Locandine promemoria 2015
Anno XVIII - Incontro n. 138
Lunedì 14 Dicembre 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Parigi 2015: COP21-CMP11
Che tempo farà
Un misto di speranze, ansie, timori, cautele accompagna la conferenza sul clima in corso a Parigi. Non potrebbe essere diversamente: ne va del futuro del pianeta! All'indomani della sua conclusione, cercheremo di tracciare un bilancio a caldo dei suoi risultati, dalla viva voce di una testimone diretta del cruciale evento:
- Veronica Caciagli, co-fondatrice e presidente dell'Italian Climate Network, si occupa di giornalismo ambientale, comunicazione web, in particolare di social network; ha lavorato in campo diplomatico (in ambito climatico ed energetico) e collaborato a progetti per la riduzione delle emissioni di CO².
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVIII - Incontro n. 137Lunedì 2 Novembre 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Conflitti e armi fuori controllo: oltre le politiche dell'insicurezza
Da Andreotti a Renzi: un bilancio a 25 anni dall'entrata in vigore della legge n. 185/1990 sul controllo dell'import/export di armi e sistemi militari. La questione trasparenza. Se il Mediterraneo e il Medio Oriente sono una polveriera, perché l'Italia getta benzina sul fuoco, fornendo armamenti a Paesi in conflitto?
Finestra sul cortile di casa
HIT Show a Vicenza e la "cultura delle armi"
- Giorgio Beretta, analista dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL) di Brescia e della Rete Italiana per il Disarmo, redattore di Unimondo e coordinatore della campagna di pressione alle "banche armate"
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVIII - Incontro n. 136Lunedì 5 Ottobre 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
TTIP: facciamo il punto
Interessa direttamente quasi un miliardo di persone, metà del Prodotto Interno Lordo mondiale e un terzo del commercio su scala planetaria. Eppure, dell'Accordo di Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), fra Stati Uniti ed Unione Europea, si continua a sapere poco o niente, dal momento che i negoziati, che riprenderanno in Ottobre, restano avvolti nel mistero. Molte sarebbero, comunque, le questioni ancora irrisolte, tra cui quella del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS), su cui la Commissione Europea ha avanzato, a metà Settembre, una nuova proposta, che recepisce le raccomandazioni votate dal Parlamento Europeo nel Luglio scorso, ma che sembra scontentare tanto gli Stati Uniti, che la vedono come fumo negli occhi, quanto gli oppositori all'accordo.
Intanto, la campagna europea STOP TTIP lancia una settimana di mobilitazione, ai primi di Ottobre, per superare quota 3 milioni di firme - ne sono già state raccolte 2,75 milioni - e far uscire dall'ombra anche gli altri trattati: il TPP, 'gemello' per l'area del Pacifico; il CETA, l'accordo fra Canada e Unione Europea; e il TISA, il negoziato per la liberalizzazione completa dei servizi
- Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, docente di Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVIII - Incontro n. 135Lunedì 8 Giugno 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Migranti, profughi, rifugiati
Il dilemma accoglienza/respingimenti: quel che si fa e ciò che non si fa; cosa si può fare e cosa no; quel che si deve fare e, invece, non si fa; cosa si potrebbe o dovrebbe fare... A livello italiano, ma, soprattutto, europeo
- Chiara Favilli, docente di Diritto dell’Unione Europea all'Università di Firenze. Collabora con l'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI). Autrice di varie pubblicazioni sulle politiche dell'Unione Europea in materia di immigrazione e asillo: qui un suo recente articolo
Finestra sul cortile di casa
La situazione nel Vicentino
- A cura di Marisa Zamberlan del Centro Astalli di Vicenza.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVIII - Incontro n. 134Lunedì 4 Maggio 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Petrolio e crisi globale: un intreccio pericoloso
Nella cosiddetta Terza Guerra Mondiale in atto, la questione dell'approvvigionamento energetico riveste un'importanza cruciale. La decisione di pilotare al ribasso il prezzo del crudo, fortemente voluta dall'Arabia Saudita in seno all'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio nel Novembre scorso, sta sconvolgendo il mercato petrolifero; beneficiando, nonostante tutto, alcuni Paesi e provocando il collasso di altri; spingendo fuori mercato le fonti rinnovabili; obbligando un po' tutti i governi a ripensare le proprie politiche energetiche; ridefinendo alleanze internazionali, a volte inconfessabili; ridisegnando la geopolitica della crisi. Insomma, petrolio in abbondanza e a buon mercato non significa che tutto vada per il meglio, anzi! Cosa c'è dietro tale scelta? Quali sono i suoi obiettivi? Quando e come finirà?
- Demostenes Floros, esperto del settore, analista geopolitico per la rivista Limes, docente al Master di 1° Livello in "Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (Modulo: Energia)" dell’Università di Bologna
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVIII - Incontro n. 133
Lunedì 13 Aprile 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Sicurezza, controllo, libertà
Gli errori dell'Occidente in Medio Oriente e Nord-Africa hanno favorito, anziché frenato, la diffusione del fondamentalismo islamista armato. La sottovalutazione della minaccia terroristica in Europa, aggravata dal mancato coordinamento degli apparati repressivi, ha fatto il resto. La crisi dei "modelli" di integrazione, tanto quello francese come quello inglese, e le crescenti difficoltà in Europa nel forgiare una società multiculturale. Quali risposte innovative e democratiche dare in questo critico contesto per non cedere alla paura, all'intolleranza, alla rassegnazione
- Francesco Strazzari, nato a Bologna (1970), è professore associato di scienza politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, di Pisa. Inoltre, è ricercatore presso l'Istituto Norvegese di Affari Internazionali (NUPI), di Oslo, consorzio di ricerca sulla criminalità internazionale ed il terrorismo. Ha insegnato relazioni internazionali anche presso The Johns Hopkins University, di Bologna, e il Dipartimento di scienza politica dell’Università di Amsterdam. Ha collaborato con vari istituti di ricerca europei e nordamericani. È specializzato in studi di sicurezza, conflitti armati, geopolitica e criminalità organizzata transnazionale, avendo all’attivo anche numerose attività di training e consulenza per personale impiegato in missioni internazionali. Qui la sua pagina personale
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 132
Lunedì 2 Marzo 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
La Grecia, il debito e noi: qual è la posta in gioco?
- Vincenzo Comito, economista, ha insegnato finanza aziendale all'Università di Urbino e lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; autore di numerosi saggi in materia, è tra i promotori di Finanza Solidale e collabora con la campagna Sbilanciamoci!
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli
Anno XVII - Incontro n. 131
Lunedì 2 Febbraio 2015, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
La revolución di papa Francesco
L'apertura ai movimenti popolari del Sud come del Nord del mondo, riuniti di recente in Vaticano. La lotta per la Pace e in difesa dell'Ambiente. Gli sforzi per propiziare dialogo e negoziato nella crisi mediorientale. La mediazione fra Cuba e Stati Uniti. La beatificazione del vescovo salvadoregno Romero, simbolo dei poveri latinoamericani. La nomina di nuovi cardinali, con occhio di riguardo alle 'periferie' più che al 'centro'. I rapporti con le chiese d'Oriente e l'ecumenismo. Le questioni etiche. I problemi con la Curia, gli scandali, la ristrutturazione dello IOR... Quanto basta per far venire il 'maldipancia' a quei 'cattolici medi', cui lo scrittore Vittorio Messori ha inteso dare voce, di recente, sul Corriere della Sera. A due anni dal suo insediamento, l'agenda di Bergoglio interroga tutti perché, comunque vada, a cambiare non sarà soltanto la Chiesa Cattolica
- Claudia Fanti, giornalista dell'agenzia ADISTA
Finestra sul cortile di casa
Armi in bella mostra a Vicenza: anche per i bambini?
Si svolgerà a metà Febbraio, alla Fiera di Vicenza, HIT SHOW 2015, dove HIT sta per Hunting, Individual Protection, Target Sports; vale a dire, un'esposizione di armi da caccia e sportive, ma anche destinate alla "protezione individuale". Ma, come confondere armi sportive e venatorie con quelle destinate alla difesa personale? Eppoi, i padiglioni che le esporranno saranno accessibili anche ai minori?
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (coordinamento); CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli