Il primolunedìdelmese in CGIL
I primolunedìdelmese in CGIL sono incontri di carattere seminariale che si svolgono, di pomeriggio, presso la Camera del Lavoro della CGIL di Vicenza. In tal modo, di cerca di ottimizzare le risorse umane ed economiche investite nell'iniziativa. Gli incontri non sono aperti al pubblico, ma rivolti a dirigenti, funzionari e delegati sindacali di questo sindacato. Di solito, i temi sono quelli dell'appuntamento serale, anche se non sempre essi coincidono; e, viceversa, non tutte le tematiche affrontate la sera, vengono trattate anche nell'incontro pomeridiano. Rispetto al numero di incontri/anno, poi, questi appuntamenti sono, generalmente, in numero inferiore a quelli serali. Gli incontri sono organizzati e coordinati da ANS-XXI, con il sostegno della CGIL.
Anno XIX - Incontro n. 23Lunedì 4 Aprile 2016, ore 15:30 / 17:30, presso ex Circoscrizione 7, via Vaccari 107, Vicenza
Il "mal d'Europa" e il sogno di Ventotene
La crisi dell'Unione Europea mai è stata così evidente e drammatica come oggi: dalle politiche economiche alla questione migranti, dalla Brexit alla Grecia, dalla mancanza di coordinamento nella lotta al terrorismo alla sua ininfluenza nelle tante crisi internazionali, dai populismi alle destre estreme che la attraversano, dall'apparente assenza di anticorpi in grado di contrastare le tendenze disgregative ai crescenti dubbi se valga la pena continuare a farvi parte e a quali condizioni...
- Carlo Clericetti, giornalista economico; qui il suo blog.
Anno XVIII - Incontro n. 22Lunedì 7 Marzo 2016, ore 15:30 / 17:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
La Siria e la Terza Guerra Mondiale
Gli scenari bellici. Il dramma dei profughi. Chi combatte (davvero) lo Stato Islamico, chi fa finta di farlo, chi lo finanzia e arma, chi se ne serve. La posta in gioco nel negoziato. Il ruolo dell'Europa e, in particolare dell'Italia, nelle crisi mediorientale e nordafricana.
- Umberto De Giovannangeli, inviato speciale de l'Unità, segue da 25 anni le vicende mediorientali e la politica estera italiana, su cui ha scritto vari saggi, tra cui l'ultimo Medio Oriente in fiamme, L'asino d'oro edizioni, 2015 (estratto). Collabora anche alla rivista di geopolitica Limes.
Anno IV - Incontro n. 21Lunedì 14 Dicembre 2015, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Parigi 2015: COP21-CMP11
Che tempo farà
Un misto di speranze, ansie, timori, cautele accompagna la conferenza sul clima in corso a Parigi. Non potrebbe essere diversamente: ne va del futuro del pianeta! All'indomani della sua conclusione, abbiamo tracciato un bilancio a caldo dei suoi risultati, dalla viva voce di una testimone diretta del cruciale evento:
- Veronica Caciagli, co-fondatrice e presidente dell'Italian Climate Network, si occupa di giornalismo ambientale, comunicazione web, in particolare di social network; ha lavorato in campo diplomatico (in ambito climatico ed energetico) e collaborato a progetti per la riduzione delle emissioni di CO².
TTIP: facciamo il punto
Interessa direttamente quasi un miliardo di persone, metà del Prodotto Interno Lordo mondiale e un terzo del commercio su scala planetaria. Eppure, dell'Accordo di Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), fra Stati Uniti ed Unione Europea, si continua a sapere poco o niente, dal momento che i negoziati, che riprenderanno in Ottobre, restano avvolti nel mistero. Molte sarebbero, comunque, le questioni ancora irrisolte, tra cui quella del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS), su cui la Commissione Europea ha avanzato, a metà Settembre, una nuova proposta, che recepisce le raccomandazioni votate dal Parlamento Europeo nel Luglio scorso, ma che sembra scontentare tanto gli Stati Uniti, che la vedono come fumo negli occhi, quanto gli oppositori all'accordo.
Intanto, la campagna europea STOP TTIP lancia una settimana di mobilitazione, ai primi di Ottobre, per superare quota 3 milioni di firme - ne sono già state raccolte 2,75 milioni - e far uscire dall'ombra anche gli altri trattati: il TPP, 'gemello' per l'area del Pacifico; il CETA, l'accordo fra Canada e Unione Europea; e il TISA, il negoziato per la liberalizzazione completa dei servizi.
- Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, docente di Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Anno IV - Incontro n. 19Lunedì 8 Giugno 2015, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Migranti, profughi, rifugiati
Il dilemma accoglienza/respingimenti: quel che si fa e ciò che non si fa; cosa si può fare e cosa no; quel che si deve fare e, invece, non si fa; cosa si potrebbe o dovrebbe fare... A livello italiano, ma, soprattutto, europeo.
- Chiara Favilli, docente di Diritto dell’Unione Europea all'Università di Firenze. Collabora con l'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI). Autrice di varie pubblicazioni sulle politiche dell'Unione Europea in materia di immigrazione e asillo: qui un suo recente articolo.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno III - Incontro n. 18Lunedì 3 Novembre 2014, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Clima: ultima chiamata?
Negati a lungo, scansati come cattivi pensieri, bollati come esagerazioni dei soliti catastrofisti, irresponsabilmente schivati da molti politici timorosi di perdere voti, incoscientemente rinviati dai più alle prossime generazioni, i cambiamenti climatici, ormai evidenti, fanno sentire le loro conseguenze su un territorio, peraltro, devastato. La consapevolezza della gravità della situazione e dell'urgenza di correre ai ripari è crescente. Ma, finora, le varie conferenze sul clima che si succedono da oltre 20 anni, hanno prodotto più documenti, anche seri, che risultati concreti. Temi e proposte, consensi e dissensi, ambizioni e limiti, alleanze e strategie nell'iter negoziale della conferenza mondiale di Parigi, del Dicembre 2015, da molti considerata l'ultima opportunità per raggiungere un accordo per un futuro sostenibile.
- Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e coordinatore del blogwww.climalteranti.it
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno III - Incontro n. 17Lunedì 6 Ottobre 2014, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
La Terza Guerra Mondiale è cominciata: comedovequandoperché
Se, come ha affermato (anche) papa Francesco di recente, tale scontro è ormai in corso, ancorché spezzettato in tanti conflitti regionali e locali, qual è il suo contesto strategico? Con quali disegni e obiettivi Stati Uniti, Russia, Cina, Paesi europei, fra gli altri, si confrontano? Dove può portarci questa spirale di violenze? Come se ne esce? Quali sono le soluzioni negoziali possibili? E l'Italia, in tale congiuntura, che ruolo ha e potrebbe avere, nel semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, anche alla luce della nomina di Federica Mogherini ad Alta rappresentante per la politica estera dell'UE?
- Mostafa El Ayoubi, giornalista di origine marocchine, sociologo di formazione, caporedattore della rivista Confronti e collaboratore di Nigrizia: qui e qui trovate alcuni suoi, recenti articoli sul tema.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno III - Incontro n. 16Lunedì 5 Maggio 2014, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Sai cos'è il TTIP?
Trattasi dell'accordo di libero commercio fra USA e UE (Transatlantic Trade and Investment Partnership, nell'acronimo in inglese), attualmente in discussione, con discrezione assoluta, essendo la posta in gioco altissima. Il prossimo parlamento europeo dovrà legiferare in materia. Con conseguenze troppo importanti per non occuparsene... Sapevatelo, dunque, con:
- Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, insegna Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno III - Incontro n. 15Lunedì 7 Aprile 2014, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
LAVORO: i "compiti" dell'Europa e quelli dell'Italia
Si fa un gran parlare, di questi tempi, dei "compiti a casa" che i vari protagonisti della crisi sociale ed economica nazionale ed internazionale dovrebbero fare. Abbiamo, quindi, riassunto nella "nuvola tematica" sopra esposta le tante questioni che ci sono venute in mente sul "tema dei temi" - cioè, il Lavoro - che è, o dovrebbe essere, a fondamento della nostra Repubblica, e che oggi non può che essere visto, almeno, nella sua dimensione europea.
- Paolo Pini, docente di Economia Politica ed Economia del Lavoro e dell'Innovazione all’Università di Ferrara. Vicepresidente della Società Italiana degli Economisti. Fa parte della Direzione della rivista Economia Politica, del Comitato Scientifico della rivista Quaderni di Rassegna Sindacale e collabora a Sbilanciamoci.info.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 14Lunedì 2 Dicembre 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Crescita e modernizzazione nel Paese delle disuguaglianze inaccettabili
Quando l'8 agosto scorso, Dante de Blasio è apparso in uno spot elettorale a favore del padre Bill, i sondaggi davano quest'ultimo al quarto posto fra i democratici in corsa per la carica di sindaco di New York. Quello spot, però, fece subito lievitare i consensi a suo favore. Fra le cose dette da quel giovane dal nome italiano illustre e i capelli alla Jimi Hendrix c'erano frasi del tipo: Bill de Blasio è «il solo che alzerà le tasse per i ricchi allo scopo di finanziare gli asili e i programmi dopo scuola...». Oggi, Bill è sindaco della Grande Mela.
In Italia, si parla molto di crescita (che stenta a riprendere), di debito pubblico (che invece continua a salire), di finanza (ormai quasi solo speculativa), di austerità (mentre a forza di rigore l'economia malata si spegne)... Poca attenzione, invece, si presta, al tema dell'uguaglianza. Nonostante le evidenti disparità e le insostenibili ingiustizie sociali.
