
- Guido Crainz, storico, saggista ed opinionista del quotidiano la Repubblica.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVI - Incontro n. 123 Lunedì 3 Febbraio 2014, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Che affare questa pace!
Quanto spendiamo per difenderci, da chi e da cosa?
Mentre si tagliano Scuola, Sanità, Servizi Sociali, Ricerca, Cultura, etc., c'è un bilancio che sembra non conoscere crisi: quello della Difesa. Da sempre all'insegna della poca trasparenza, le spese militari comprendono i costi per mantenere delle Forze Armate in cui ci sono più ufficiali che soldati; per inviare missioni "umanitarie" o "di pace" in teatri di guerra; per acquistare i discussi aerei F-35 e altri sistemi d'arma; per mandare in giro per il mondo portaerei in campagne promozionali dell'industria bellica italiana... Come ripensare il "modello di difesa" e concretamente rilanciare politiche di pace, cooperazione internazionale e difesa dell'ambiente
- Giorgio Beretta, redattore di Unimondo, coordinatore campagna di pressione sulle "banche armate", esponente della Rete Italiana per il Disarmo e del comitato scientifico dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL)
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli