«Abbiamo fatto germinare le nostre idee per imparare a sopravvivere in mezzo a tanta fame, per difenderci da tanto scandalo e dagli attacchi, per organizzarci in mezzo a tanta confusione, per rincuorarci nonostante la profonda tristezza.
E per sognare oltre tanta disperazione.»


Da un calendario inca degli inizi della Conquista dell'America.
  • slide01.jpg
  • slide02.jpg
  • slide03.jpg
  • slide04.jpg
  • slide05.jpg

Locandine promemoria 2022

Per ri/ascoltare le dirette streaming: > Facebook  e YouTube

Anno XXV - Incontro n. 197 / 23° virtuale / 5 dicembre 2022

LOCANDINA PLDM 05DIC2022

Traversata del deserto / 3

La società dell’insicurezza
In preda a paure, fondate o indotte, comunque funzionali ad un certo "ordine". Alle prese con diffusi fenomeni di odio e violenza. Sempre più armata: dove anche un malato di mente può detenere una licenza per armi e dove un bambino non può entrare alla fiera del vino, ma a quella delle armi sì! Dove calano gli omicidi, ma aumentano i femminicidi.

Giorgio Beretta: analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di “armi leggere”, e dei rapporti tra finanza e armamenti, per l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL). Ha appena dato alle stampe Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell'Italia armata (Altreconomia, 2022)
Gabriella Neri: nel 2010, ha perso il marito, dirigente d'azienda, per mano di un ex collaboratore affetto da disturbi psichici, eppure legale detentore di armi, che dopo aver ucciso anche il responsabile amministrativo dell'azienda, si è suicidato. In memoria delle vittime, ha fondato l'Associazione Ognivolta – Familiari e amici di Luca e Jan, con il proposito di stimolare le istituzioni a varare norme più stringenti sulla detenzione di armi e favorire la cultura della prevenzione
Sonia Bardella: psichiatra, di Donna Chiama Donna, spazio di accoglienza, orientamento e aiuto per le donne; l'Associazione gestisce il Centro Antiviolenza comunale di Vicenza ed è referente per la città berica del Servizio Nazionale Antiviolenza
Marco Cantarelli, moderatore

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

Anno XXV - Incontro n. 196 / 22° virtuale / 7 novembre 2022

LOCANDINA PLDM 07NOV2022

Traversata del deserto / 2

Quando la produzione è gestita da un algoritmo, il consumo risponde alla profilazione e la politica si gioca sui social. Astensione, elezioni su liste bloccate, abnormi premi di maggioranza. Crescente distanza fra partiti e società, politiche e bisogni, sogni e realtà. Insomma,
Chi rappresenta chi (e cosa)?

Michele Mezza, giornalista, saggista e docente universitario
Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, attivista
Matteo Zanellato, Osservatorio Democrazia a Nordest (DANE)
Vladimiro Soli, sociologo, discussant
Marco Cantarelli, moderatore

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

 

Anno XXV - Incontro n. 195 / 21° virtuale / 3 ottobre 2022

LOCANDINA PLDM 03OTT2022

Traversata del deserto / 1

Verso un inverno sociale?
Il futuro del Terzo Settore, fra riforma, crisi del welfare e nuovo contesto politico

Claudia Fiaschi, presidente del Consorzio Co&So; cooperatrice sociale da giovanissima, ha ricoperto negli anni incarichi dirigenziali nel gruppo cooperativo CGM (la più vasta rete italiana di imprese sociali); Etica SGR (società di gestione del risparmio specializzata in Fondi Etici); Consorzio PAN (Progetto Asili Nido); Confcooperative (in Toscana e a livello nazionale); dal 2017 al 2021, è stata Portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore

In studio, inoltre: Giulia Miglioranza, CGIL; Antonio Zuliani, Croce Rossa; Giovanna Coin, operatrice; Marco Cantarelli (moderatore)

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

 

Anno XXV - Incontro n. 194 (in presenza) / 5 settembre 2022, Vicenza

LOCANDINA PLDM 5SET2022

La posta in gioco nel voto del 25 settembre 2022
Una pessima legge elettorale acuisce le distanze tra elettori ed eletti, fra bisogni e risposte. Mentre incombono gli effetti della crisi climatica e di quella socio-economica. Quali prospettive ci attendono?

Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’Università di Padova, coordinatore dell’Osservatorio Democrazia a NordEst (DANE)

Marco Cantarelli, moderatore

La videoregistrazione della prima parte è disponibile alla nostra pagina YouTube

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

 

Anno XXV - Incontro n. 193 / 20° virtuale / 4 luglio 2022

LOCANDINA PLDM 4LUG2022

La guerra glocale che dall’Ucraina investe il mondo: la globalizzazione è finita? Sì, forse, anzi no… Dati, ipotesi e scenari

Vincenzo Comito, economista, ha insegnato finanza aziendale all'Università di Urbino e lavorato per molti anni nei principali gruppi industriali italiani; autore di numerosi saggi in materia; tra i promotori di Finanza Solidale, collabora con la campagna Sbilanciamoci!

Discussant: Francesco Bochicchio, avvocato, esperto di sistemi finanziari; Vladimiro Solisociologo

In studio, inoltre: Marco Cantarelli (moderatore)

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

Anno XXV - Incontro n. 192 / 19° virtuale / 6 giugno 2022

LOCANDINA PLDM 6GIU2022

Guerra in Ucraina, nuovo (dis)ordine mondiale e globalizzazione, aree di influenza, alleanze e blocchi, crisi alimentare, mercati e rotte commerciali: quali scenari

  • Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisae la Johns Hopkins University di Bologna
  • Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente di Fairwatch

In studio, inoltre: Giosuè Mattei, Bruno Cazzola e Marco Cantarelli (moderatore)

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Progetto sulla soglia (Cooperativa Insieme, Cooperativa Tangram, Rete Famiglie Aperte), Ufficio Migrantes

Anno XXV - Incontro n. 191 / In presenza / 2 maggio 2022, Vicenza

LOCANDINA PLDM 2MAG2022

Prima parte
Reti e alternative in tempi di pandemia, guerra e crisi climatica

  • Francesca Lazzari, Consigliera di Parità della provincia di Vicenza, laureata in Scienze Politiche, indirizzo economico, e PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione
  • Vladimiro Soli, sociologo del Lavoro, ricercatore, tra i fondatori dell'Istituto POSTER
  • Paolo Vidali, filosofo, dal 2015 membro dell'Accademia Olimpica di Vicenza

La videoregistrazione della prima parte è disponibile alla nostra pagina YouTube

Seconda parte
Questione Migranti

  • Luciano Carpo, Ufficio Migrantes Vicenza

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Ufficio Migrantes

Anno XXV - Incontro n. 190 / 18° virtuale / 4 aprile 2022

LOCANDINA PLDM 4APR2022

Ucraina, Russia, Occidente. Il fattore religioso nel conflitto. Papa e patriarchi, chiese e scismi

Luigi Sandri, giornalista, vaticanista, esperto di religioni orientali e Medioriente

In studio, inoltre: Mauro Castagnaro, Maurizio Ferron e Marco Cantarelli (moderatore)

Promosso dalle Associazioni vicentine: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; Centro Astalli, CGIL; GIT Banca Etica Vicenza, Ufficio Migrantes

 

Anno XXIV - Incontro n. 189 / 17° virtuale / 7 marzo 2022

LOCANDINA PLDM 7MAR2022

Fermare la guerra, costruire la pace

  • Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
  • Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!

In studio, inoltre: Mariangela Santini, Donne in rete per la pace; Giampaolo Zanni, segretario CGIL Vicenza; Marco Cantarelli, moderatore

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; CGIL; CISL; GIT Banca Etica Vicenza

 

Anno XXIV - Incontro n. 188 / 16° virtuale / 7 febbraio 2022

LOCANDINA PLDM 7FEB2022

Scenari energetici sostenibili e compatibili con gli impegni internazionali

  • Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano; autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, l'ultima delle quali Sex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici (People); direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente; coordinatore del Comitato Scientifico di Climalteranti.it

Discussant: Viviana Frisone e Bruno Cazzola, attivisti
In studio, inoltre: Marco Cantarelli, moderatore

Promosso da: Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo; ANPI; CGIL; CISL; GIT Banca Etica Vicenza

 

STATISTICHE

Oggi134
Ieri203
Questa settimana674
Questo mese5675
Totale7584320

Ci sono 20 utenti e 0 abbonati online

VERSAMENTI E DONAZIONI

Bastano pochi clicks, in totale sicurezza!

Importo: