«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Locandine promemoria 2018

Anno XXI - Incontro n. 163Lunedì 3 Dicembre 2018, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Vicenza: Parco della Pace o della discordia?
Bonificata l'area, approvato il progetto, aggiudicato l'appalto. I soldi ci sono. Tutto è pronto per iniziare i lavori, ma...
C'è chi il parco non lo vuole, chi gli vorrebbe cambiare nome, chi al suo posto vorrebbe costruirci una pista di atterraggio e un centro per la protezione civile. Stravolgendo il progetto e, pure, il senso dell'opera. Riaprendo una ferita che ha diviso la città. Dimenticando la fragilità idrogeologica dell'area, i problemi viari della zona, le funzionalità e compatibilità prestabilite. Tutte questioni di cui molti vicentini, fin qui ignorati dall'attuale Amministrazione Comunale, si sono occupati in questi anni, immaginando un futuro per Vicenza che non fosse all'insegna di nuove colate di asfalto e cemento.
Rifacciamo il punto della situazione con esperti, rappresentanti di associazioni e cittadini, per capire quali prospettive abbia il Parco: non mancare!

  • A cura del coordinamento; con approfondimento tecnico sulla questione idrogeologica di Lorenzo Altissimo, già direttore del Centro Idrico di Novoledo (VI).

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XXI - Incontro n. 162Lunedì 5 Novembre 2018, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Vicenza: la nuova Amministrazione, l'opposizione, i corpi intermedi, il pldm
Questioni aperte, idee e proposte, problemi e prospettive. Nell'interrogarci sul futuro prossimo della nostra città, inevitabilmente abbiamo interrogato noi stessi: quale può (o deve) essere il nostro ruolo nella nuova congiuntura locale (e nazionale)? Con quali obiettivi? E come attrezzarci meglio per raggiungerli?

  • A cura del coordinamento

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XXI - Incontro n. 161Lunedì 1° Ottobre 2018, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

La questione demografica
Calano le nascite, la popolazione invecchia, mentre tanti giovani se ne vanno all'estero. I flussi migratori e le esigenze della nostra economia. Le politiche attuali e la società del futuro che si profila...

  • Gianpiero Dalla Zuanna, professore di Demografia all'Università di Padova

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XXI - Incontro n. 160Lunedì 4 Giugno 2018, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

"Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori"
Dawla in arabo significa Stato ed è uno dei modi in cui i militanti dello Stato Islamico chiamano la propria organizzazione. Gabriele Del Grande è andato a incontrarli in un avventuroso viaggio partito nel Kurdistan iracheno e terminato con il suo arresto in Turchia, nel 2017. Un intreccio di storie personali, testimonianze e geopolitica raccolto in un libro che aiuta a capire l'ascesa e caduta  del Califfato del terrore in Siria e Iraq

  • Gabriele Del Grande, ha fondato nel 2006 Fortress Europe, osservatorio sulle vittime delle migrazioni. Ha ideato e co-diretto il film Io sto con la sposa (2014), premiato a Venezia e distribuito in 50 Paesi. Collabora con varie testate italiane ed internazionali. Oltre al citato Dawla (2018), ha scritto i libri Mamadou va a morire (2007), Roma senza fissa dimora (2009) e Il mare di mezzo (2010)

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XXI - Incontro n. 159Lunedì 14 Maggio 2018, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

La comunicazione politica nell'era dei social, delle fake news e degli algoritmi spioni...

  • Fabrizio Tonello, redattore capo del Bo – il giornale dell’Università degli studi di Padova, dove tiene un corso sulla politica estera americana in prospettiva storica: “Republic” and “Empire” in American Political Thinking. Ha insegnato anche Storia del giornalismo e delle Istituzioni politiche dell’America del Nord, oltre che Politica Comparata.  È stato docente, inoltre, nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna e nella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e Visiting Fellow della Columbia University di New York e Fulbright Scholar presso la University of Pittsburgh (PA). Saggista, sul rapporto tra mass-media e politica ha pubblicato L’età dell’ignoranza (2012), Il giornalismo americano (2005), La politica come azione simbolica (2003) e La nuova macchina dell’informazione (1999). Collabora a numerose riviste italiane ed estere

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XXI - Incontro n. 158Sabato 14 Aprile 2018, ore 15:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Convegno in occasione del ventesimo anniversario del primolunedìdelmese

Le sfide che ci attendono

  • Cosa abbiamo imparato in questi vent'anni
    Riflessione metodologica a cura di Marco Cantarelli
  • Se, perché e come andare avanti
    I dati del nostro sondaggio commentati da Vladimiro Soli
  • "La Vicenza che lascio"
    Bilancio di fine mandato del Sindaco Achille Variati
  • Un modello di sviluppo da ripensare
    Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch

Ore 19:00, cena comunitaria di autofinanziamento

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; Coordinamento Comitati Cittadini; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 15712 Marzo 2018 - ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Scenari tra due voti
Quale Italia emerge dalle elezioni politiche del 4 Marzo e quali ricadute esse possono avere sul voto amministrativo ormai prossimo a Vicenza?
I momenti elettorali sono eventi in qualche misura contingenti, che agiscono però come rilevatori di quanto si muove nel profondo di una società. In questo senso, essi offrono anche l’occasione per sviluppare una riflessione che vada oltre il risultato elettorale.
Tenendo insieme questi due aspetti, esito elettorale e movimenti di lunga durata, abbiamo cercato delle chiavi di lettura per riflettere sulla nostra attuale situazione. Anche per confrontarci su quale ruolo ognuno di noi attribuisca alla politica, e a quale politica pensi. Con l'auspicio di avviare una riflessione utile anche per guardare a problemi che vanno oltre l’esito elettorale contingente

  • Il dibattito è stato animato da Marco Cantarelli e Vladimiro Soli, del coordinamento del pldm

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

Anno XX - Incontro n. 1565 Febbraio 2018 - ore 20:30, presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Medio-Oriente e Nord-Africa: chi soffia sul fuoco e perché?
L'annunciato spostamento dell'ambasciata USA a Gerusalemme; la guerra in Siria che non è (ancora) finita e quella in Yemen, dove pure cadono bombe fabbricate in Italia; la questione curda; il "caso" Regeni; la missione italiana in Niger...

  • Umberto De Giovannangeli, giornalista e saggista, collabora con Huffington Post e Limes

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; CGIL; CISL; LEGAMBIENTE; Progetto sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme)

 

STATISTICHE

Oggi65
Ieri284
Questa settimana65
Questo mese1138
Totale7549320

Ci sono 23 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: