Locandine promemoria 2016
Anno XIX - Incontro n. 146Lunedì 5 Dicembre 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Italia, Europa, Stati Uniti: the day after
All'indomani della consultazione referendaria sulla riforma costituzionale ci siamo interrogati sugli scenari politici che si prefigurano in Italia, ma anche nei rapporti fra Italia ed Unione Europea e, dopo l'elezione di Trump, in quelli fra Europa ed America. Nella consapevolezza che, comunque vadano le cose, nulla sarà uguale a prima...
- Aldo Garzia, giornalista e saggista, collabora con il manifesto e ytali.com; fra i suoi ultimi libri: Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo ; Zapatero. Il socialismo dei cittadini ; Cuba, dove vai? ; Bergman the Genius
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa - Terra Promessa; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XIX - Incontro n. 145Lunedì 7 Novembre 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Parco della Pace: ecco il progetto
Ne abbiamo parlato con:
il Sindaco Achille Variati; i progettisti Benedetto Selleri, Franco Zagari, Giustino Moro, Claudio Bertorelli;
rappresentanti di associazioni e cittadini
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XIX - Incontro n. 144Lunedì 3 Ottobre 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Riforma costituzionale sotto la lente
Il quesito referendario del 4 Dicembre 2016 è senza dubbio cruciale: la Costituzione è - o dovrebbe essere - la Magna Carta che tiene insieme una nazione, quella “cosa” in cui un popolo si riconosce indipendentemente dai suoi orientamenti politici su tutte le altre materie. Per questo, è auspicabile che il tema sia sentito come di vitale importanza da tutti. Altrettanto comprensibile è che esso si presti a molteplici commenti, interpretazioni, analisi, come pure, spesso, a polemiche, tensioni e persino ingerenze, che però vanno aldilà dello specifico oggetto referendario e che, anzi, rischiano di oscurarlo o, quanto meno, lasciarlo sullo sfondo. Quali sono, dunque, e quanti sono gli articoli della Costituzione modificati dal Parlamento? Cosa dicono e, pure, cosa non dicono? Qual è la ratio che sottende le modifiche proposte? Quale Italia si sveglierà il giorno dopo il voto? Nel rispetto di tutte le opinioni al riguardo, abbiamo proposto una serata informativa, da un lato, e di confronto nel merito, dall'altro; com'è nel nostro stile, un servizio alla cittadinanza, volto alla comprensione della posta in gioco. Marco Cantarelli e Vladimiro Soli, del coordinamento del primolunedìdelmese, hanno facilitato il compito, anche con il ricorso alla multimedialità
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XIX - Incontro n. 143Lunedì 6 Giugno 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Emergenza PFAS e altri veleni: dati e possibili rimedi
- Lorenzo Altissimo, ex direttore del Centro Idrico di Novoledo (VI)
Guatemala, la marcia per l'acqua
- Omar Jerónimo, leader del movimento indigeno maya-chortí (ospite virtuale)
Servizio pubblico e gestione privata: a 5 anni dal referendum...
- Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XIX - Incontro n. 142
Lunedì 2 Maggio 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
TTIP: a che punto è il negoziato USA-UE
Nella segretezza che contraddistingue l'iter negoziale fin dal suo inizio, continuano le trattative fra Stati Uniti ed Unione Europea sul controverso Accordo di Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership: TTIP, nell'acronimo in inglese). La "nuvola di parole" (vedi sopra) dà un'idea della complessità della questione e di quale sia la posta in gioco: in breve, il TTIP riguarda praticamente tutte le sfere della nostra vita sociale, lavorativa, economica, culturale, che la globalizzazione neoliberista intende assoggettare alla sua logica. Farlo passare per un semplice - si fa per dire - accordo di libero scambio commerciale è, dunque, quanto meno riduttivo. Obiettivo di tale trattato è, inoltre, ridisegnare sfere di influenza e alleanze internazionali. La mancanza di trasparenza e l'ignoranza al riguardo in cui viene mantenuta l'opinione pubblica è funzionale alla volontà di "non disturbare il manovratore" in questa fase cruciale del negoziato, che i fautori dell'accordo vorrebbero chiudere entro l'anno. Ma la materia è troppo delicata per lasciarla nelle mani di pochi
- Monica Di Sisto, portavoce della campagna STOP TTIP Italia, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, docente di Modelli di Sviluppo Economico alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Nell'incontro sono state illustrate le iniziative della campagna a livello europeo ed italiano, e raccolte adesioni per la manifestazione nazionale di Sabato 7 Maggio 2016, a Roma.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XIX - Incontro n. 141Lunedì 4 Aprile 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Il "mal d'Europa" e il sogno di Ventotene
La crisi dell'Unione Europea mai è stata così evidente e drammatica come oggi: dalle politiche economiche alla questione migranti, dalla Brexit alla Grecia, dalla mancanza di coordinamento nella lotta al terrorismo alla sua ininfluenza nelle tante crisi internazionali, dai populismi alle destre estreme che la attraversano, dall'apparente assenza di anticorpi in grado di contrastare le tendenze disgregative ai crescenti dubbi se valga la pena continuare a farvi parte e a quali condizioni...
- Carlo Clericetti, giornalista economico; qui il suo blog.
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XVIII - Incontro n. 140Lunedì 7 Marzo 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
La Siria e la Terza Guerra Mondiale
Gli scenari bellici. Il dramma dei profughi. Chi combatte (davvero) lo Stato Islamico, chi fa finta di farlo, chi lo finanzia e arma, chi se ne serve. La posta in gioco nel negoziato. Il ruolo dell'Europa e, in particolare dell'Italia, nelle crisi mediorientale e nordafricana
- Umberto De Giovannangeli, inviato speciale de l'Unità, segue da 25 anni le vicende mediorientali e la politica estera italiana, su cui ha scritto vari saggi, tra cui l'ultimo Medio Oriente in fiamme, L'asino d'oro edizioni, 2015 (estratto). Collabora anche alla rivista di geopolitica Limes
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)
Anno XVIII - Incontro n. 139Lunedì 1 Febbraio 2016, ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
Politica, corpi intermedi, territorio
La crisi della forma partito e della rappresentanza. L'ascesa di populismi di ogni risma, in Italia ed Europa. La "supplenza" esercitata dai movimenti sociali, ma anche la loro "insufficienza" per cambiare lo "stato di cose presenti". Rete, media e partecipazione. L'urgenza di formare una nuova leadership, oltre la disaffezione
- Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova. Coordina lo standing group “Politica e storia" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP); membro della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD) e della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE). Ha da poco pubblicato il volume Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma, 2016
Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)