Nuovo canale YouTube
Il canale YouTube del primolunedìdelmese è stato inaugurato con una video-intervista a Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di FairWatch e coordinatrice della campagna Stop TTIP Italia, realizzata il 2 Ottobre 2017, a Vicenza; con la quale abbiamo fatto il punto sugli accordi di libero commercio CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement: Accordo Economico e Commerciale Globale, fra Canada ed Unione Europea) e TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership: Partenariato Atlantico sul Commercio e gli Investimenti, fra Stati Uniti ed Unione Europea).
Sono state, quindi, pubblicate le seguenti brevi interviste ai relatori dei nostri incontri.
Aldo Garzia è intervenuto a Latinoamericana del 19/10/2017, in occasione del 50° anniversario della morte di Ernesto Che Guevara, scavando oltre il mito, alla scoperta della complessità della sua figura.
Fabrizio Coticchia, esperto in materie di difesa e sicurezza, ha risposto alle nostre domande sulla difesa comune europea e sul ruolo dell'Italia in quel contesto, formulate in occasione del primolunedìdelmese del 6/11/2017.
Con Alessandra Minello, ricercatrice, abbiamo parlato di sicurezza in Italia al pldm del 4/12/2017.
Di Medio-Oriente e Nord-Africa abbiamo discusso con Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista, intervenuto al pldm del 5/2/2018.
In occasione del convegno (Vicenza, 15/3/2018) su Óscar Arnulfo Romero, il vescovo salvadoregno assassinato sull'altare il 24 Marzo 1980, abbiamo parlato con Claudia Fanti, giornalista esperta di America Latina, della figura di questo martire della liberazione, della crisi della sinistra latinoamericana evidenziata anche dalla sconfitta elettorale dell'FMLN nel Salvador, della lotta alle bande note come maras, fra l'altro.
Della "comunicazione politica nell'era dei social, delle fake news e degli algoritmi spioni..." abbiamo discusso con Fabrizio Tonello, docente dell'Università di Padova, in occasione del primolunedìdelmese del 14/5/2018.
Al pldm del 4/6/2018, abbiamo analizzato la crisi siriana con Gabriele Del Grande, il quale ha presentato il suo libro Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori.
Della questione demografica abbiamo, invece, parlato con Gianpiero Dalla Zuanna, al pldm del 1/10/2018.
Di sicurezza, legittima difesa, armi e della via italiana al Far West abbiamo discusso con Mario Faggionato e Matteo Millan al pldm del 4/2/2019.
Della "Questione migranti: la nuova normativa e la situazione nel vicentino", abbiamo parlato, al pldm del 4/3/2019, con Igor Brunello, avvocato dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), e Chiara Tagliaro, operatrice del Progetto Accoglienza Richiedenti Asilo della Cooperativa COSMO SCS di Vicenza.
Di "Clima: ultima chiamata: dati, prospettive, alternative", ci ha parlato al pldm dell'8/4/2019 Flavio Galbiati, meteorologo presso Meteo Expert; collaboratore dell'Italian Climate Network; conduttore di varie rubriche meteo televisive e radiofoniche nazionali; saggista.
Della "Europa che verrà, tra dazi, trattati di libero scambio e vie della seta", abbiamo discusso al pldm del 6/5/2019 con Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima; attivista della campagna Stop TTIP-CETA; docente del Master in Open Government e Comunicazione Istituzionale della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli").
Quindi, de "L'Europa dopo il voto" abbiamo parlato con Paolo Roberto Graziano, professore di Scienza Politica all'Università di Padova e ricercatore presso l'Osservatorio Sociale Europeo di Bruxelles, al pldm del 3/6/2019.
"Pace, difesa, Europa, trattati, migrazioni, green economy... Quando la politica estera si fa interna. Ma politica e società sono pronti?" sono stati i temi trattati nel pldm del 7/10/2019, con Valerio Vignoli, master in Relazioni Internazionali, dottorando presso il Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Milano.
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, sono ancora molte le barriere erette nel mondo per contenere, separare, proteggere dal nemico, dal povero, dall'altro. Con quali risultati e prospettive? De "La politica dei muri" abbiamo parlato con Marco De Nicolò, docente di Storia Contemporanea all'Università di Cassino, al pldm del 4/11/2019.
Con Carlo Zagato, della Cooperativa Sociale "Porto Alegre", di Rovigo, abbiamo riflettuto su chi semina insicurezza (per decreto) e chi lavora per l'integrazione; e sui problemi, successi, prospettive, visti dal basso e dal nostro territorio; nel pldm del 3/2/2020, dedicato a "Le politiche di (non) governo dell'immigrazione".
Un grazie particolare per la collaborazione ad Anna e Massimo Bellanda.
Nel luglio 2020, abbiamo quindi iniziato a trasmettere in diretta streaming sia gli incontri del primolunedìdelmese che di Latinoamericana : trovate le registrazioni su Facebook e YouTube e qui le rispettive locandine.