Il dogma neoliberista recita che le disuguaglianze sono utili alla crescita e questa può favorire la redistribuzione del reddito. La crisi del 2008 dovrebbe essere un monito, eppure...
Al colossale esproprio di ricchezza ai danni di "tanti" e a favore di "pochi" ha corrisposto anche un sostanziale trasferimento di potere nelle mani di oligarchie politico-finanziarie, che mina le fondamenta democratiche delle nostre società.
L'Italia che Maurizio Franzini descrive nel suo ultimo libro - Disuguaglianze inaccettabili. L'immobilità economica in Italia, Laterza 2013 - è un Paese immobile e diseguale, dove i figli dei ricchi hanno molte più probabilità di farcela, così come i figli dei poveri di restare indietro. Dove il lavoratore spesso paga più tasse del suo datore di lavoro. E dove molti non pagano. Per ridare mobilità economica e sociale all’Italia, intraprendere una vera battaglia di modernizzazione, fare in modo che le "scalate" tornino a essere possibili, soprattutto per i giovani, occorre porre rimedio a quelle disuguaglianze "inaccettabili" nei redditi e nelle ricchezze, che rappresentano ostacoli alla vera uguaglianza delle opportunità. Insomma, non soltanto «Oggi sappiamo che più uguaglianza significa anche più crescita» come dice Joseph Stiglitz, ma anche che più uguaglianza oggi può voler dire più mobilità sociale domani. Perché non trarne le conseguenze?
- Maurizio Franzini, insegna politica economica nella facoltà di economia nell'università di Roma "La Sapienza". Direttore del Centro di ricerca interuniversitario sullo stato sociale (CRISS).
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 13Lunedì 4 Novembre 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Pluralismo religioso, laicità dello Stato, conflitti e democrazia
Come cambia il panorama europeo (e italiano)
- Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità all'Università di Padova. Specializzato in sociologia delle religioni e nello studio dei fenomeni migratori e del mutamento culturale e religioso in Europa, con particolare riferimento alla presenza islamica, è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni, in Italia e all'estero, su questi temi. Consulente di numerosi centri e gruppi di studio. Giornalista professionista, collabora a varie testate specialistiche.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 12Lunedì 7 Ottobre 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Nord-Africa e Medio-Oriente: geopolitica delle crisi
Le primavere arabe, l'autunno dei militari, l'inverno delle guerre. Vecchi e nuovi protagonisti regionali, lo scontro fra superpotenze, gli interessi in gioco.
- Gian Paolo Calchi Novati, docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia. Ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, del Centro di Studi Africani di Boston e dell’Università della California di Los Angeles. Visiting professor all’Università di Addis Abeba, ha tenuto corsi e seminari alle università di Milano, Pisa, Urbino, Tunisi, Nairobi e Città del Messico. È stato direttore dell’Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, America Latina Medio e Estremo Oriente (IPALMO) e della rivista Politica Internazionale. Campi di ricerca: colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente; Stato e nazione nel Corno d’Africa; crisi dello Stato postcoloniale; Il Terzo mondo nelle relazioni internazionali.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 11Lunedì 3 Giugno 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Territorio e partecipazione: come progettare la città
Società, politica, piano. Ascoltare e decidere, insieme.
- Domenico Patassini, urbanista, già preside della Facoltà di Pianificazione del Territorio, Università IUAV di Venezia, esperto di valutazione dei progetti, analisi del territorio, progetti di bonifica ambientale, pianificazione urbana e territoriale applicata ai Paesi in via di Sviluppo; autore di numerosi saggi.
Finestra sul cortile di casa
Ridurre il consumo di suolo e ristrutturare l'esistente, anziché costruire ex novo, sono ormai un imperativo per la vita delle nostre città e per la nostra salute.
Dai giovani del corso di formazione Vicenza Bene Comune, a restituzione del lavoro svolto nell'arco di un anno, due interessanti proposte che riguardano la zona Ovest di Vicenza.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 10Lunedì 6 Maggio 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Veneto: il fu gigante economico, rimasto nano politico... Scenari e prospettive
Un territorio devastato da uno sviluppo caotico, oggi provato dalla crisi sociale e squassato dalla recessione. Una classe imprenditoriale e un ceto politico regionali incapaci di contare davvero a livello nazionale. L'urgenza delle cose, la necessità di una svolta.
- Renzo Mazzaro, giornalista, autore de I Padroni del Veneto (Laterza, 2012).
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 9Lunedì 8 Aprile 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Dopo il voto: innovare o perire
La crisi della democrazia rappresentativa e la tentazione di azzerare i corpi intermedi della società (partiti, sindacati, associazioni...). Pregi e limiti della rete. Neointerclassismo e vecchie ideologie ("né destra, né sinistra"...). Riforma della politica: e il lavoro?
- Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno II - Incontro n. 8Lunedì 4 Marzo 2013, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Finanza e lavoro, Italia ed Europa nel rebus post/elettorale
- Claudio Gnesutta, economista, già docente all'Università di Roma "La Sapienza", ha pubblicato saggi di economia monetaria, macroeconomia e politica economica. Collabora con Sbilanciamoci!
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 7Lunedì 5 Novembre 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Beni comuni, territorio, democrazia, alternative
- Giovanna Ricoveri, economista ed ambientalista.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 6Lunedì 5 Novembre 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Scuola e religioni nella società multiculturale
- Marco Dal Corso, formatore sul dialogo interreligioso del Cem Mondialità per l'educazione interculturale.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 5Lunedì 4 Giugno 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Nord < -- > Italia
Crisi etica e sociale, recessione, deindustrializzazione. Territorio e rappresentanze: frane e smottamenti politico-elettorali. Nord/Est e Nord/Ovest: vecchi conflitti e nuove alleanze economiche. Antipolitica, populismi, movimenti e partiti. In breve, la "questione settentrionale", oggi.
- Roberto Biorcio, docente di Scienza della Politica all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Autore di numerosi libri, saggi e articoli su partecipazione politica, partiti, movimenti sociali, comportamento elettorale, capitale sociale, metodi e tecniche della ricerca sociale.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 4Lunedì 7 Maggio 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Iran: la guerra annunciata (e quella già in corso...)
Il programma atomico di Teheran: minaccia reale (e per chi) o pretesto (e per cosa)? Le operazioni "coperte" - attentati e cyberattacchi -, le durissime sanzioni economiche dell'Occidente, i preparativi di attacco di Israele, i dubbi di Obama nella congiuntura elettorale. Le ambizioni egemoniche nell'area e le rotte del petrolio. La crisi siriana e i focolai in Libano e Palestina. Un groviglio di nodi, al solito, difficili da districare nella polveriera mediorientale: siamo ancora in tempo?
- Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 3 Lunedì 2 Aprile 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
La crisi della politica e i rischi per la democrazia rappresentativa
Mai così basso è stato il consenso ai partiti nell'opinione pubblica. Le ragioni, certo, non mancano. Una pessima legge elettorale ha inferto un colpo mortale alla rappresentanza politica. I limiti delle primarie all'italiana. Nell'emergenza, un governo "tecnico" prende decisioni altamente politiche, che la stessa politica non è in grado di prendere, o contrastare. Ma, quanto può durare tale situazione senza che la tecnocrazia snaturi, di fatto, la democrazia? I pericoli di involuzione autoritaria.Come uscire dal marasma ridando senso etico e politico alla partecipazione democratica?
- Michele Prospero, docente di Scienza Politica e Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza". Dirige la rivista Democrazia e Diritto del Centro per la Riforma dello Stato. Autore di numerosi saggi ed articoli
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 2Lunedì 5 Marzo 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
...Quant'è monotono il neoliberismo...
Decenni di queste politiche ci hanno cacciato nell'incubo: giovani (e non) senza lavoro, anziani (e non) con misere pensioni; disuguaglianze sociali crescenti; finanza impazzita; recessione; uno Stato sempre meno sociale; un generale senso di espropriazione di futuro... Pensare che le stesse "ricette", accompagnate dallo stesso furore ideologico, possano, ora, tirarci fuori dalla crisi, giusto con qualche correttivo, è un'illusione.
Debito e deficit: come evitare il default? Come rilanciare, in Italia e in Europa, un modello di sviluppo, riconvertito in senso ecologico e sostenibile, fondato sull'equità? Una questione democratica, che è politica e tecnica. Ecco perché non basta indignarsi...
- Felice Roberto Pizzuti, docente di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Economia Pubblica. Cura annualmente il Rapporto sullo Stato Sociale. Autore di numerosi saggi e articoli.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.
Anno I - Incontro n. 1Lunedì 6 Febbraio 2012, ore 16:00/18:30, presso Camera del Lavoro CGIL, via Vaccari 128, Vicenza
Tobin Tax
Cos'è, a cosa dovrebbe servire, come potrebbe funzionare oggi, a quarant'anni di distanza da quando James Tobin, futuro Premio Nobel per l'Economia, la propose. Chi la vuole e chi non ne vuol sentir parlare. Può una piccolissima percentuale sulle transazioni finanziarie porre, almeno, un freno alla speculazione ormai fuori controllo, che mette a rischio lo stesso sistema capitalistico? E, del resto, quali altre misure sarebbero necessarie per mettere al riparo dalla speculazione finanziaria cibo, acqua e altre risorse naturali che sono alla base della vita?
- Antonio Tricarico, economista, tra i promotori della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (www.crbm.org)
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo e CGIL.